piccolo cubo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: piccolo cubo

Messaggio di lorenzo165 » 06/03/2014, 14:04

enkuz ha scritto:Se sei un amante delle piante non puoi inserire delle caridina... che mal digeriscono (molto male) i fertilizzanti (in primis ferro e rame) ;)

Forse in una vasca normale puoi tenerle... ma in 20/30 litri se ci metti del fertilizzante le caridina le ammazzi tutte (a meno che siano dosi realmente molto molto leggere).
[-x Ci sono case produttrici che formulano dei concimi da utilizzare con le caridina, Io utilizzo i prodotti della Dennerle e vivono benissimo in 10 litri. ;)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: piccolo cubo

Messaggio di enkuz » 06/03/2014, 14:16

... io mio discorso è generico... (anche perchè io utilizzo PMDD) e chi utilizza appunto il PMDD inserisce ferro e rame (presente nel rinverdente).

Evidentemente i fertilizzanti di qui parli tu non contengono ferro e rame... non ci sono altre spiegazioni...

;)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: piccolo cubo

Messaggio di exacting » 06/03/2014, 14:46

una volta leggevo anche di un tipo che teneva le Caridina, e fece una prova con la fertilizzazione spinta, ambientò per bene le Caridina in acqua senza fertilizzare, poi pina piano inizio la fertilizzazione (anche con ferro) gradualmente fino a portarla a livelli massimi. il tutto durò qualche mese, però faceva notare come anche le Caridina potrebbero abituarsi...
ovvio non è una regola, ma secondo me con un po' di attenzione...
d'altronde anche amano con il suo protocollo ada fa uso di un protocollo spinto...

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: piccolo cubo

Messaggio di DxGx » 06/03/2014, 14:54

Si ho visto anche io una cosa del genere, ci metteva 1ml al giorno, non mi ricordo se poi aumentava ma comunque le Caridina non sono morte.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: piccolo cubo

Messaggio di enkuz » 06/03/2014, 17:02

può essere che ci siano delle casistiche in giro per carità... ci credo... ma io di principio se devo mettere a rischio l'incolumità degli animali, evito!
Anche perchè non sono un esperto... potrei anche sbagliare dosi e tempo di fertilizzazione...

Se devo fare un caridinaio (come del resto ho fatto) ci metto delle piante (comunque bellissime) che non hanno bisogno di fertilizzante.
I muschi sono stupendi... e pure le galleggianti... cosa volere di più?
In un altro mio post qui dentro c'è la foto della mia riccia fluitans galleggiante... qualcuno dice che sia da record... e non ho mai usato ne fertilizzante ne CO2!

E' solo un esempio eh... si fa per parlare!

Lascio le piante ''classiche'' alla vasca dei pesci... li posso fertilizzare come voglio... per le caridina gestisco in altra maniera ed è bello uguale.


:-bd

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: piccolo cubo

Messaggio di exacting » 11/03/2014, 22:50

come vasca dovrebbe andar bene una classica dennerle, sono indeciso se 25x25x30 o 30x30x35, l'indecisione mi viene dalla plafo che esce a corredo o comunque di quelle che si trovano in giro per i nano: dagli 11w a 18w, calcolando che la prima siamo sui 20lt e la seconda sui 30lt, una lampada di quelle indicate andrebbe meglio per un 15/20lt.
con quel wattaggio sui 30lt non posso sperare in granchè, ma solo anubias e muschi, cioè piante a crescita lenta...

altro quesito, e qui son nuovo, i filtri per questi cubetti: la maggior parte sono solo con una semplice spugna :-? , ma scusate dove sta la parte filtro meccanico? quella biologica (tipo cannolicchi)? forse mi son perso qualcosa, magari chi ne sa sarebbe così gentile da spiegarmi. capisco che in così pochi litri d'acqua non ci si può allevare chissà cosa, ma se ad ogni pulizia devo sciacquare o addirittura sostituire l'unica spugna che c'è addio flora batterica no?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: piccolo cubo

Messaggio di enkuz » 12/03/2014, 9:46

Anche il mio cubetto ha un filtro composto solamente dalla spugna... che si occupa di fare sia da filtro meccanico che biologico.
Mi sono solo preoccupato di tagliare la spugna in 2 parti in modo che in caso di lavaggio della stessa, effettuerò una volta una parte ed una volta l'altra (per non destabilizzare troppo la flora batterica).

Ovviamente ''biologicamente parlando'' non avrà mai l'impatto del classico filtro con cannolicchi... ma in genere in un cubetto il carico organico è basso poichè sarebbe indicato inserirci delle caridina oppure un betta oppure dei nanofish.

Tutte queste 3 configurazioni hanno un carico organico basso o bassissimo... di conseguenza va più che bene la sola spugna.

Io nel mio caridinaio ho i nitrati a zero praticamente da sempre... significa che il filtro funziona bene ma devo ammettere che ho la superficie tappezzata di piante galleggianti ''grandi'' divoratrici di nitrati.

Tutto comunque dipenderà da come allestirai: io ho messo su il caridinaio ad ottobre... ad oggi non ho mai pulito le spugne del filtro (sono ancora pulite).
Se associ delle piante che ti aiuteranno molto nel filtraggio dell'acqua come ho fatto io non avrai problemi... a patto di mantenere un carico organico minimo in merito alla fauna da te inserita.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: piccolo cubo

Messaggio di exacting » 12/03/2014, 22:58

domanda per chi ce l'ha, un cubo 30x30x35, sul sito del produttore indica che potrebbe pesare anche sui 40kg.

io dovrei poggiarlo sul mobile in basso, un mobile classico ikea, che a dichiarazione del produttore (non precisa a mio avviso) indica testuali parole:

Carico massimo/ripiano: 30 kg

non è chiaro se è a ripiano o il totale, fatto sta che mi ci siedo sopra e salito con i piedi (70kg) ed è ancora lì...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: piccolo cubo

Messaggio di Uthopya » 12/03/2014, 23:03

Mhmm rischi comunque: il carico statico và a sollecitare permanentemente la struttura, anche se i tuoi 70 kg sono stati tollerati non è una controprova definitiva.
Personalmente consiglio sempre due soluzioni: mobile ad hoc quindi già studiati per scaricare in maniera uniforme il peso e senza danni oppure una struttura autocostruita.
Questa soluzione che prospetti potrebbe andar bene un mese, un anno, due, magari di più ma se fosse il mio acquario mi addormenterei sempre con il pensiero che vada giù...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: piccolo cubo

Messaggio di exacting » 12/03/2014, 23:04

:-s
il cubo ok, ma il mobile, la moglie ovviamente non cede più di tanto... :(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti