Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 30/11/2021, 23:32
Salve a tutti ragazzi. Per la gioia dei miei genitori ho comprato il mio quarto acquario della casa

un Juwel lido 120, Premetto che lo allestirò senza CO
2 né fertilizzazione. Solo fondo fertile. L'illuminazione sarà quella di serie della vasca ossia due tubi LED uno da 6500k e uno da 9000k, purtroppo non conosco i lumen non essendo riportati, ma presumo sia una illuminazione media. Avevo dubbi sulle piante da inserire. All'inizio volevo fare un full epifite con Microsorum varie, Bolbitis e Anubias ma poi ho voluto "allargarmi" aggiungendo alla wishlist Cryptocoryne Parva, Hydrocotyle Verticillata e Vallisneria Torta. Potrebbero andare bene anche senza CO
2 e fertilizzazione? L'idea era quella di un tronco ramificato e coricato sul filtro esterno con una zona di sabbia sul davanti su cui inserire le piante a stelo. Il dubbio più grande è sui pesci però. Non so se voler inserire Trichogaster Lalius con Barbi ciliegia o Ramirezi con convivenza ancora da verificare.
juwel.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/11/2021, 23:44
Jeanshield ha scritto: ↑30/11/2021, 23:32
Solo fondo fertile
Ciao

io inserirei solo un fondo inerte, ti basta inserire degli stick o tabs dove servono
Jeanshield ha scritto: ↑30/11/2021, 23:32
Potrebbero andare bene
Secondo me sí
Jeanshield ha scritto: ↑30/11/2021, 23:32
dubbio più grande
Che misure abbiamo?
Enjoy the silence
fla973
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 01/12/2021, 11:37
fla973 ha scritto: ↑30/11/2021, 23:44
ti basta inserire degli stick o tabs dove servono
Ciao

sì ci avevo pensato ma volendo inserire C. Parva magari ho pensato che servisse il fondo fertile per tutta la vasca.
fla973 ha scritto: ↑30/11/2021, 23:44
Che misure abbiamo?
61x58hx41 tra l'altro ho pensato anche a un branco di Boraras Brigittae oppure Macropodus Opercularis con Tanychthys Albonubes. Ho l'imbarazzo della scelta

"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
Monica
- Messaggi: 48049
- Messaggi: 48049
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 01/12/2021, 13:09
Ciao Jeanshield

se ti affiderai quasi esclusivamente ad epifite il fondo fertile non lo mettere neanch'io, per la fauna eviterei i macropodus in sessanta centimetri, si lalius o ramirezi, per questi ultimi fondo in sabbia finissima

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 01/12/2021, 15:46
Monica ha scritto: ↑01/12/2021, 13:09
eviterei i macropodus
Ciao Monica. Perfetto allora o Laius o Ramirezi. Ho già un black water con
P. scalare e caracidi vari quindi forse potrei optare per i lalius anche se i ram sono il mio sogno da quando ero poco più che bambino
"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
Monica
- Messaggi: 48049
- Messaggi: 48049
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 01/12/2021, 17:05
Possiamo fare un acquario non troppo spinto, un bel legno con epifite e muschi, qualche galleggiante e un fondo non troppo chiaro, coppia di ramirezi e banco ad esempio di amandae

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Jeanshield (01/12/2021, 19:55)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Matias
- Messaggi: 3681
- Messaggi: 3681
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 01/12/2021, 17:47
Quoto gli interventi degli altri su fauna e fondo. Per la fauna se scegli i ramirezi opterei per pesci piccoli tipo le amandae consigliate da @
Monica, o magari Hyphessobrycon elachys, Axeroldia riesei, oppure anche piccoli Corydoras come habrosus, o meglio ancora hastatus o pygmaeus. Ci sarebbero anche gli Otocinclus, ma secondo me per loro ci vuole un acquario che sia un minimo studiato (anche se in genere si adattano un po' a tutto).
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Jeanshield (01/12/2021, 19:55)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 01/12/2021, 19:54
Monica ha scritto: ↑01/12/2021, 17:05
coppia di ramirezi e banco ad esempio di amandae
Mi interesserebbe parecchio! O con le Amandae o con i Riesei come suggeriva @
Matias
nel frattempo sto inserendo nel carrello piante varie e nei prossimi giorni mi attivo per il resto degli arredi

"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
Matias
- Messaggi: 3681
- Messaggi: 3681
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 01/12/2021, 20:33
Jeanshield ha scritto: ↑01/12/2021, 19:54
nel frattempo sto inserendo nel carrello piante varie e nei prossimi giorn
Bene, mi raccomando controlla che non ci siano allellopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 02/12/2021, 11:50
Matias ha scritto: ↑01/12/2021, 20:33
controlla che non ci siano allellopatie
effettivamente noto che tra la Vallisneria e le Cryptocoryne c'è allelopatia. Rinuncerò alla C. Parva allora
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Anche tra Echinodorus e Vallisneria. Peccato, volevo una bella E. Ozelot ma mi accontenterò. Non si rinuncia alla Vallisneria

"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti