Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Gabbry73

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13/02/17, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 98
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: freddo
- Riflettori: No
- Fondo: ancora non fatto
- Flora: da allestire.....
- Fauna: da allestire......
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure LED XL
sostegno Juwel
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabbry73 » 20/03/2017, 10:21
Salve, volevo chiedervi, come primo avvio in una vasca un 180 litri, Acquario dolce tropicale, mi avevano consigliato, come miglior metodo, di riempirla tutta di acqua osmosi, poi agggiungere dei sali (non so bene che tipo di sali), infatti volevo seguire questo consiglio e visto mi scoccia un po andare avanti e indietro con le taniche dal negoziante ho acquistato un kit di Osmosi dell' Aqua1 questo:
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-100sx/
secondo voi è un prodotto buono? E' corretto come faccio?

Grazie a tutti.
Gabbry73
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 20/03/2017, 10:29
Dipende dalla fauna e dalla flora che intendi introdurre.
Se la tua acqua di rete andasse bene, rimarrebbe la scelta migliore e più economica.
Posta i valori che trovi sulla bolletta o sul sito del fornitore.
Partiamo da li...

cuttlebone
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/03/2017, 11:12
Ciao. Acquario dolce tropicale non vuol dire niente, non ci da nessuna indicazione. Ogni specie ha esigenze diverse legate ai luoghi di provenienza nei quali si è evoluta per sopravvivere. Quindi, cerca i valori dell'acqua del rubinetto come ha detto cuttlebone e dicci più o meno che specie ti piacerebbe allevare
stefano94
-
Gabbry73

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13/02/17, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 98
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: freddo
- Riflettori: No
- Fondo: ancora non fatto
- Flora: da allestire.....
- Fauna: da allestire......
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure LED XL
sostegno Juwel
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabbry73 » 20/03/2017, 11:23
ok, grazie, mi piacerebbe come Fauna, Neon, Guppy, Corydoras ma sopratutto qualche scalare, piante non me ne intendo, l'acqua del rubinetto è questa:
pH
7.5
Alcalinità
439
Durezza totale
25
Ammonio
<0.05
Arsenico
< 1
Calcio
76
Cloro residuo3
0.22
Cloruro
49
Conducibilità
717
Fluoruro
0.1
Magnesio
22
Manganese
9
Nitrato
23
Nitrito
<0.02
Potassio
2
Residuo fisso1
523
Sodio
36
Solfato
56
Gabbry73
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 20/03/2017, 11:43
Acqua duretta e ricca di sodio....
Credo sia necessario quanto meno "tagliarla" con acqua minerale o osmosi.
Le percentuali dipenderanno da fauna e flora scelti.
Guppy e Neon necessitano di valori tendenzialmente diversi, oltre che di misure adeguate al nuoto dei secondi.
Quindi, o parti dall'acqua che riesci a realizzare e, di conseguenza, scegli pesci e piante, oppure scegli gli inquilini e vi adegui l'acqua
La prima opzione è, ovviamente, la più semplice

cuttlebone
-
Gabbry73

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13/02/17, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 98
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: freddo
- Riflettori: No
- Fondo: ancora non fatto
- Flora: da allestire.....
- Fauna: da allestire......
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure LED XL
sostegno Juwel
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabbry73 » 20/03/2017, 11:54
ok, Grazie delle risposte, ma se lascio stare l'acqua di rubinetto e metto tutta osmosi e la adeguo a flora e fauna dovrebbe essere ancora più facile o forse sbaglio.
Gabbry73
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/03/2017, 13:20
Essendo l'osmosi un'acqua povera di tutto dovresti reintegrare massicciamente con i fertilizzanti anche se avessi piante molto semplici. Io te lo sconsiglio. Allora un bel 180 litri ti da molte possibilità.
Io visto i pesci che ti piacciono punterei sulla seguente fauna.
Otoncinclus 8-10 esemplari
Cardinali 20-30 esemplari o meglio hyphessobricon sweglesi che sono meno predabili da parte degli P. scalare.
P. scalare 6 giovani da far crescere e una volta formatasi la coppia tenere solo la coppia visto che diventano territoriali. Quindi per gli P. scalare devi prendere accordi con il negoziante perché sono pesci un po' particolari come carettare.
Allestimento molto naturale con sabbia o ghiaia fine sul fondo, niente fondo fertile, qualche bella radice (se vuoi raccoglierla in natura ti diamo delle dritte) e molte piante di semplice coltivazione ad esempio ceratophillum demersum, Pistia, hydrocotile leucocephala. Per l'acqua secondo me la soluzione migliore sarebbe cercare una minerale a basso costo con durezze medie e poco sodio e tagliarla con demineralizzata non profumata o con osmosi. Ti sbatti un po' all'inizio ma poi, seguendo magari una gestione AF, ti ritroverai con una vasca molto autonoma.
stefano94
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 20/03/2017, 13:43
Se ho capito bene hai comprato un impianto ad osmosi. Se vuoi un'opinione su quello aprì un topic in tecnica e chiedi come si monta e come farlo partire. Ci sono alcune cose da sapere...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Gabbry73

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13/02/17, 11:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 98
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: freddo
- Riflettori: No
- Fondo: ancora non fatto
- Flora: da allestire.....
- Fauna: da allestire......
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure LED XL
sostegno Juwel
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabbry73 » 20/03/2017, 15:56
Gabbry73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti