Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 23/02/2017, 0:31
201702230029451102243958.jpg
Avevo deciso di usare il Hemianthus callitrichoides. Era la mia prima volta con quella pianta e dato che non si decideva a partire e spuntavano le prime alghe ho piantato anche Glossostigma elatinoides e della Eleocharis parvula mini prese da altre vasche. Poi ho trovato Dell'Utricularia graminifolia e non ho resistito ed ho aggiunto qualche zolla.
Per ora mi piace molto l'effetto del prato misto ma le piante stanno ancora crescendo conquistando il terreno. Trovo che sia molto naturale. Ho visto vasche con aree ben delimitate di prati diversi e mai un simile miscuglio. Sono curioso di come possa essere il risultato a lungo termine.
Avete mai sperimentato qualcosa del genere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
exacting il 23/02/2017, 12:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: naming piante
mario.savio
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 23/02/2017, 8:19
io lo sto sperimentando involontariamente... il mio pratino di Staurogyne repens si e` mischiato coi vari tipi di muschi che ho in vasca e si son sparsi durante le potature... la cosa mi piace abbastanza pero...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 23/02/2017, 11:43
a me piace tantissimo !!!!!

enkuz
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 23/02/2017, 12:37
bhè di solito chi sceglie più piante da pratino è inevitabile che si mischino. nel tuo caso l'Utricularia graminifolia sarà quella che stenterà di più poiché necessita di un fondo ben maturo o comunque già ben bilanciato. gli altri dipende da luce e fertilizzazione (dal basso) che gli darai, in bocca al lupo

exacting
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 23/02/2017, 15:48
exacting ha scritto:gli altri dipende da luce e fertilizzazione (dal basso) che gli darai
Sull' utricularia non confido troppo, ero a conoscenza delle sue esigenze.
La luce credo di averne abbastanza. 5800lm per 90lt netti.
Il fondo è composto da uno strato di lapillo vulcanico di altezza variabile fra l'1 e i 30 cm con sopra akadama. Per ora sto fertilizzando solo in colonna
mario.savio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: abalest14 e 3 ospiti