passaggio da asiatico a caridinaio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 14/12/2015, 21:46

Prova ad aspettare qualche info in più sull'Akadama, perché non credo sia incompatibile con le NC.
Il tuo cubetto è talmente bello che sarebbe un vero peccato smantellarlo [emoji6]
Quando metti un bel po' di muschio, le NC neanche se lo filano il fondo [emoji6]
Inoltre, sul fondo, quale che sia, si formerà un bello strato di depositi che non farà nemmeno più differenza cosa ci sia sotto [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 14/12/2015, 22:46

ok attendo lumi allora....

il fatto che mi affligge ultimamente è che il fondo assorbe fosfati, o meglio questi vanno inspiegabilmente sempre a zero in pochi giorni, quindi piante arrestate filamentose e ciano sono i benvenuti.....

una foto del fondo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di GiuseppeA » 15/12/2015, 6:35

Dopo un anno assorbe ancora? Non é che sei tu scarso nel dosare? :D ;)

Anche secondo me l'akadama potrebbe andare bene, infatti ho detto che non é il massimo non che devi cambiare ;) , perché é comunque molto leggera e non dovrebbero"faticare"a rovistare dentro. Poi, come detto da cuttle, una volta che metti il mischio sul fondo non ci vanno praticamente mai.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di Scardola » 15/12/2015, 8:31

Ma se il muschio non ti piace proprio, perché non valuti vegetali particolari tipo Monosolenium, Lomariopsis o Riccardia?

A me con la gestione low tech il Monosolenium cresce bene, la Lomariopsis ne avevo messo un pezzo nel cubo ma è sparita. Comunque il Monosolenium ai gamberi piace quanto il muschio.
Riccardia mai provata ma a me piace tanto.

Pensa pure a una cladophora aperta su una pietra.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di RiccardoMazzei » 15/12/2015, 8:45

exacting ha scritto:eccovi la situazione attuale
E' davvero stupenda galleggiante. Scusa l'ignoranza e l'off topic... cresce molto rapidamente?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 15/12/2015, 10:58

RiccardoMazzei ha scritto:
exacting ha scritto:eccovi la situazione attuale
E' davvero stupenda galleggiante. Scusa l'ignoranza e l'off topic... cresce molto rapidamente?
abbastanza...

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 15/12/2015, 10:59

si Monosolenium l'ho vista spesso nei cardinali... :-bd

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 15/12/2015, 11:03

GiuseppeA ha scritto:Dopo un anno assorbe ancora? Non é che sei tu scarso nel dosare? :D ;)

Anche secondo me l'akadama potrebbe andare bene, infatti ho detto che non é il massimo non che devi cambiare ;) , perché é comunque molto leggera e non dovrebbero"faticare"a rovistare dentro. Poi, come detto da cuttle, una volta che metti il mischio sul fondo non ci vanno praticamente mai.
non so che dirti... 5 gocce di cifo fosforo ogni 4 giorni...
apro una parentesi e vado in ot:
forse c'è stato un periodo che s'è saturato il fondo, poi un altro dove in colonna era scarso e il fondo ha compensato... e forse ora deve nuovamente risaturarsi... fine ot

con questi problemi temo che non possa essere una vasca low, o forse eliminando metà della luce e CO2 assente rallenterebbe il tutto??

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 15/12/2015, 14:02

exacting ha scritto: con questi problemi temo che non possa essere una vasca low, o forse eliminando metà della luce e CO2 assente rallenterebbe il tutto??
Basta arrivarci gradualmente...riducendo piano piano la CO2 per vedere le piante che meglio si adattano a quelle condizioni.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 04/01/2016, 20:56

oggi mi sono deciso e ho preso una radice nuova e due sacchi da 2 kg di fondo dennerle

a breve smonto tutto, pulisco la vasca (magari con un pochino di aceto), metto il fondo e le piante che ho (cercavo un po' di egeria visto che ero in negozio ma non ne aveva). avevo pensato di mettere 1/3 di acqua che ho attualmente, 1/3 di rete e 1/3 di osmosi, una sola lampada CFL da 11W (o due?) e via....

non dovró attendere la maturazione e il picco di nitriti, ma cosa mi dirà che la vasca inizia a girare?

fertilizzo con 1/3 di stick npk compo da subito o attendo ripresa delle piante?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Moreno29 e 5 ospiti