Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 17/07/2016, 1:02

E da un po che mi è venuta questa idea e che mi sto studiando la cosa... realizzare un allestimento molto studiato dal punto di vista estetico con molto pratino e rosse, praticamente un acquascaping, pur riuscendo a mantenere una gestione in pieno stile Af ossia niente filtro (questo già lo fa Iannela, documentandomi ho scoperto che molte sue vasche non hanno filtro biologico. :D ) niente cambi calendarizzati, niente sostanze alghicide e fertilizzazione col pmdd. CO2 presente e luce forte ovviamente.
Dopo un lungo lavoro di ricerca e progettazione credo che con i dovuti accorgimenti qualcosa di simile, evitando le cose più estreme come allestimenti di solo prato e piante sciafile sotto luce forte, sia possibile. :-bd Anche se il risultato inevitabilmente non sarà completamente aderente all filosofia di Af che prevede aderenza alla natura... Ci sarà nella gestione e nei processi biochimici ma non nell'aspetto .

L'allestimento che sto studiando prende spunto da una vasca di Massimo Iannella...
http://www.rareaquaticplants.com/index. ... lestimenti
20160718012223.jpg
Qui ci sono poche rapide, molto pratino, piante sciafile sotto la luce... Tutte cose che noi non ci possiamo permettere, ma li c'era un fondo fertilizzato quindi meno nutrienti in colonna ma in compenso erano richiesti cambi settimanali, in più probabilmente il protocollo di fertilizzazione avrà contenuto qualche sostanza attiva nei confronti delle alghe, rame perlomeno, come quasi tutti i protocolli commerciali.... una gestione diversa dalla nostra insomma. ;)
Pertanto mi sono limitato a trarre uno spunto.

Purtroppo la vasca che avrei a disposizione io sarebbe molto piccola, 40×25×25, ma credo che si riesca a fare lo stesso a patto di trovare gli arredi di dimensioni adeguate...
In quelle misure Iannella ha fatto questi...
http://www.rareaquaticplants.com/index. ... lestimenti
http://www.rareaquaticplants.com/index. ... lestimenti

Come nella vasca presa a modello pensavo di costruire l'allestimento attorno ad un gruppo centrale di legni molto ramificati tra i quali si sviluppa un gruppo di piante nutrito ed eterogeneo per forme e dimensioni. Ovviamente eviterei piante sciafile al centro ma non a rosetta. A questo scopo avrei trovato la blyxia. In più credo di potermi permettere una anubias nana e una bucephalandra sempre al centro, a patto di far sì che le piante a stelo le riparino dalla luce forte.
Come specie a stelo ne ho selezionate alcune al contempo belle e cattive contro le alghe come Matto, rotala rotundifolia, hygrophila e proserpinaca. In più vorrei provare la ludwigia inclinata e ho aggiunto della gratiola, a stelo ma bassa.
Questa composizione si troverà su una zona rialzata del fondo, magari mantenuta tale con l'ausilio di qualche pietra.
Sul tronco vorrei legare del muschio. Conoscete qualche varietà compatta e idonea?
Poi tra le piante a stelo giusto qualche rosetta di sagittaria in modo che le lunghe foglie emergano tra le piante a stelo.
Attorno al gruppo centrale qualche ciuffetto di tenellus (l'erbetta corta nel virtual) e poi pratino di calli e Utri con qualche pietra con legata sopra riccia.

Forse ho un po esagerato con le specie ma mi pare, dagli allestimenti che ho visto, che inserire molte specie, magari pochi steli di ciascuna dal punto di vista estetico sia vantaggio. Inoltre di ludwigia e proserpinaca ci saranno veramente solo 2/3 steli ognuna.
Accetto volentieri consigli e opinioni. :)
In più mi servirebbe un consiglio per il fondo... Ho scartato il mando perché essendo leggero subito rimarrebbe rialzato al centro, anche il quarzo ceramizzato mi risulta poco naturale oltre che troppo grosso... Mi servirebbe un materiale dall'aspetto naturale, con granulometria non troppo grossa e di colore brunito scuro. Ho visto la sabbia indiana che è carina ma preferirei qualcosa di pure più scuro.

Di seguito uno schema delle piante nella zona centrale tolta la sagittaria. L'erbetta corta è tenellus, quella lunga blyxia.
Nel virtual sono stato un po tirchio i dimensioni del gruppo centrale che poi probabilmente sarà più sviluppato in senso laterale dando spazio in particolare alla blyxia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 17/07/2016, 1:19

IMG_20160716_133114.jpg
Ecco qua... e ora vediamo se qualcuno riesce ad arrivare alla fine della descrizione del progetto o se ci addormentate tutti prima. =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di alessio0504 » 17/07/2016, 4:26

Impresa non da poco!
Ma la pianta che usa sui tronchi Iannella qual è? Nella mia ignoranza non la riconosco al volo nemmeno con l'elenco sotto! :((
Il problema principale è che per riuscire a evitare cambi e tenere uno stile AF devi avere una bella massa di belle e cattive che inevitabilmente toglie spazio alle altre, anche se vuoi metterne pochi steli.
A mio giudizio estetico un conto è avere piccole quantità di tutto e un'altra cosa è avere grosse quantità di 3-4 specie e piccole quantità di altre.
Di certo anche la mia idea si sta sviluppando e si avvicina sempre più a qualcosa di più estremo pur conservando i "valori" AF, anche se con qualche compromesso.
Io lo proverò a fare nella mia unica vasca e mi ispiro più a qualcosa del genere con i dovuti compromessi:
image.png
Già una cosa del genere mi sembra difficile da equilibrare nel lungo periodo.. Nel caso di allestimenti più aquascaping come quelli che hai mostrato mi sa che la sfida sarà ancor più ardua. Comunque seguo consigli e sviluppi di questo bel progetto! ;)

P. S. I link al sito un si possono vedere metti anche le foto delle vasche così se il link va perso la discussione ci perde un po', ma non perde completamente di senso! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di Monica » 17/07/2016, 8:17

Ti seguo perché è un progetto folle e ambizioso :D
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 17/07/2016, 10:36

alessio0504 ha scritto:Ma la pianta che usa sui tronchi Iannella qual è? Nella mia ignoranza non la riconosco al volo nemmeno con l'elenco sotto!
Dici quella verso la base o quella che li ricopre?
La prima è microsorum, la seconda è qualche tipo di Moss....
Indica taxiphillum ferri e plyngonantum affine come muschi. :)
alessio0504 ha scritto:Il problema principale è che per riuscire a evitare cambi e tenere uno stile AF devi avere una bella massa di belle e cattive che inevitabilmente toglie spazio alle altre, anche se vuoi metterne pochi steli.
Sì, comunque destinerei alle piante a stelo una porzione significativa del fondo, privilegiando specie rapide e attive allelopaticamente. Poi non ci saranno moltissimi steli per specie, ma per il progetto attuale sarebbero 5 specie a stelo per 20l. :D
alessio0504 ha scritto:A mio giudizio estetico un conto è avere piccole quantità di tutto e un'altra cosa è avere grosse quantità di 3-4 specie e piccole quantità di altre.
Tu cosa preferisci? :-?
L'idea era di creare i 3 cespugli principali con matto, Hygrophila e rotundifolia, poi aggiungere solo un paio di steli di ludwigia inclinata sul davanti e 3/4 di proserpinaca.
alessio0504 ha scritto:Già una cosa del genere mi sembra difficile da equilibrare nel lungo periodo..
Li il problema sono le potature. x_x
alessio0504 ha scritto:Nel caso di allestimenti più aquascaping come quelli che hai mostrato mi sa che la sfida sarà ancor più ardua.
Già, le rapide sono quasi assenti in quelle vasche...
Monica ha scritto:Ti seguo perché è un progetto folle e ambizioso :D
Già, soprattutto folle. :D
alessio0504 ha scritto:metti anche le foto delle vasche
Non credo di poterlo fare... :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 17/07/2016, 10:54

Voglio precisare solo un'altra cosa...
Non voglio copiare gli allestimenti di Iannella che chiaramente non potrebbero funzionare con la nostra gestione, al primo mi ispiro, si, ma solo per la struttura di base, il legni ramificato, il pratino davanti, i muschi sopra, gli altri due li ho mostrati solo come esempi di allestimenti in pochi litri l'uno con fondo ad altezze diverse, l'altro con numerose specie a stelo. Non prenderò altro da quelle vasche. ;)
Ci sono anche li anche aquascaping ... più piantumati!
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di FedericoF » 17/07/2016, 11:02

darioc ha scritto:Voglio precisare solo un'altra cosa...
Non voglio copiare gli allestimenti di Iannella che chiaramente non potrebbero funzionare con la nostra gestione, al primo mi ispiro, si, ma solo per la struttura di base, il legni ramificato, il pratino davanti, i muschi sopra, gli altri due li ho mostrati solo come esempi di allestimenti in pochi litri l'uno con fondo ad altezze diverse, l'altro con numerose specie a stelo. Non prenderò altro da quelle vasche.
Beh, ma secondo me è fattibile, un po' diverso magari, nello sfondo piante a stelo molto allelopatiche e molto veloci, tipo myriophyllum.. Poi il pratino è gestibile.
L'unica cosa eviterei i muschi a luce diretta, oppure sai che dovrai mettere parecchia CO2.
Per i pesci farei pesci piccoli e molto semplici, non so se ci stanno, ma le gambusie son molti resistenti, non so per il pH, in una vasca del genere mi terrei a pH 6-6.5, senza acidificanti solo CO2.
Oppure potresti evitare pesci e vedere se tenere un KH quasi a 8, e il pH a 6.5 o anche meno, in modo di aver l'apporto massimo di CO2.
Se scegli il myrio come sfondo dovresti potare spesso, ma secondo me è gestibile.
Se trovi invece un pratino abbastanza allelopatico allora forse non ti servono nemmeno le rapide come sfondo.
Oppure lo sfondo di proserpinaca, molto allelopatica ma anche bella. Riusciresti a portarla di un bel rosso.
I problemi li avresti all'inizio... I pratini partono lentamente, e la vasca sarebbe delicata.
Io ho porzioni di muschio in luce diretta, ma avendo tanta CO2 non si è riempito di alghe, però ho anche molte rapide.. :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 17/07/2016, 11:17

FedericoF ha scritto:Per i pesci farei pesci piccoli e molto semplici, non so se ci stanno, ma le gambusie son molti resistenti,
Io quasi non li metterei neanche... In una vasca del genere ci vedo bene al limite dei poecilidi... ma la capienza è troppo piccola.
FedericoF ha scritto:Oppure potresti evitare pesci e vedere se tenere un KH quasi a 8,
La mia acqua di rubinetto sta sta su 13... @-)
Ma perperla ludwigia inclinata devo tagliare.
FedericoF ha scritto:Se scegli il myrio come sfondo dovresti potare spesso, ma secondo me è gestibile.
Se trovi invece un pratino abbastanza allelopatico allora forse non ti servono nemmeno le rapide come sfondo.
Oppure lo sfondo di proserpinaca, molto allelopatica ma anche bella. Riusciresti a portarla di un bel rosso.
I problemi li avresti all'inizio... I pratini partono lentamente, e la vasca sarebbe delicata.
Io ho porzioni di muschio in luce diretta, ma avendo tanta CO2 non si è riempito di alghe, però ho anche molte rapide..
FedericoF ha scritto:Se scegli il myrio come sfondo dovresti potare spesso, ma secondo me è gestibile.
Se trovi invece un pratino abbastanza allelopatico allora forse non ti servono nemmeno le rapide come sfondo.
Oppure lo sfondo di proserpinaca, molto allelopatica ma anche bella. Riusciresti a portarla di un bel rosso.
I problemi li avresti all'inizio... I pratini partono lentamente, e la vasca sarebbe delicata.
Io ho porzioni di muschio in luce diretta, ma avendo tanta CO2 non si è riempito di alghe, però ho anche molte rapide..
In In realtà io vorrei fare un gruppo centrale formato principalmente da piante a stelo rapide e da qualche pianta a rosetta non sciafila che spuntano tra le ramificazioni di un legno...
E pratino attorno a quello. Ho fatto e pubblicato uno schema qualche post prima ma devo rifarlo perché mi sono reso conto che non rispecchia pienamente quanto ho in mente...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di Andreone » 17/07/2016, 15:09

Io per questo progetto eviterei i muschi a prescindere..

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Messaggio di darioc » 17/07/2016, 16:45

Perché Andreone? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti