Pianificazione iwagumi 70 lt

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
spanetto
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/06/14, 18:45

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di spanetto » 23/11/2021, 19:52

Ciao a tutti, non sono nuovo del forum, ma leggo spesso.
Ho un pure L stravolto, nel senso che ho tolto il coperchio e messo un filtro esterno con reattore ista per la CO2 da lieviti e plafo chihiros A602. La vasca è in funzione da 10 anni ed allestita con doppio fondo e sole piante.
Ora veniamo a noi.... Sto pianificando di riallestirlo da capo visto il fondo esausto ed ormai in parte miscelato con il quarzo e vorrei creare una sorta di iwagumi o giù di li.
Leggendo qua e la (parecchio qua e la) mi sono fatto l'idea che sarebbe più conveniente in fatto di stabilità un fondo inerte a base vulcanica. Ho individuato il fondo alxyon V1 che mi piace e mi permetterebbe un protocollo umano.
Per le rocce idem, inerti, ma qua sono in alto mare perché apparte le dragon stone che sono marroncine e vulcaniche, non ne trovo di grige/nere inerti. Come vegetazione prato ovunque di Montecarlo, anubias bonsai o bucephalandra che vira al brunastro attorno alle rocce più grosse, qualche pogostemon helferi qua e la e forse un po di rotala dietro da vedersi visto che già le ho ( ho anche lobelia mini e proserpinaca palustris che mi piacerebbe inserire da qualche parte). La gestione sarà su protocollo phitagen alxyon con cambi d'acqua osmotica rimineralizzata con sali S1.
Questa è l'idea che mi sono un po' costruito in testa; in definitiva uscirebbe una vasca a bassa manutenzione.... I punti di dubbio più grossi, per ora, sono le rocce e se la granulometria del fondo può supportare la montecarlo, ripiegabile in eleocharis mini che ho già avuto in un cubetto ( progettato e costruito con voi del forum) con grande soddisfazione.
Spero che mi aiutate in questo nuovo percorso per creare la vasca che ho sempre desiderato ma no ho avuto il coraggio di realizzare.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di Monica » 23/11/2021, 21:11

Ciao spanetto :) il fondo alxyon V1 che granulometria ha?
Per le rocce prova a dare un occhiata qui :) https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/rocce-acquario/

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
spanetto
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/06/14, 18:45

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di spanetto » 23/11/2021, 21:40

Alxyon scrive questo ma ho letto di molti che si sono trovati veramente bene e volendo seguire il protocollo completo facevo tutto x bene.

Substrate V1 e' un mix di substrati di origine vulcanica, specificatamente pensato per la coltivazione di piante in acquario, ma utilizzabile anche per l'allevamento dei gamberetti del Sulawesi.

Substrate V1 nasce dalla appropriata miscelazione di diverse tipologie di rocce vulcaniche, con differenti caratteristiche fisico-chimiche, con lo scopo di fornire agli appassionati, il miglior substrato con cui mettere in atto il protocollo PhytaGen di alxyon.


Peculiarità di Substrate V1

Granulometria:
Ø 2-5 mm
Ideale per permettere il corretto ricircolo di acqua, nutrimento ed ossigeno nel substrato.

Densità:
ideale (non troppo leggero, nè troppo pesante) per rendere agevoli le operazioni di piantumazione e corretto ancoraggio della radici.
A differenza dei normali lapilli vulcanici (troppo leggeri).

Rugosità superficiale:
Elevata - tipica delle rocce vulcaniche.
V1 è stato appositamente lavorato al fine di eliminare gli spigoli vivi, caratteristici invece di alcuni derivati vulcanici, come i lapilli.

Composizione minerale:
Non contiene Carbonati/Bicarbonati.
Presenta un’elevata concentrazione di oligoelementi non prontamente idrosolubili, ma lentamente disponibili per le radici delle piante.

Aspetto:
Molto naturale, con componenti di diverso colore, che vanno dal bruno al nero

Per quello che ho potuto vedere/leggere in rete, hanno piantato utricularia e la eleocharis mini senza problemi in olandesi molto spinti senza uso di pastiglie di fondo.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di Monica » 23/11/2021, 22:02

Due/cinque mi sembra tanto ma non ho esperienza diretta con questo fondo :)
spanetto ha scritto:
23/11/2021, 21:40
hanno piantato utricularia e la eleocharis
Io allora proverei :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
spanetto
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/06/14, 18:45

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di spanetto » 24/11/2021, 10:21

Non saprei neanche io. La eleocharis affonda abbastanza le radici e si aggrappa ma la montecarlo non lo so. Mi piace molto anche l'utricularia e su questo fondo attecchisce bene perché non rilascia nitrati ed ammoniaca come gli allofani. Speravo che qualchno avesse già esperienza a riguardo.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di Monica » 24/11/2021, 13:02

Purtroppo su questo fondo specifico no :) ma se ci sono testimonianze positive perché non fidarsi :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
spanetto
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/06/14, 18:45

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di spanetto » 24/11/2021, 13:53

Si effettivamente, al max ripiego su eleocharis e magari provo una vaschetta di utricularia.... Per le pietre sono andato a vedere dal rivenditore vicino a casa che nel suo piccolo è ben fornito. Mi ha fatto vedere delle rocce black quarz che sono molto frastagliate e poco calcaree. Mi ha assicurato (da prove che ha già fatto lui in altri allestimenti a KH basso) che non vanno ad incidere sulla durezza dell'acqua. Unica pecca è che non sono grandi e bisognerà comporre la main stone con 2 o 3 pietre. Come fondo mi ha proposto la fluorite dennerle che è inerte.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di Monica » 24/11/2021, 20:39

spanetto ha scritto:
24/11/2021, 13:53
fluorite dennerle
Seachem? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
spanetto
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/06/14, 18:45

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di spanetto » 24/11/2021, 22:05

Dennerle dennerle. In realtà è un semi inerte al pati di un lapillo ma più fine di granulometria ma abbidogna del 1 cm di fondo fertile tipo power sand e pasticche da fondo quando esausto... A differenza del V1 non garantisce il circolo di acqua e nutrienti tra i granelli.... Comunque ho chattato con uno scaper che ha usato il V1 e montacarlo senza problemi e me lo consiglia tranquillamente.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Pianificazione iwagumi 70 lt

Messaggio di Monica » 25/11/2021, 7:10

Allora usalo :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monica, Sgram74 e 3 ospiti