Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 20/07/2016, 21:10

Beh, l'acquario di Iannella praticamente contiene solo rosse, prato e microsorum, le uniche piante in comune sono la lidwigia inclinata e la rotala Goias. :D

Per fscilitarmi la vita io pensavo inserire in un primo momento solamente Hygrophila, matto e rotala rotundifolia che tutto sommato si difendono bene ed eventualmente come prato un po di Helanthium bolivianum, poi a maturazione avvenuta e quando le sostanze allego patire iniziano ad essere abbastanza concentrate, passare alle essenze più delicate. :)
Poi probabilmente potrei aggiungere uno o due spatyphillum in idroponica che dovrebbero aiutare oltre le alghe senza ridurre la luce e impattando poco sull'estetica radici a parte.
Forse per accelerare la maturazione potrei usare anche i batteri per stavolta. :-? Dovrei avere da parte ancora dello stability della Seachem.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di exacting » 20/07/2016, 23:54

batteri? mmm sono scettico

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 21/07/2016, 0:19

Piuttosto che buttarli. :D
Comunque qualcosa dovrebbero fare. Sono superflui più che inutili.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di FedericoF » 21/07/2016, 11:47

darioc ha scritto:Piuttosto che buttarli. :D
Comunque qualcosa dovrebbero fare. Sono superflui più che inutili.
Più che altro avrai un po' di generazioni deboli. Ma visto che non devi metterci pesci, non buttare batteri e lascia che siano le piante a godere dell'ammonio inizialmente
:-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 21/07/2016, 12:18

FedericoF ha scritto:Più che altro avrai un po' di generazioni deboli.
Dove hai letto sta cosa? :D
I batteri sono superflui ma effettivamente accelerano la maturazione. ;)
E un acquario maturi e stabile fa comodo anche alle piante.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di FedericoF » 21/07/2016, 12:23

darioc ha scritto:Dove hai letto sta cosa?
I batteri sono superflui ma effettivamente accelerano la maturazione.
In tutte le cose. La generazione di batteri allevata in laboratorio nel tuo acquario sarà meno efficiente e con vita più breve. Il fatto che la accelerino è perché il cambio di generazione non ha impatto sui nitriti..
Ovunque in natura è così, la generazione adattata è sempre la prole.

Sia ben chiaro, non ti sto dicendo di non usarli, li hai già a casa, sto solo dicendo che per il resto son inutili. E visto che avrai solo piante secondo me anche dannosi. Le piante si adattano meglio se non devono scomporre i nitrati ma possono accedere direttamente all'ammonio. Certo, questa cosa sarebbe vera solo per poco tempo, perché poi i batteri arrivano. Ma secondo me ti darebbe un valido aiuto non metterli. Pensa: ammonio disponibile, CO2 a palla, nutrienti non in competizione per le prime settimane, quale pianta non ne sarebbe felice?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di Shadow » 21/07/2016, 12:39

Dario secondo me ti stai preoccupando di gestione quando invece non centra nulla per me con quello che vuoi fare.
Cosa intendo con gestione? la nostra gestione è limitata al funzionale. Può essere applicata sia ad un allestimento super spinto che uno autosufficiente :-?? non capisco il problema.

Filtro: non serve
Riscaldatore: quello serve basta sia nascosto
Fondo: visto che ci sei io farei le cose per bene con substrato e Manado o inerte sopra magari.
Luci: quelle ti servono, spazia bene con le gradazioni
CO2: abbondante
Fertilizzazione: PMDD

la gestione per me non è il tuo problema :-?? il tuo problema per me è che non hai mai fatto un acquascaping :D i metodi di allestirlo sono diversi il problema è di decidere subito che aspetto vuoi che abbia.

per darti un esempio:
Sviluppo lineare
Immagine

Fortemente piantumato a sviluppo libero
Immagine

Altura laterale:
Immagine

Siepi ordinate (guarda solo la forma delle piante)
Immagine

In base alle scelte devi scegliere le piante. Io non ho capito che tecnica vuoi fare, vedo lo schema ma non ho capito come vuoi che diventino le piante :D non puoi fare una siepe bassa di cabomba ad esempio [-x

comunque se io volessi fare un acquario bello e aquascaping non andrei su certe cose... ma su queste:
Immagine
Immagine
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 21/07/2016, 13:19

Che non ho mai fatto aquascaping è vero... Dovresti vedere il mio acquario. :D
Solo per avere un'idea dell'effetto che vorrei ottenere guarda la foto del primo post. Le radici di un albero sradicato dalla corrent, piante che non crescono in mezzo degradano progressivamente, pratico basso attorno. Non so se è una buona idea ma l'idea era quella. :)
Probabilmente dovrei sfruttare molto di più il (poco) spazio in senso laterale e meno in profondità, ad esempio mettendo blyxia ed eriocaulon in buona quantità ai lati delle piante a stelo, poi tenellus e poi prato.

Sicuramente non sono bravo con l'acquascaping quindi chcché ne dica cicerchia ogni consiglio è ben accetto. :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di Andreone » 21/07/2016, 23:46

l'acquario secondo me è piccolo, concentrati su poche piante e lascia che ognuna abbia lo spazio adatto per dare il meglio di se..
te lo dice uno che non ha spazio e vorrebbe tutte le piante possibili?! :-??

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di Derfhel » 22/07/2016, 3:17

Ciao darioc, ho visto solo ora questo post, e provo di darti una mano.
Secondo me si puo' fare, pero' se vuoi mettere un po di muschi sulle radici ed il pratino, io partirei con un dry start per queste piante, una volta che hanno attecchito come si deve parti con la vasca. :-h
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit, distant_ship e 6 ospiti