Piantacquario possibile caradinaio
- giorgiana.budeanu
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 19/05/17, 13:05
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Mi piacerebbe allestire una vaschetta da 20l circa. Vorrei fare una cosa un po' spartana, ma raffinata. Diciamo che è un esperimento; ho visto qualche video online di nanoacquari senza filtro e mi sono innamorata dell'idea di mettere un cubetto nella mia stanza con delle belle piantine, poi se il mio esperimento avrà successo credo che acquisterò un vero e proprio cubo. So già che pochi litri sono difficili da gestire, e più facili da mandare in tilt creado stermini di massa per questo voglio usare la mia vecchia vaschetta come. "prova". (Ho un 60l da circa 3 anni, non sono proprio neofita ma.... faccio ancora degli errori.)
Stavo pensando di utilizzare terriccio universale non fertilizzato per il fondo e uno strato di sabbia o ghiaia. Piantumare con limnophila sessiliflora, ceratophyllum, vallisneria nana (se la trovo), qualche muschio, anubias per bellezza e della lemna in superficie. Ovviamente ci sarà una pompa, un termostato e un'illuminazione fai da te con una lampada da scrivania. Se dopo un mesetto dall'allestimento riesco a raggiungere un equilibro magari mi cimenterò con l'inserire un gruppetto di Caridina, anche se a dire la verità temo che sia uno spazio troppo ristretto.
In giro per il web ho letto tanti articoli riguardanti l'allestimento di acquari senza utilizzare un filtro, e devo dire che questo rispecchia moltissimo la mia idea di ricreare un piccolo ecosistema quasi autosufficiente che sia il più vicino possibile alla natura. È vero che in genere si parla di litraggi notevoli, però esiste una possibilità di successo anche in spazi più piccoli.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza con questi "esperimenti", se avete avuto successo o se avete sterminato intere famigliole di esserini.
Stavo pensando di utilizzare terriccio universale non fertilizzato per il fondo e uno strato di sabbia o ghiaia. Piantumare con limnophila sessiliflora, ceratophyllum, vallisneria nana (se la trovo), qualche muschio, anubias per bellezza e della lemna in superficie. Ovviamente ci sarà una pompa, un termostato e un'illuminazione fai da te con una lampada da scrivania. Se dopo un mesetto dall'allestimento riesco a raggiungere un equilibro magari mi cimenterò con l'inserire un gruppetto di Caridina, anche se a dire la verità temo che sia uno spazio troppo ristretto.
In giro per il web ho letto tanti articoli riguardanti l'allestimento di acquari senza utilizzare un filtro, e devo dire che questo rispecchia moltissimo la mia idea di ricreare un piccolo ecosistema quasi autosufficiente che sia il più vicino possibile alla natura. È vero che in genere si parla di litraggi notevoli, però esiste una possibilità di successo anche in spazi più piccoli.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza con questi "esperimenti", se avete avuto successo o se avete sterminato intere famigliole di esserini.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Ciao tranne per il terriccio universale (per il quale non saprei risponderti, quindi attendiamo qualcuno più esperto) è tutto fattibile....giorgiana.budeanu ha scritto: ↑Mi piacerebbe allestire una vaschetta da 20l circa. Vorrei fare una cosa un po' spartana, ma raffinata. Diciamo che è un esperimento; ho visto qualche video online di nanoacquari senza filtro e mi sono innamorata dell'idea di mettere un cubetto nella mia stanza con delle belle piantine, poi se il mio esperimento avrà successo credo che acquisterò un vero e proprio cubo. So già che pochi litri sono difficili da gestire, e più facili da mandare in tilt creado stermini di massa per questo voglio usare la mia vecchia vaschetta come. "prova". (Ho un 60l da circa 3 anni, non sono proprio neofita ma.... faccio ancora degli errori.)
Stavo pensando di utilizzare terriccio universale non fertilizzato per il fondo e uno strato di sabbia o ghiaia. Piantumare con limnophila sessiliflora, ceratophyllum, vallisneria nana (se la trovo), qualche muschio, anubias per bellezza e della lemna in superficie. Ovviamente ci sarà una pompa, un termostato e un'illuminazione fai da te con una lampada da scrivania. Se dopo un mesetto dall'allestimento riesco a raggiungere un equilibro magari mi cimenterò con l'inserire un gruppetto di Caridina, anche se a dire la verità temo che sia uno spazio troppo ristretto.
In giro per il web ho letto tanti articoli riguardanti l'allestimento di acquari senza utilizzare un filtro, e devo dire che questo rispecchia moltissimo la mia idea di ricreare un piccolo ecosistema quasi autosufficiente che sia il più vicino possibile alla natura. È vero che in genere si parla di litraggi notevoli, però esiste una possibilità di successo anche in spazi più piccoli.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza con questi "esperimenti", se avete avuto successo o se avete sterminato intere famigliole di esserini.
Non essendoci il filtro ovviamente il grosso del lavoro sarà fatto dalle piante, quindi ottime le piante che hai citato (rapide, ma facili da coltivare)...
Io ho un 60l senza filtro e senza fondo fertile con Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum, Ceratopterys thalicroides, Lemna minor, Pistia stratiotes, Phyllantus fluitans e Cryptocoryne, molto simile quindi alle piante che vuoi mettere...come pesci ci sono un Betta splendens e un gruppetto di Pangio ormai da vari mesi e tutto procede senza intoppi, io mi limito solo a mettere un pezzetto di stick npk in colonna o sotto a Cryptocoryne ogni tanto e a fare qualche rabbocco con demineralizzata....
Ti metto una foto per renderti l idea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- giorgiana.budeanu (28/05/2017, 15:48)
- giorgiana.budeanu
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 19/05/17, 13:05
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Molto bello, complimenti. Prima di inserire i pesci quanto hai aspettato?
- Monica
- Messaggi: 47979
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Ciao Giorgia
lascia stare il terriccio almeno per ora,ghiaietto inerte,delle piante che hai citato io metterei,i litri sono pochi,venti giusto?una rapida,un bel legno con del muschio, le multizampa lo adorano
e assoutamente si la galleggiante...per inserire gli ospiti devi aspettare circa un mesetto,ci vorrebbero i test per misurare i valori e per rilevare il picco quando ci sarà 



- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- giorgiana.budeanu (28/05/2017, 15:47)
"And nothing else matters..." 
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Guarda qua... Senza filtro.. Nessuna strage.. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- giorgiana.budeanu (28/05/2017, 15:48)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
In realtà senza filtro le piante sono molto più avvantaggiate nella competizione coi batteri per l azoto, quindi se hai poco carico organico e le rapide in forma non dovresti nemmeno averli i nitriti perché praticamente tutto l ammonio viene assorbito dalle piante....giorgiana.budeanu ha scritto: ↑Molto bello, complimenti. Prima di inserire i pesci quanto hai aspettato?
Io infatti più che il mese canonico (come si fa negli acquari con filtro) aspetterei che le piante comincino a crescere per bene, dopo di che potrai inserire i primi ospiti.... ovviamente devi fare tutto molto gradualmente, quindi pochi ospiti alla volta per dar tempo all ecosistema di adattarsi al nuovo carico organico (ricorda che non ci sarà il filtro a salvarti le pinne

- Monica
- Messaggi: 47979
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Mi era sfuggita la parte no filtro...ottimo Matty grazie

"And nothing else matters..." 
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
Per loro litri è un ottima vasca.giorgiana.budeanu ha scritto: ↑magari mi cimenterò con l'inserire un gruppetto di Caridina, anche se a dire la verità temo che sia uno spazio troppo ristretto.
Ti do un bell'articolo da leggere Allevamento red cherry
Per la lista vedi qui
Per le piante come non consigliati un altro articolo...Piante
E vorrai mica saltare la Walstad visto cosa hai in mente
Inevitabilmente scoprirai il ns meraviglioso portale articoli ove potrai far focus un po' su tutti gli aspetti che ruotano intorno all'acquario!
@giorgiana.budeanu benvenuta su AFgiorgiana.budeanu ha scritto: ↑Ho un 60l da circa 3 anni, non sono proprio neofita
qualche riga sul tuo pregresso puoi raccontarlo con una presentazione di te nella sezione Salotto, molto gradita a tutti da parte dei nuovi arrivati nella Famiglia AF
P.s ma la fauna che hai nel profilo:guppy...è ancora nella vasca che vuoi usare...? Mi sa che non ho capito qualcosa...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Piantacquario possibile caradinaio
per quanto riguarda il terriccio, ho visto delle vasche allestite così ma non so quanto sia stato lavato prima e se/quali problemi possa aver dato nel lungo periodo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- giorgiana.budeanu
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 19/05/17, 13:05
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Elia99 e 5 ospiti