Più rocce che piante, stavolta.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Più rocce che piante, stavolta.

Messaggio di enkuz » 10/02/2017, 8:59

E' giunto il momento di dare una bella rinfrescata al mio 60 litri.
Ho tre vasche-foresta... una di loro cambierà aspetto ed è quella storica (5 anni circa di vita, credo).

Premessa: non mi è possibile allestire con ciclidi perchè lo spazio è insufficiente e perchè attualmente ho una colonia folta di endler che non mi sento di sopprimere.
Per ora resteranno loro poi si vedra.

Questa volta mi interessa meno seguire canoni estremi a livello di biotipo... non voglio sbattimenti con piante esigenti, somministro poca CO2 e fertilizzo ''una tantum'', mi piacerebbe però coltivare le BBA (e le rocce ci vanno d'accordo). Fosforo ne posso inserire, eventualmente...

Idea mia: due gruppi discreti di rocce uno a sinista ed uno a destra con della felce di Java dietro a loro (pianta che è già presente nella vasca in abbondanza, devo solo potarla un pò e spostarla), della vallisneria per lo sfondo ed una bella radice in mezzo (anche questa c'è già).

I pesci avranno lo spazio per il nuoto nella parte centrale, dietro le rocce e fra la vallisneria potranno trovare rifugio.

Ho una pompa di movimento che starà dietro, spostando il flusso dell'acqua da sinistra a destra e facendo quindi muovere la vallisneria come se fosse mossa da corrente naturale.

Il fondo resterà quello attuale: 5 anni di maturazione non si buttano via... ;) quella ghiaia ha il mondo dentro :))

Fattibile? :-h

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Più rocce che piante, stavolta.

Messaggio di GiuseppeA » 10/02/2017, 9:11

Io punterei a delle galleggianti...tante galleggianti invece di quelle a stelo, così ti levi pure la CO2. ;)
enkuz ha scritto:Premessa: non mi è possibile allestire con ciclidi perchè lo spazio è insufficiente e perchè attualmente ho una colonia folta di endler che non mi sento di sopprimere.
Per ora resteranno loro poi si vedra.
Misure vasca?
Non riesci a spostarli?
Una convivenza, se metti in conto qualche predazione, non è poi così "vietata"...vero @Shadow ? :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Più rocce che piante, stavolta.

Messaggio di Shadow » 10/02/2017, 9:13

enkuz ha scritto:non mi è possibile allestire con ciclidi perchè lo spazio è insufficiente
Non capisco questa abitudine di non considerare mai i ciclidi nani africani :-?? ci sono molte specie interessantissime :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Più rocce che piante, stavolta.

Messaggio di enkuz » 10/02/2017, 11:38

Li considererei anche Luca... ma con 60 litri lordi? 60 cm di lunghezza... ed un fondo ghiaioso maturo di 5 anni che non voglio modificare?

Sono tutto orecchie ;)

PS. non dimentichiamoci però che dovrei piazzare gli endler prima... però allestire posso cominciare ad allestire...visto che gli endler sono molto adattabili in merito ai valori.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Più rocce che piante, stavolta.

Messaggio di enkuz » 10/02/2017, 11:41

GiuseppeA ha scritto:Io punterei a delle galleggianti...tante galleggianti invece di quelle a stelo, così ti levi pure la CO2. ;)
No, galleggianti eventualmente marginali... l'utima volta si è tappezzata la superficie, sotto era buio e non ho voglia di potare ogni 2 giorni :))

PS. la vallisneria arriva in superficie velocemente... dovre avrebbe accesso a tutta la CO2 che vuole... mentre la felce di java non necessita di anidride carbonica artificiale. :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti