Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Acquario filo

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molfetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Abbuiaste , limnophyla
- Fauna: Gruppo
- Altre informazioni: Avevo tempo fa un acquario a vetro bombato da 100 litri a vasca aperta
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Acquario filo » 16/04/2015, 15:40
Perchè potrei inserire qualche pesce molto piccolo tipo neon? Cuttle le Caridina , si potrebbero inserire ? Non sapevo non servisse il filtro per un lumacaio cmq nn riesco ancora a capire se posso o meno inserire cannolicchi e se nn devo inserire nulla al di sotto della griglia o meno.
Acquario filo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/04/2015, 15:57
Pesci in 4 litri proprio NO!
E se non metti pesci, a cosa ti serve il filtro?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Acquario filo

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molfetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Abbuiaste , limnophyla
- Fauna: Gruppo
- Altre informazioni: Avevo tempo fa un acquario a vetro bombato da 100 litri a vasca aperta
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Acquario filo » 16/04/2015, 16:00
Ma è giustp mettere la ghiaia solo.sopra o no?
Acquario filo
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 16/04/2015, 16:11
La ghiaia va solo sopra...
Jack of all trades
-
Acquario filo

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molfetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Abbuiaste , limnophyla
- Fauna: Gruppo
- Altre informazioni: Avevo tempo fa un acquario a vetro bombato da 100 litri a vasca aperta
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Acquario filo » 16/04/2015, 17:33
Grazie , i cannolicchi?

Acquario filo
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 16/04/2015, 17:49
Stiamo parlando di una vaschetta che avrà un carico organico praticamente inesistente, non starei qui a pormi mille problemi sul filtro e sul come migliorarne la filtrazione...
Non ho ancora capito quale sarà la flora, ma con una piantina rapida potresti anche farne a meno tranquillamente.
Jack of all trades
-
Acquario filo

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molfetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Abbuiaste , limnophyla
- Fauna: Gruppo
- Altre informazioni: Avevo tempo fa un acquario a vetro bombato da 100 litri a vasca aperta
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Acquario filo » 17/04/2015, 9:25
Ecco la ghiaia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquario filo
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 17/04/2015, 12:38
Mi associo a quanto detto dagli altri, il tuo mini acquario avrà un carico organico praticamente inesistente, basteranno un paio di piante, magari delle galleggianti che non risentono del fatto che l acquarietto è chiuso, ad esempio della Lemna minor, così da ossigenarti l acqua e tenere comunque i valori sotto controllo, anche se, ripeto, il carico organico sarà praticamente nullo.
I batteri si formeranno tranquillamente sulla ghiaia e sui vetri dell acquario

cristianoroma
-
Acquario filo

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molfetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Abbuiaste , limnophyla
- Fauna: Gruppo
- Altre informazioni: Avevo tempo fa un acquario a vetro bombato da 100 litri a vasca aperta
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Acquario filo » 27/04/2015, 21:07
Ho inserito pistia e vescicularia montagnei , devo partire da un fotoperiodo ridotto?
Acquario filo
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 27/04/2015, 21:46
Vedo che ti hanno risposto già in Piante
Occhio alla
Pistia: le radici te lo riempiono un 8 litri! Un consiglio, di volta in volta, elimina la pianta madre, più grossa e sviluppata, lasciando piuttosto due o tre esemplari piccoli.

Jack of all trades
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti