passaggio da asiatico a caridinaio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 14/12/2015, 16:53

visto che il cubetto non mi da più stimoli negli ultimi mesi... vorrei passare da una vasca spinta CO2/luce/pmdd ad una "lenta" e gamberetti

dovrò sostituire il fondo, ho visto il dennerle nero, la vasca è un 30x30x35, eliminerò una delle due lampade da 11W, restando quindi con solo 11W, eliminerò il filtro, il riscaldatore, la CO2, e in parte anche il pmdd

quindi la prima cosa da fare è trasferire i pochi pinnuti nella vasca grande recuperare tutte le lumachine spontanee , svuotare, risciacquare per bene, mettere il fondo, riempire con acqua nuova di rubinetto?? (l'attuale ha un KH sul 3 e GH 7 700uS e NO3- >80)

l'acqua di rete a memoria ricordo che ha un gh9 e kh9, in casa ho osso di seppia, vorrei tenere come flora la Hydrocotyle leucocephala a galleggiare (spettacolare), mentre il muschio so che è adorato da queste creature ma mi fa storcere il naso... attecchisce sempre dove non deve... e cresce a dismisura, ma forse con la poca luce e pochi fertilizzanti dite che riesco a tenerlo bada?

tra le piante che mi ritrovo cosa più aiutarmi visto che sarò senza filtro?

Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Bacopa caroliniana
Anubias nana 'Pinto'
Microsorum pteropus "petit"
Myriophyllum matogrossense
Staurogyne Repens
Alternanthera reineckii
hydrocotyle sp. japan/tripartita
muschi

devo cercare altro?
dimentico qualcosa?

se non ho il filtro cosa dovrò attendere (maturazione)? che valori ideali dell'acqua?
ovviamente rimetterei le lumachine recuperate :)
grazie a tutti!! :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 14/12/2015, 20:11

Ottima idea e vedrai le soddisfazioni [emoji6]
Direi di partire con piante che abbiamo dimostrato un discreto adattamento a situazioni difficili (senza CO2 e poca fertilizzazione) come la Limnophila, che nel mio è inspiegabilmente bella, oppure la Bacopa, che una volta adattata cresce poco ma è di un bello incredibile.
Lascerei invece stare le rosse, almeno per un annetto, per via delle loro particolari esigenze.
Muschi in abbondanza, qualche galleggiante, una bella radice e tante foglie marcescenti sul fondo ed il gioco è fatto [emoji6]
Il tutto fertilizzato con uno stick a trimestre, senza pensieri [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di GiuseppeA » 14/12/2015, 20:38

Ti ha già detto tutto cuttle, aggiungo solo che il fondo dennerle nero è uno spettacolo.

Nel mio poto si o no una volta al mese ma giusto per"riordinare"la vasca. Non ci sarebbe neanche bisogno in teoria.

Fertilizzo con il solo stick, lampada da 11W e va che é una meraviglia.

A dimenticavo.. Niente riscaldatore..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 14/12/2015, 20:58

eccovi la situazione attuale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di GiuseppeA » 14/12/2015, 21:08

Scusa ma perché smontate tutto?
Che fondo hai adesso?

Io proverei a"staccare"tutto e vedere come si evolve.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 14/12/2015, 21:11

Akadama... non penso vada bene per lo scopo, ed è troppo grosso

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di GiuseppeA » 14/12/2015, 21:19

Cavolo...é un vero peccato smontarlo.

Però, come dici tu, l'akadama non é il massimo per le Caridina. Il"nero"dennerle é ottimo. :-bd

Anche se non ti garba, un po' di muschio mettilo. I gamberi ti ringrazieranno.
Io ero partito senza, poi l'ho aggiunto e adesso sono sempre su a pascolare.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 14/12/2015, 21:22

l'idea è di rimettere anche il legno centrale, pieno di microsorum e muschi....

quindi le piante elencate possono bastare? :-s

concordo che di rosso ci dovranno essere solo le caridina

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di GiuseppeA » 14/12/2015, 21:25

A voglia se bastano quelle che hai. :-bd

Vai tranquillo. Devi"abituarle"alla nuova gestione low e basta. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da asiatico a caridinaio

Messaggio di exacting » 14/12/2015, 21:32

ah altra cosa, dovrei avere delle pietre Ada, sia dragon stone marrone scuro, che quelle nere Seiryu Stone che dovrebbero essere calcaree... o se ricordo bene alzano il GH

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti