Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
MatteoMammone

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 15/04/21, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MatteoMammone » 16/04/2021, 0:33
Salve a tutti da un neofita
Dato che a breve attiverò il mio nuovo askoll pensavo di regalare il mio vecchio acquario alla suocera.
L'acquario in questione é un modestissimo tetra da 30 l.
Il problema é che nel paese dove vive lei non ci sono negozi di acquariologia dove poter recuperare acqua purificata, quindi l'unica opzione sarebbe usare quella del rubinetto.
Dato che però l' acqua della zona é molto dura, sapreste consigliarmi quali pesci non soffrono in acque dure e ovviamente adatti ad un acquario di cosi ridotte dimensioni?
MatteoMammone
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 16/04/2021, 7:26
Buongiorno Matteo

quanto dure, hai i vaori del comune? Le misure dell'acquario quali sono?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- acquariume (17/04/2021, 17:26)
"And nothing else matters..."
Monica
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 17/04/2021, 17:26
Ciao, se l'acqua permette, io opterei per delle neocaridine davidi oppure degli endler

- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio (totale 2):
- Monica (17/04/2021, 17:49) • fla973 (17/04/2021, 18:34)
acquariume
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 17/04/2021, 17:40
I rabbochi andranno comunque fatti con osmosi do deminaralizzata
Un alternativa ci sarebbe, se la zona è di campagna si può raccogliere l'acqua piovana con dei secchi (senza usare sistemi per convogliarla), poi filtrarla un poco mettendola in delle taniche. Un ulteriore precauzione è mettere qualche goccia di biocondizionatore nelle taniche prima di metterla via.
Secondo me questo sarebbe già un buon metodo per procurarsi l'acqua dei rabbocchi, se vi fossero periodi di secca va benissimo l'acqua del ferro da stiro se NON profumata.

- Questi utenti hanno ringraziato Crab01 per il messaggio (totale 3):
- Monica (17/04/2021, 17:49) • fla973 (17/04/2021, 18:35) • acquariume (17/04/2021, 18:37)
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti