Piante per avvio asciutto

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Piante per avvio asciutto

Messaggio di niko79 » 09/09/2016, 14:41

Dopo aver deciso,in questo topic, il fondo per un nuovo avvio,low-cost,ora avevo bisogno di aiuto per decidere quali piante era meglio utilizzare e se eventualmente era meglio un avvio asciutto o invece con acqua.
Di conseguenza le piante le prenderò o in vitro o già adattate alla vita sommersa.....
L'allestimento è per gamberetti,quindi avrei bisogno piante poco esigenti per quanto riguarda la fertilizzazione,almeno per cominciare.
Zona di origine preferirei sud america....(qualcosa eventualmente potrei usare dal mio allestimento attuale,vedi profilo)
Aspetto consigli :-h

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di Diego » 09/09/2016, 14:47

Hai provato a leggere qui: Piccoli acquari con piante per gamberetti
È un articolo di Diana Walstad che parla dell'avvio all'asciutto di un acquario per gamberetti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di niko79 » 09/09/2016, 15:13

Si l'ho letto,ma non trovo indicazioni su quali piante sia meglio usare.....
Credo che L'egeria sia fondamentale,ma inserirla e secco no...metterò di sicuro della riccia gallegiante,ma anche quella a secco no,le inserirò eventualmente dopo.
O,parto subito con l'acqua,non so.......che dite?
So che molti del forum hanno acquari allestiti come voglio farlo io,ma che piante hanno usato,quali esperienze positive o negative hanno fatto?
Meglio una pianta piuttosto di un'altra?

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di niko79 » 15/09/2016, 15:59

ok,aggiorno:
Ho iniziato a prendere delle piante per il mio primo tentativo di avvio a secco senza filtro:
Proserpinaca palustris
Staurogyne repens
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineekii "mini"
Questo per iniziare,vasca da 60litri lordi,fondo lapillo vulcanico,poi una volta messa l'acqua ci metterò delle piante recuperate dalla mia vasca:
Myriophyllum
Riccia fluitans
.....poi si vedrà.
cosa ne dite? ci sta?
Altra domanda,stavo seguendo il topic di @ange871
però ho visto che per problemi suoi,ha interrotto un pò l'esperimento e quindi mi sono perso il traino,quindi vi chiedo qualche info:
Per l'avvio a secco,quanta acqua ci metto per inumidire il fondo? deve essere zuppo o solo umido? poi l'acquario deve quasi essere chiuso ermeticamente,giusto? e per quanto riguarda il fotoperiodo? posso partire subito a pieno regime o anche qua devo partire con poche ore e aumentarle pian piano?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di FedericoF » 15/09/2016, 19:54

Il terreno zuppo, acquario chiuso ermeticamente per mantenere l'umidità. Ma siccome la temperatura non deve essere troppo alta, se vedi che sale troppo fai dei buchi alla pellicola.
Un banale coperchio basta, la pellicola è un di più.
Fotoperiodo pieno di 8 ore, puoi dare anche di più. Quando le piante si son adattate, chiudono le foglie se è troppa luce, in questo caso riduci. Ti consiglio di utilizzare la tecnica che avevo già suggerito ad ange, cioè di spezzarlo, in modo da scaldare meno la vasca. Per esempio 4 ore, 4 ore di buio e poi di nuovo 4 ore di luce.
Quella pausa serve per raffreddare le temperature.
L'avvio a secco ti serve per piante da pratino e che radicano, quindi l'obbiettivo è tenere il pratino e la rossa in salute.
Metti qualche pezzo di stick sul fondo. Il ferro puoi dosarlo con la siringa senza ago, la infili nel fondo e butti vicino le radici. Non troppo ferro ma un po' serve. Stessa cosa nel caso ti servisse qualche integrazione liquida. Tuttavia gli stick dovrebbero bastare.
Il potassio e l'azoto invece van messi diluiti (qualche goccia in un po' d'acqua) in uno spruzzino e spruzzi le piante tipo bonsai.
Se hai i granelli di nitro k puoi mettere quelli sul fondo insieme agli stick.

Ovviamente non tutto assieme che altrimenti vai in eccesso, ti stavo solo suggerendo come somministrare gli elementi!
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
niko79 (15/09/2016, 22:12)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di niko79 » 15/09/2016, 22:16

Bene,la pellicola ci sarà per forza perchè l'acquario lo tengo aperto,l'acqua nel fondo,per tenerlo zuppo,dovrò aggiungerla,giusto?
Dovrei allestire questo fine settimana,le piante sono tutte in vitro,quindi credo che non dovrebbero patire molto.
Luci per un 60l. vanno bene 50/60 watt?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di Diego » 16/09/2016, 14:53

niko79 ha scritto:Luci per un 60l. vanno bene 50/60 watt?
La potenza va bene. Temperatura di colore?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di niko79 » 16/09/2016, 22:21

6500k

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Piante per avvio asciutto

Messaggio di Diego » 16/09/2016, 22:33

niko79 ha scritto:6500k
Bene, non dovresti avere alcun problema con l'illuminazione :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
niko79 (16/09/2016, 23:03)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti