Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum ed ho appena acquistato un fluval Edge 46l.
Viste le mie origini sarde, vorrei riproporre un ambiente con un piccolo nuraghe nel mio acquario. Ovviamente non si trovano arredi di nuraghi, quindi la mia domanda è: avete idee su dove reperire dei mattoncini per costruirlo in autonomia? In rete ho trovato qualcosa che viene usato per il presepe ma ho paura che non vadano bene. Escluderei il gesso (penso si sciolga ) ho trovato qualcosa in resina, pietra lavica e terra cotta. Mi affido alla vostra esperienza e fatemi sapere se devo abbandonare l'idea
P.S. al momento non ho ancora deciso flora e fauna.
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Falangio * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
trovato qualcosa in resina, pietra lavica e terra cott
La resina se ti piace è utilizzabile, si vede però che è "finta" pietra lavica e terra cotta o coccio sono entrambe inerti e secondo me utilizzabili
Pietra lavica rispecchierebbe un po' di più la realtà. Per fissare gli eventuali mattoncini, va bene il classico silicone oppure mi consigliate delle colle specifiche?
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Io ho sempre usato silicone non antimuffa e mi sono sempre trovato bene
Ovviamente dovrai siliconare prima e solo quando sarà asciutto potrai riempire il tutto
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Falangio * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Nel caso di attack invece l'ideale è mettere del cotone tra le superfici da attaccare, nel caso attento perché la reazione fa' scottare i materiali...meglio anche secondo me il silicone
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Falangio * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia