Piante e tartarughe
- Acquario filo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
Profilo Completo
Piante e tartarughe
Ciao a tutti , ho una tartarughina nana da circa 2 anni , vive in una vaschetta e non ha problemi di spazio visto che è libera di nuotare , vorrei sapere se è possibile allestire un acquarietto ( trovato in strada) per la tartaruga e soprattutto se è possibile inserire delle piante , l eventuale luce ( mai avuta fino ad ora ) andrebbe a pannaggio sia della tartaruga che delle piante , che ne dite?
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Cosa intendi per tartarughina nana?Acquario filo ha scritto: ho una tartarughina nana
Se più o meno hanno le stesse esigenze di quelle dalle "orecchie rosse" , in acquario stanno molto bene , l'importante che possano salire e stare anche emerse , amano stare al sole (sotto lampada) , per il discorso piante il rischio più grosso è che le rompano negli spostamenti (non sè dirti se alcune varietà le mangiano) .
Se ti può interessare, Io le nutrivo con stik x pesci da laghetto , molto graditi e sporcano poco l'acqua.
- Ily
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 05/02/15, 21:22
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Ciao,
le tartarughe nane non esistono, se è nana dopo 2 anni è perché è mantenuta in modo non corretto.
Ti lascio questo articolo, riflettici ... se la vuoi davvero mantenere come si deve devi allestire un terra-acquario sufficientemente grande (non meno di 80 cm di base).
http://acquariofiliaconsapevole.it/varie_no_tartarughe
Lampade vanno messe due (ricreazione spettro UVB e una lampada che ricrea il punto di calore).
Zona emersa.
Temperatura acqua : circa 24-26C°
Acqua con un filtro.
Alimentazione : onnivore, più invecchiano più prediligono il vegetale. Importante è dare un'alimentazione variata.
Se non è la trachemys, per le altre vale lo stesso discorso, solo che in genere diventano sui 20 cm di carapace.
Ciao
le tartarughe nane non esistono, se è nana dopo 2 anni è perché è mantenuta in modo non corretto.
Ti lascio questo articolo, riflettici ... se la vuoi davvero mantenere come si deve devi allestire un terra-acquario sufficientemente grande (non meno di 80 cm di base).
http://acquariofiliaconsapevole.it/varie_no_tartarughe
Lampade vanno messe due (ricreazione spettro UVB e una lampada che ricrea il punto di calore).
Zona emersa.
Temperatura acqua : circa 24-26C°
Acqua con un filtro.
Alimentazione : onnivore, più invecchiano più prediligono il vegetale. Importante è dare un'alimentazione variata.
Se non è la trachemys, per le altre vale lo stesso discorso, solo che in genere diventano sui 20 cm di carapace.
Ciao
- Acquario filo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Comunque a me è rimasta piccola e non vive nelle famose vaschette con l isola ma ha tutto lo spazio per nuotare
- Acquario filo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
Profilo Completo
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Non è proprio argomento da acquariofilia... Vediamo se passa qualcuno che ha esperienza con questi simpatici rettili. Altrimenti dovresti trovare sicuramente info e consigli utili in qualche comunità specifica 

- Acquario filo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Difatti io stavo chiedendo semplicemente se si poteva far concivere piante e tartarughe 

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Ciao Acquario.. ti posso suggerire questo forum dedicato ai rettili ed alle tartarughe in particolare..io ne ho 2 di terra e grazie a loro ho imparato molto..hanno una visione eretica come la nostra su come tenere gli animali e ti danno molti consigli
tartarugando.it/
PS. mi raccomando non ci abbandonare però, altrimenti vengo a prenderti di là

tartarugando.it/
PS. mi raccomando non ci abbandonare però, altrimenti vengo a prenderti di là





La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Certo, tranquilloAcquario filo ha scritto:Difatti io stavo chiedendo semplicemente se si poteva far convivere piante e tartarughe

Quello che potrei consigliarti sarebbero più che altro supposizioni che all'atto pratico non è detto che siano vere: ci sono alcune specie di piante, come Anubias, Egeria densa e Myriophyllum, che vengono lasciate stare da noti pesci erbivori, i carassi. Però non so le tue bestiole possano essere più fameliche... Per questo motivo è più utile sentire chi le alleva personalmente

Comunque, per chi caso mai passasse di qua, se dovessi reperire informazioni utili non esitare a farcele sapere

- Ily
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 05/02/15, 21:22
-
Profilo Completo
Re: Piante e tartarughe
Ciao,
finché non ci dici che tartarughe d'acqua possiedi, è un po' complicato, in genere le piante (qualsiasi) dalle trachemys vengono divorate.
Se sono altre specie è possibile metterne (alcune varietà).
Riguardo la crescita come detto non necessitano solo di spazio, ma essendo rettili di un punto di calore e riproduzione raggi solari (o sole diretto) più (per alcune specie) pure il letargo.
Anche l'alimentazione fa molto.
Probabilmente la più piccola non si è ben ambientata (se occhi, narici, ecc sono normali e non presentano patologie). Oppure possiedi due maschi e uno è più invadente non lasciando spazio all'altro.
Se hai dubbi, puoi provvedere portandola da un veterinario di animali esotici.
Comunque se vuoi approfondire guarda qui (non messo prima perché è una scheda più specifica e dettagliata e non sapevo se possibile riportarla), redatta da veterinari esperti in esotici :
http://www.sivae.it/Schede/schedatrachemys.htm
Ciao
finché non ci dici che tartarughe d'acqua possiedi, è un po' complicato, in genere le piante (qualsiasi) dalle trachemys vengono divorate.
Se sono altre specie è possibile metterne (alcune varietà).
Riguardo la crescita come detto non necessitano solo di spazio, ma essendo rettili di un punto di calore e riproduzione raggi solari (o sole diretto) più (per alcune specie) pure il letargo.
Anche l'alimentazione fa molto.
Probabilmente la più piccola non si è ben ambientata (se occhi, narici, ecc sono normali e non presentano patologie). Oppure possiedi due maschi e uno è più invadente non lasciando spazio all'altro.
Se hai dubbi, puoi provvedere portandola da un veterinario di animali esotici.
Comunque se vuoi approfondire guarda qui (non messo prima perché è una scheda più specifica e dettagliata e non sapevo se possibile riportarla), redatta da veterinari esperti in esotici :
http://www.sivae.it/Schede/schedatrachemys.htm
Ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti