Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
AltonEllis

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/22, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AltonEllis » 19/11/2022, 19:05
Ho un acquario di 38l con un betta e noto che il KH che tengo sempre basso intorno a 3/4 tende a salire senza che io faccia nulla di particolare. E qui mi sorge la domanda, può essere che sia la fertilizzazione a far alzare leggermente questi valori? Noto che il nitrato di potassio contiene basse quantità di cloro. A questo proposito ho visto alcune piante denominate ossigenanti e quindi mi stavo chiedendo se non fossero piante che riuscissero ad abbassare il pH o incidessero con i valori del KH
AltonEllis
-
Duca77
- Messaggi: 8475
- Messaggi: 8475
- Ringraziato: 1767
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
660
-
Grazie ricevuti:
1767
Messaggio
di Duca77 » 19/11/2022, 21:38
Che tipo di fondo hai? Hai rocce in vasca?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Spumafire (19/11/2022, 21:42)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Spumafire
- Messaggi: 5028
- Messaggi: 5028
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
843
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 19/11/2022, 21:41
Ciao @
AltonEllis di quanto ti si alza il KH e in quanto tempo?
Lo tieni basso con i cambi?
Hai controllato se non hai rocce o fondo calcareo?
Di fertilizzazione purtroppo non ci capisco molto

Vediamo se il buon @
Certcertsin ci può dare una mano o se è il caso di aprire un topic in ferti

Spumafire
-
AltonEllis

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/22, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AltonEllis » 19/11/2022, 22:50
Ho un fondo inerte, ho una roccia ma non è calcarea ho fatto il test con il viacal. Il KH lo abbasso rabboccando l'acqua evaporata dal riscaldatore, tendenzialmente si alza di 1. Ma vorrei approfondire anche la questione delle piante cosi dette ossigenanti.
AltonEllis
-
chelsea21

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F)
8 avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di chelsea21 » 20/11/2022, 15:11
AltonEllis ha scritto: ↑19/11/2022, 22:50
l'acqua evaporata dal riscaldatore, tendenzialmente
Rabboccando l'acqua evaporato non si abbassano i valori, infatti va fatta solo con acqua demineralizzata o di osmosi... io penso che sia la roccia il problema, per sicurezza dovresti provare a testarla anche con acido muriatico
The Show Must go On...
chelsea21
-
AltonEllis

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/22, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AltonEllis » 20/11/2022, 17:02
i rabbocchi li faccio con acqua osmotica e il valori si abbassano dipende da quanta acqua rimetto in acquario. Prima avevo tre rocce in acquario ne ho tolte due delle più grandi, non mi sembra che incidano sui valori.
AltonEllis
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 20/11/2022, 17:10
AltonEllis ha scritto: ↑20/11/2022, 17:02
i rabbocchi li faccio con acqua osmotica e il valori si abbassano dipende da quanta acqua rimetto in acquario
Ciao

allora sono cambi non rabbocchi...con i rabbocchi rimetti solamente l'acqua evaporata utilizzando osmosi o demineralizzata...con i cambi invece sostituisci parte dell'acqua con acqua nuova di valori uguali o diversi nel caso occorra modificarli

con l'evaporazione non perdi i sali quindi aggiungendo semplicemente acqua con durezze a 0 (osmosi/demineralizzata) non dovrebbe modificarsi nulla, spero di non essermi incartata troppo e di essere stata chiara
L'acqua che usi l'hai testata? GH e KH
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AltonEllis

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/22, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AltonEllis » 20/11/2022, 17:54
E' naturale con i cambi i valori si abbassano più facilmente. Non faccio cambi d'acqua semplicemente perché non ho l'esigenza e con i rabbocchi che comunque devo fare; parte del KH si abbassa, forse perché i sali si depositano sul coperchio in vetro. Questo mi porta a pensare che con l'abbassamento dell'acqua la concentrazione di sali aumenta dato che i sali non si disperdono e la quantità d'acqua diminuisce, e nel momento che rabbocco con acqua osmotica si ristabilizzano. D'altronde è lo stesso principio dell'evaporazione dei mari a cui ne consegue un aumento della salinità. Non lo so sinceramente.
Ultima modifica di
AltonEllis il 20/11/2022, 18:16, modificato 1 volta in totale.
AltonEllis
-
Spumafire
- Messaggi: 5028
- Messaggi: 5028
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
843
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 20/11/2022, 18:12
AltonEllis ha scritto: ↑20/11/2022, 17:54
parte del KH si abbassa, forse perché i sali si depositano sul coperchio in vetro
Mi son perso,ma il tuo KH si abbassa o si alza?
Scusa ma non ho davvero capito
Per piante ossigenati intendi piante che fanno molto pearling?

Spumafire
-
AltonEllis

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19/11/22, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AltonEllis » 20/11/2022, 18:18
Il KH si alza ma nel momento che riabbocco con acqua di osmosi tendono a riabbassarsi.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑20/11/2022, 18:12
Per piante ossigenati intendi piante che fanno molto pearling?
Credo di si, sinceramente sto chiedendo appunto perché non ne so nulla su questo tipo di piante o su questo fenomeno e su cosa può comportare ai valori dell'acqua. Io le ho viste chiamare piante ossigenanti.
AltonEllis