Piantumazione cardinaio 40 litri netti
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Vasca 50 x 33 x 35
Hardscape ultimato con dragon stone e radici che "escono" dalle rocce
La punta della roccia più alta la lascerei emersa con sopra del muschio terrestre che ho qui vicino a casa
Fondo lapillo vulcanico
Fondo posteriore in angolo dietro le rocce rialzato di 20cm con lapillo per poter mettere hygrophila e rotala e farle emergere
La vasca è già piena di acqua, ma ho a casa bidoni da 40 litri e non sarebbe un problema svuotarla per piantumare.
Volevo inserire muschi sui legni e crypto
Come fisso i muschi? Li incollo con la cianoacrilica?
Consiglio su disposizione piante?
Più tardi faccio una foto panoramica
Hardscape ultimato con dragon stone e radici che "escono" dalle rocce
La punta della roccia più alta la lascerei emersa con sopra del muschio terrestre che ho qui vicino a casa
Fondo lapillo vulcanico
Fondo posteriore in angolo dietro le rocce rialzato di 20cm con lapillo per poter mettere hygrophila e rotala e farle emergere
La vasca è già piena di acqua, ma ho a casa bidoni da 40 litri e non sarebbe un problema svuotarla per piantumare.
Volevo inserire muschi sui legni e crypto
Come fisso i muschi? Li incollo con la cianoacrilica?
Consiglio su disposizione piante?
Più tardi faccio una foto panoramica
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Eviterei le Cryptocoryne, sono piante carine da piccole ma che comunque crescendo raggiungono dimensioni considerevoli, soprattutto, se come penso, vuoi piazzarle davanti le rocce in poco tempo perderesti tutto il layout.
I muschi se non hai un filtro puoi anche solo incastrarli tra le rocce.
Per quanto riguarda il muschio c'è da dire che nonostante sia effettivamente poco complicato il rischio che si riempia di alghe è alto, se dai tanta luce e se fertilizzi eccessivamente ( in realtà per me è da considerarsi veramente una pianta facile se si coltiva con poca luce e con scarsa/nulla fertilizzazione, altrimenti facile non lo è affatto ).
Inoltre per quanto riguarda il muschio devi tener presente:
1- se prende nel giro di 3 o 4 mesi le rocce non si vedranno più e ne saranno completamente ricoperte.
2- nel potarlo un qualcosa che può essere problematico è che farai fatica a recuperarlo in quanto non te lo ritrovi a galla ma affonda
3- ti sconsiglio la colla con il muschio perchè poco pratica, a parte che ne dovresti metterne tanta incolleresti solo la parte di sotto e non quella di sopra, pertanto quando poi poterai il muschio sotto ti resterà solo la parte marcia, quella bella dovrai incollarla di nuovo e alla terza volta al 90% ti scoccerai.
4- meglio una rete, di acciaio o plastificata da giardinaggio, la tagli a misura, leghi col nylon la porzione che ti interessa, la poggi o la incastri tra le rocce, quando sarà basta tirarla fuori dall'acqua, poti, rileghi e rimetti in vasca.
Il fondo non è sabbia, io sinceramente visto il layout e per valorizzare al massimo quelle rocce farei una cosa completamente diversa.
Sotto, legato su rete, muschio, perchè sarà prima di tutto più lontano dalla luce e poi perchè quando dovrai tagliarlo ( perchè comunque si alza non resta attaccato sulla superficie ) basta una sforbiciata ( anche con le mani volendo ) e stop, quello che riesci a togliere togli il resto lo lasci in vasca, perchè comunque affonda.
Sopra, tra le rocce, calli o montecarlo, piante facili che puoi tenere anche come epifite, sempre da legare su un supporto, la rete va bene anche per loro, perchè più vicine alla luce, e per la potatura al contrario del muschio se spegni la pompa e tagli ciò che devi buttare viene a galla.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
La vasca sarà un cardinaio senza filtro
Poco spinta sia di luce sia di fertilizzanti ed ovviamente niente CO2
Il muschio sommerso lo legherò solo ai legni usando una retina come consigliato e non alle rocce in modo che non le "infesti"
Il muschio emerso, sarà solo sulla punta della roccia più alta, che rimarrà fuori dall'acqua per 3 4 cm, non credo stia male come cosa, nel caso non dovesse piacermi lo rimuoverò
La Montecarlo ne ho un pò nella altre vasche, quindi potrei prelevarla ed incastrarla nelle rocce in modo da farlo attaccare e stolonare
Ho del flame Moss che potrei mettere sul fondo zona sfondo, ho visto che nelle altre vasche diventa veramente alto, potrei utilizzarlo così
Dietro le rocce hygro emerse stile pound per smaltire i pochi inquinanti che si formeranno
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
La Montecarlo crescerà lo stesso pur essendo una vasca poco spinta?
Poco spinta sia di luce sia di fertilizzanti ed ovviamente niente CO2
Il muschio sommerso lo legherò solo ai legni usando una retina come consigliato e non alle rocce in modo che non le "infesti"
Il muschio emerso, sarà solo sulla punta della roccia più alta, che rimarrà fuori dall'acqua per 3 4 cm, non credo stia male come cosa, nel caso non dovesse piacermi lo rimuoverò
La Montecarlo ne ho un pò nella altre vasche, quindi potrei prelevarla ed incastrarla nelle rocce in modo da farlo attaccare e stolonare
Ho del flame Moss che potrei mettere sul fondo zona sfondo, ho visto che nelle altre vasche diventa veramente alto, potrei utilizzarlo così
Dietro le rocce hygro emerse stile pound per smaltire i pochi inquinanti che si formeranno
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
La Montecarlo crescerà lo stesso pur essendo una vasca poco spinta?

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Non si attacca alle rocce, così come non si attacca nemmeno il muschio, devi solo legarla e poggiarla, ti darà solo l'impressione che si attacchi.
Le piante crescono come vogliono loro e non come vogliamo noi nella maggio parte dei casi, tutti i muschi ad ogni modo ( a parte pochi e particolare ) una volta ambientati tendono crescere verso l'alto, chi più e chi meno.
Va bene senza CO2 ma anche senza luce mi sembra difficile, io comunque ugualmente il muschio lo metterei come prato a questo punto e poi tutto quello che riesci a fare crescere in più sarà buono,
Il discorso è che se non dai luce, non dai CO2 e di conseguenza non fertilizzi nemmeno chiaramente la crescita delle piante diventa un pronostico difficile da indovinare, sicuramente anche io al posto tuo utilizzerei esclusivamente potature, quelle che si adattano bene altrimenti poco male.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Si infatti, faccio varie prove e vedo cosa sopravvive, per la fertilizzazione ho tutto il pmdd che uso nelle altre vasche, non volevo bombardarlo di fertilizzanti per le caridina, ma teoricamente è solo il ferro non chelato il problema giusto?Nijk ha scritto: ↑Il discorso è che se non dai luce, non dai CO2 e di conseguenza non fertilizzi nemmeno chiaramente la crescita delle piante diventa un pronostico difficile da indovinare, sicuramente anche io al posto tuo utilizzerei esclusivamente potature, quelle che si adattano bene altrimenti poco male.
Il muschio andrà sicuramente da Prato, discorso luce non sarebbe un problema aumentarla, a patto che non mi riempia di alghe il resto, quindi quello vedremo in corso d'opera
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Il problema è l'acqua pulita principalmente.
Il ferro non è che non si possa dare, nelle misura in cui questo venga assimilato problemi non ne dà, specialmente ad alcune tipologie di gambero che tollerano anche bene leggeri eccedenze.
Io in tutta sincerità farei il tutto pensando già di non fertilizzare affatto, scegliendo pertanto già in principio piante adatte e di poche quanto nulle pretese ( anubias,muschi, microsorum ecc ) vista la gestione che intendi portare avanti.
Nel tuo caso la vasca è anche abbastanza particolare, nel senso che sia la disposizione degli arredi ( che non permette di interrare piante a stelo a meno che non si copra quella montagna che hai fatto e non penso tu lo voglia fare ), sia la scelta della tecnica ( poca luce, niente CO2 ) e sia la composizione del fondo ( non ideale per piante che radicano nel terreno ) non è che vadano molto d'accordo con un senza filtro, così come è messa la vasca la resistenza degli animali scelti sarà un fattore determinante.
In genere un senza filtro ha un senso se si parte magari anche con un fondo fertile ma quantomeno con l'idea di piantumare da subito già molto e con piante a crescita rapida/rapidissima, spingendo anche la vasca ( con luci in particolar modo ).
Il tuo obiettivamente sembra più un simil iwagumii in stile ADA, che a parte qualche epifita poco ti permette di coltivare onestamente, un filtro nel tuo caso non mi sembra una opzione ma bensì qualcosa di necessario, almeno inizialmente e almeno fino a quando il verde non sarà il colore predominante, cosa che così come sei messo non sarà di certo immediata.
Perchè vuoi fare a meno del filtro?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Dietro la montagna, però, ho lasciato apposta tutta una zona per poter piantare piante a stelo rapide
In caso di necessità ( smaltimento inquinanti ) potrei inserire o pistia o limnobium che recupero dalle altre vasche
Converrebbe diminuire la granulometria per migliorare il radicamento nella parte posteriore?
Cosa consigli? Lapillo 0 3mm? Essendo drenante, le radici trarrebbero nutrimento direttamente dalla colonna
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Più fine sarà sicuramente meglio, io però non voglio dirti cosa fare, hai da profilo qualche pianta a stelo, tagliane uno tu stesso, interralo nel nuovo acquario e prova a vedere se resta giù o meno, se resta giù tieni pure il tuo fondo senza problemi.
Dalla foto allora probabilmente si vede male, a me la montagna sembra attacca al vetro boh.
In caso di necessità, eventualmente fai prima a cambiare l'acqua.
L'acquario ancora non è avviato e non hai nulla dentro e quindi non so, ma posso dirti che se hai un problema serio e che potenzialmente potrebbe risultare letale per gli animali se butti in vasca qualche pianta galleggiante, fino a quando queste si adattino e comincino a crescere e ad essere realmente utili al tuo scopo gli animali passerebbero sicuramente e nel frattempo a miglior vita.
Noi adesso stiamo ragionando, su pochi elementi e alcuni, i più essenziali, ancora assenti ossia animali e piante presenti, hai tutto il tempo di valutare con calma partendo da un presupposto importante, se vuoi fare un senza filtro allora la priorità devi darla alle piante più che al layout, e le uniche piante "ossigenanti" ed utili allo scopo sono quelle a stelo e a crescita rapida.
Se è il layout che ti interessa maggiormente allora piazzagli un filtro dentro la vasca e pensa solo a quelle due o massimo tre specie di piante che ben si possono adattare a quella composizione che hai fatto e alla tecnica che hai in mente di utilizzare.
Il rischio secondo me è che volendo fare le due cose insieme rischi di non fare bene ne l'una e nell'altra, che poi gli animali sopravvivano ugualmente è un'altro discorso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
La vasca è ancora da avviare, gli ospiti devo ancora recuperarli e non ho fretta, quindi nel frattempo posso fare tutte le prove del caso

Ho lasciato 4 5 cm di spazio dalla base della roccia, quindi salendo si stringe e lo spazio aumenta
Faccio un pò di prove prima di inserire gli animali,
Sicuramente prima il loro benessere poi "l'occhio"

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Piantumazione cardinaio 40 litri netti
Ciao Nacks89, oltre al flame moss che è bellissimo, prova a guardare se può piacerti anche il Fissidens Funtanus. Si sviluppa orizzontalmente e tende a seguire e mantenere la forma di ciò che ricopre, quindi fa proprio un effetto "cuscino di velluto"
come già ti ha ben spiegato Njik, meglio inserirlo a vasca già matura 
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti