Preparazione dei legni per acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di AleDisola » 09/03/2020, 12:35

Ciao a tutti. Ho letto l'articolo sulla preparazione dei legni in acquario, tuttavia vorrei avere conferma di ciò che sto facendo, e magari qualche consiglio utile al da farsi.

Ho immerso ciò che mi interessa in due vaschette di plastica:
IMG_20200309_122101_6420991738246842748.jpg
Ora, la mia domanda è: sull'articolo ho visto che, a grandi linee, il procedimento è il seguente:

- legni a bagno per 2/3 giorni;
- bollitura dei legni per un paio d'ore, o anche mezz'ora nel caso si volesse mantenere la loro dispersione di sostanze;
- legni a bagno per 2/3 giorni;

Ovviamente in queste fasi viene anche tolta la corteccia, che deduco sia più semplice da rimuovere dopo la bollitura.

La mia domanda è: sono indispensabili i 3 giorni in cui i legni restano a bagno? In fondo sono semplici rametti, molto sottili.

Altra cosa: la corteccia, dove non è possibile rimuoverla, può restarci? Reca danno all'acquario?


Grazie in anticipo a tutti, so che state facendo uno sforzo enorme per sopportarmi😇

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di Monica » 09/03/2020, 12:45

Ciao Ale :) la corteccia meglio toglierla, tende a deteriorarsi velocemente in acqua, la bollitura oltre a disinfettare il legno e a favorire il decorticamento, aiuta a dilatare i pori e quindi il legno sta a fondo meglio
Son legni fini e quindi leggeri, potrebbero galleggiare comunque per un po' :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di AleDisola » 09/03/2020, 12:57

Grazie della risposta Monica.
Toglieró piú corteccia possibile, peró ad esempio sui rametti, se ci provassi, si spezzerebbero...
Sono quindi costretto a lasciarla, in quei punti. Puó crear danni il deterioramento?

Aggiunto dopo 17 secondi:
Il bagno di 3 giorni in acqua é necessario?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di Monica » 09/03/2020, 13:02

Più rimangono in acqua più si inzuppano e più facilmente stanno sul fondo :) ma secondo me non sono essenziali
Per la corteccia pochi pezzi non credo possano fare la differenza, ho usato anche legni senza toglierla :) potresti notare un aumento dei Fosfati

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di AleDisola » 09/03/2020, 13:12

Tanto non ho intenzione di inserire la fauna per un bel po' di mesi, quindi per i valori ho tempo di sistemarli..
Quindi appena restano per conto loro a fondo, o comunque abbastanza immersi, posso bollirli per un paio d'ore, togliere la corteccia, ed usarli?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di Monica » 09/03/2020, 13:15

Secondo me se fai prima il passaggio di bollitura e di scortecciamento, poi "nudi" e con i pori aperti si inzuppano più facilmente :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di AleDisola » 09/03/2020, 18:01

Perfetto
Altra domanda...
IMG_20200309_180012_5671349395111442037.jpg
Mettiamo caso che, durante la bollitura, qualche pezzetto di legno non è stato a contatto con l'acqua bollente, e quindi non si è disinfettato...
Cosa può provocare all'acquario?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3336
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di Enrico1234 » 09/03/2020, 18:14

Io ne avevo uno che non ci stava in altezza, dopo un 'ora l'ho semplicemente girato
Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Enrico1234 per il messaggio:
Monica (09/03/2020, 18:31)
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di Monica » 09/03/2020, 18:33

A parte girarli come consiglia Enrico, se sono raccolti in luogo non inquinato o frequentato ad esempio da cani credo nessuno :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Preparazione dei legni per acquario

Messaggio di AleDisola » 09/03/2020, 18:45

Il fatto di girarli l'ho ovviamente fatto, perché era scritto sulla guida
La mia era piú una domanda informativa.. Per sicurezza
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti