Nuovo progetto "out of aquarium"

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di robby2305 » 27/10/2016, 22:08

Ciao a tutti,
Sul lato della mia vasca, ad di fuori di questa, c'è un angolo libero che vorrei riempire in qualche modo.
Inizio postando una foto con uno schizzo da me fatto per rendere l'idea perché a parole forse è un po' complicato.

IMG_9727.JPG
La mia idea è di mettere una mensola che partendo dal muro finisce in acquario passando qualche cm sopra gli in/out del filtro.

Al di sopra di questa vi sarà una piccola terrazzina per coltivazione di una pianta e poi una discesa coperta da muschi e radici fino a 3 cm circa dentro lacquario. Le radici partono dalla mensola e vanno fino in fondo l'acquario, come radici di mangrovie.

Vorrei anche, tramite una piccola pompa che pesca direttamente dall'acquario, portare acqua sulla mensola per irrigazione continua della pianta e dei muschi. Acqua che poi ricadrebbe in acquario come una piccola cascatella.

Ovviamente la mensola sarà sagomata in modo tale da convogliare l'acqua all'interno e non fuori e sarà preventivamente trattata per non assorbire acqua.

Prima di passare alla scelta delle piante "emerse" da posizionare sulla mensola, ditemi sinceramente cosa ne pensate di questa idea?

È una gran vaccata o si può fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di naftone1 » 28/10/2016, 8:45

robby2305 ha scritto:ditemi sinceramente cosa ne pensate di questa idea?
che fi**ta! :D
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di GiuseppeA » 28/10/2016, 8:52

robby2305 ha scritto:Inizio postando una foto con uno schizzo da me fatto per rendere l'idea perché a parole forse è un po' complicato.
Almeno hai usato colori lavabili per disegnare il muro?
=))

L'idea mi piace..l'unico dubbio é sulla cascata che potrebbe farti disperde CO2.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di naftone1 » 28/10/2016, 9:37

GiuseppeA ha scritto:l'unico dubbio é sulla cascata che potrebbe farti disperde CO2.
basta tenerne conto ed erogare di più... non ne disperde tantissima secondo me... probabilmente avere un venturi, se c'è la cascatella, diventa come avere la porosa...
comunque per la mensola e l'"irrigazione" dovresti passare in bricolage quando inizi a "produrre" ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di robby2305 » 29/10/2016, 16:02

bene bene...se il forum approva Robby esegue :))
Per la CO2 non mi preoccuperei perché non sarà una vera e propria cascata, ma più uno sglocciolamento lento attraverso i muschi.

Prima di aprire un post in bricolage per la costruzione della mensola, possiamo discutere ancora un po' qua riguardo la scelta delle piante emerse?
Avendo già in vasca una Hydrocotyle leucocephala che ne pensate se ne taglio uno stelo e lo ripianto emerso? Da quanto so questa pianta da il meglio di se da emersa, quindi crescendo potrei optare per tenerne alcune ramificazioni fuori e altre farle man mano scendere in vasca.

Però non so come si riadatta una pianta che è sempre stata coltivata sott'acqua una volta piantata fuori.
Roberto

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di Fulldynamix » 29/10/2016, 19:48

....uno sglocciolamento lento attraverso i muschi....

è perfetto per disperdere la CO2 :-!!!

Dovresti fare un circuito aparte. Magari un piccolo serbatoio di un litro d'acqua sotto.

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di robby2305 » 29/10/2016, 19:52

perche?
la CO2 viene erogata in vasca...
Dalla vasca, per "irrigare" la mensola, verranno prelevate solo poche gocce al minuto, non credo sia nemmeno quantificabile.

Cmq in vasca ho tutte piante che se la cavano benone anche con poca CO2 ;)
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di robby2305 » 29/10/2016, 19:56

Fulldynamix ha scritto:Dovresti fare un circuito aparte. Magari un piccolo serbatoio di un litro d'acqua sotto.
ci avevo pensato ma poi ogni giorno dovrei riempirlo.
Senza considerare l'overflow che avrei in vasca :D
Roberto

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di Fulldynamix » 29/10/2016, 19:58

Che pompa useresti? Anche la + piccola porta TOT litri al minuto. Già il movimento della superficie disperde la CO2 per lo scambio gassoso. Dunque l' acqua che porteresti sui muschi perderebbe completamente la CO2 ritornando in vasca senza. E' una mia valutazione.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Nuovo progetto "out of aquarium"

Messaggio di Fulldynamix » 29/10/2016, 20:02

robby2305 ha scritto:
Fulldynamix ha scritto:Dovresti fare un circuito aparte. Magari un piccolo serbatoio di un litro d'acqua sotto.
ci avevo pensato ma poi ogni giorno dovrei riempirlo.
Senza considerare l'overflow che avrei in vasca :D
Ma no..intendevo che sarebbe sempre la stessa acqua a circolare. Non che andrebbe a scaricare in vasca.

Ripeto. A livello estetico è bellissimo. E tutto sommato va bene. L'unica cosa sarebbe la dispersione della CO2. Se la produci con i lieviti (quasi gratis) potresti solamente aumentare il dosaggio e nei primi tempi ti aiuti con il pHmetro per vedere quanta CO2 si disperde.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti