Piante raccolte in natura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Michael15
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/03/20, 20:03

Piante raccolte in natura

Messaggio di Michael15 » 12/06/2023, 22:08

Buonasera a tutti, oggi passeggiando accanto a un fiume qui dove abito io (provincia di Varese) ho notato delle piante davvero belle all'interno dell'acqua: da lontano parevano delle Micranthemum, tappezzavano tutto il letto del fiume e avevano un colore verde intenso, purtroppo non ho scattato foto del fiume ma vi assicuro che era praticamente un Iwagumi.​ @-)
 
IMG20230612213730.jpg
IMG20230612213646.jpg
IMG20230612213643.jpg
IMG20230612213706.jpg

Tornando a noi, raccolte le piante, le porto a casa e inizio subito a lavarle fino a che non sono pulite dalla terra e altri residui del fiume, fino a quando noto delle sanguisughe. Alcune sembrano essere sanguisughe delle lumache, altre invece sembrano le tipiche sanguisughe comuni. Ho trovato anche una miriade di larve di zanzara e larve di libellula. ​ 
IMG20230612215709.jpg
In questi giorni tornerò a liberarle al fiume in cui le ho trovate.

 
La mia domanda ora è questa: come faccio ad essere sicuro di poter mettere queste piante nei miei acquari? Ora le sto sottoponendo ad almeno 40 giorni di quarantena in una vasca in cui cambierò l'acqua una volta al giorno, ma questo basterà ad evitare che qualche parassita vada ad infettare gli acquari?
 
Qualcuno sa anche per caso come si chiamino queste piante? Ho cercato su internet dappertutto ma non trovo nulla...​ :-l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48032
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante raccolte in natura

Messaggio di Monica » 13/06/2023, 7:28

Buongiorno 😊 per il nome purtroppo non saprei rispondere, per i trattamenti da fare ​https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/inserimento-piante-acquario/

Il problema delle piante raccolte nei fiumi è che spesso non sopportano le temperature di casa, ma non sempre 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Michael15
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/03/20, 20:03

Piante raccolte in natura

Messaggio di Michael15 » 13/06/2023, 13:55

Io ho dell' eSHa 202 (disinfettante per acquari), sulla confezione dice che è un biocida e dice i dosaggi, ma non parla di effetti collaterali ne di problemi per le piante, però lo descrive come "contro funghi e batteri sulle pareti, sabbia e ornamenti del vostro acquario". Penso sia a base di solfato di rame ma non dice la quantità, cosa faccio uso la dose consigliata?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48032
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante raccolte in natura

Messaggio di Monica » 13/06/2023, 21:37


Michael15 ha scritto:
13/06/2023, 13:55
Io ho dell' eSHa 202 (disinfettante per acquari), sulla confezione dice che è un biocida e dice i dosaggi, ma non parla di effetti collaterali ne di problemi per le piante, però lo descrive come "contro funghi e batteri sulle pareti, sabbia e ornamenti del vostro acquario". Penso sia a base di solfato di rame ma non dice la quantità, cosa faccio uso la dose consigliata?
@cicerchia80  quando puoi mi dai un occhiata qui? 😊
 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante raccolte in natura

Messaggio di cicerchia80 » 13/06/2023, 23:50

Non so se sia a base di solfato di rame, si raccomanda di non usarlo con il Protalon (che lo è), ma dato che ha effetto su nebbie batteriche e infezioni ad ampio spettro, presumo sia qualche cosa di più pesante, tipo ipoclorito o cose cosi
Io lo userei secondo bugiardino
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Piante raccolte in natura

Messaggio di Catia73 » 14/06/2023, 7:44

Ciao
Ho provato anchio a tenere piante di fiume in una vasca a parte. 
I gasteropodi di fiume/ lago raccolti sono sopravvissuti e si moltiplicano ma le piante non ce la fanno perché lacqua di fiume specie se di una certa altitudine è  fredda e scorre di continuo rimanendo sempre fredda anche quando fa molto caldo. In vasca, in casa  niente corrente fredda, temperature almeno di 5 gradi superiori quindi sono tutte morte.
 
Prova..
Ma prima dei 40 gg di quarantena saranno andate.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Michael15
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/03/20, 20:03

Piante raccolte in natura

Messaggio di Michael15 » 15/06/2023, 9:15

La temperatura dell'acqua dovrebbe essere simile a quella di casa, sono riuscito a trovare il nome della pianta Callitriche Cophocarpa, dovrebbe sopravvivere al caldo perché comprare nei fiumi solamente a bassa altitudine e d'estate. Comunque ho provato a dividere le piante in vasetti più piccoli e ho trattato alcuni con diverse dosi di eSHa 202, vedrò se sopravvivono e soprattutto se le piante riescono a resistere alla temperatura. Grazie a tutti.
Questi utenti hanno ringraziato Michael15 per il messaggio:
Spumafire (15/06/2023, 12:28)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 4994
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Piante raccolte in natura

Messaggio di Spumafire » 15/06/2023, 12:28

@Michael15  seguo con molto interesse​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Michael15
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/03/20, 20:03

Piante raccolte in natura

Messaggio di Michael15 » 21/06/2023, 22:03

Aggiornamento:
Le piante trattate con l'eSHa 202 sono sopravvissute e sembra stiano crescendo anche se molto lentamente. Così ho deciso di dividere in 2 la quantità di piante e trattarne metà e lasciare l'altra metà non trattata.
E con mia grande sorpresa, le piante trattate sopravvivono e stanno bene mentre quelle non trattate stanno iniziando a marcire, addirittura in uno dei contenitori sono diventate tutte completamente marroni e hanno un odore decisamente sgradevole, quasi di cadavere. Ho buttato tutte quelle andate in marcescenza e sono rimasto con circa mezzo litro (di dimensione, non saprei come indicarla altrimenti) di piante non trattate, mentre quelle trattate sono più di un litro e crescono. 
L'acqua l'ho cambiata ogni giorno in tutte le vaschette, quindi non dovrebbe essere un problema creato dall'acqua stagnante.
 
Probabilmente nelle vaschette non trattate gli organismi presenti nelle piante producevano troppa ammoniaca rispetto a quanta ne veniva rimossa con il cambio giornaliero, quindi hanno iniziato a morire andando a creare sempre più ammoniaca fino a quando nemmeno le piante riuscivano più a tollerarla, mentre in quelle trattate con l'eSHa l'acqua veniva "disinfettata" (come viene descritto nella confezione dell'eSHa d'altra parte)... Ma non ne sono sicuro, magari qualcuno di più esperto può capire cosa è successo.
 
Aggiornerò ancora quando vedrò altri cambiamenti.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante raccolte in natura

Messaggio di bitless » 21/06/2023, 23:37


Michael15 ha scritto:
21/06/2023, 22:03
E con mia grande sorpresa, le piante trattate sopravvivono e stanno bene mentre quelle non trattate stanno iniziando a marcire
io non sono sorpreso...

Michael15 ha scritto:
21/06/2023, 22:03
L'acqua l'ho cambiata ogni giorno in tutte le vaschette
bene, ma quella pianta vuole acqua molto dura
per crescere come si deve

certo che quando è in salute è proprio un bel vedere!
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti