Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 29/04/2019, 18:01
Ok allento un po' la CO2...con la fertilizzazione invece che faccio? Sto sempre seguendo il protocollo della Ada :-\
Posted with AF APP
Osiris86
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 29/04/2019, 22:09
Se possono essere utili questi sono i valori dell'acqua che uso
Screenshot_20190429-220703_7049349893852211413.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Osiris86
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 30/04/2019, 1:51
L'hai inserita pura o tagliata con osmotica?Comunque se segui quel protocollo seguilo alla lettera,non ci sono alternative almeno in avvio.Le caratteristiche del fondo ed il suo comportamento è comunque meglio conoscerle per capire l'andamento della maturazione

marko66
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 30/04/2019, 8:52
marko66 ha scritto: ↑L'hai inserita pura o tagliata con osmotica?Comunque se segui quel protocollo seguilo alla lettera,non ci sono alternative almeno in avvio.Le caratteristiche del fondo ed il suo comportamento è comunque meglio conoscerle per capire l'andamento della maturazione

No no l'ho inserita pura
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Da quello che ho letto in giro per il forum sembra che come fondo sia molto allofono, per questo mi abbassa la durezza
Posted with AF APP
Osiris86
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 30/04/2019, 12:56
Non ho mai usato questo tipo di fondo,comunque se sei partito con acqua di rete va bene cosi',purtroppo le piantine in cup non hanno radici,per cui in fondi nuovi possono stentare all'inizio,ed in fondi "particolari" anche di piu'.Non ti resta che aspettare,se si riprendono bene,se come penso si scioglieranno rimanda ad un secondo tempo la piantumazione del micranthemum,che tra l'altro non è molto indicata come pianta da prato perché cresce molto in altezza,soprattutto l'umbrosus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marko66
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 30/04/2019, 13:57
marko66 ha scritto: ↑Non ho mai usato questo tipo di fondo,comunque se sei partito con acqua di rete va bene cosi',purtroppo le piantine in cup non hanno radici,per cui in fondi nuovi possono stentare all'inizio,ed in fondi "particolari" anche di piu'.Non ti resta che aspettare,se si riprendono bene,se come penso si scioglieranno rimanda ad un secondo tempo la piantumazione del micranthemum,che tra l'altro non è molto indicata come pianta da prato perché cresce molto in altezza,soprattutto l'umbrosus.
Si anche io temo che il Micrantherum ormai sia andato

Aspetterò un mesetto per vedere come va e in caso andasse male lo sostituisco con?
Posted with AF APP
Osiris86
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/04/2019, 15:40
Osiris86 ha scritto: ↑Si anche io temo che il Micrantherum ormai sia andato
Prova a tenere qualche piantina in galleggiamento, fuori dal fondo. Magari anche una buona parte, o tutte se non e' un problema per te.
In questo modo hanno immediatamente a disposizione i nutrienti inseriti in colonna, piu' luce e la CO
2 direttamente dall'aria e ci sono probabilita' che si riprendano

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Osiris86 (30/04/2019, 15:47)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 30/04/2019, 15:49
Ottima idea

eseguo subito

Posted with AF APP
Osiris86
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/04/2019, 15:53
Osiris86 ha scritto: ↑Ottima idea

eseguo subito

Incrociamo le dita Osiris, tienici aggiornati su come evolvono le piantine

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 30/04/2019, 16:28
Posted with AF APP
Osiris86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti