Problemino-one-one amazzonico

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
JoeIrish
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 26/08/16, 11:01

Problemino-one-one amazzonico

Messaggio di JoeIrish » 28/08/2016, 3:28

Ciao a tutti. Sto riconvertendo la mia vasca da 100 lt in amazzonico dedicato ai llanos venezuelani che ospiterà una coppia di Mikrogeophagus ramirezi, un piccolo branco di Paracheirodon axelrodi e qualche otocinclus, oltre a delle Physa che sguazzano già beate. Al momento i valori della vasca sono i seguenti: pH 6,2 KH 2 GH 5 NO2- 0 NO3- 5. Il fondo è realizzato con osmocote-torba-lapillo-akadama grossa-akadama medio fine. Ho piantumazto con Echinodorus Bleheri, Echinodorus tenellus, Vallisneria nana, Taxyphillum su legni e red root, al momento foto periodo di 9 ore, sarà completo da martedì. Il protocollo di fertilizzazione è quello della ADA. Volevo costruire un intrico di legni e... Ecco il problemino-one-one: Stamattina ho trovato in campagna dei rami di quercia recisi ai piedi di una quercia, ricoperti da belle foglie secche. Però questo meraviglioso alberone è ai margini di un vigneto che viene regolarmente pesticidizzato, come in tutta la Franciacorta... Non mi devo fidare neanche dopo bollitura ad usare le foglie e quei rami vero? In caso oltre alle red root dove posso reperire rametti fini per simulare un intrico? Mi consigliereste inoltre una galleggiante da mettere in vasca? Ne vorrei una con radici belle evidenti... Grazie! :D

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Problemino-one-one amazzonico

Messaggio di giosu2003 » 28/08/2016, 8:50

Ciao e benvenuto! :-h Quando puoi perché non passi in salotto a presentarti?
Se a te va bene, posso farti notare un paio di cose? Che potresti, se vuoi migliorare?
JoeIrish ha scritto: Al momento i valori della vasca sono i seguenti: pH 6,2 KH 2 GH 5 NO2- 0 NO3- 5.
Non ho capito se l' acquario è appena avviato oppure no. Te lo chiedo perché altrimenti ti direi di alzare il pH, altrimenti i batteri non riescono ad insediarsi nel filtro e a moltiplicarsi.
JoeIrish ha scritto:Il fondo è realizzato con osmocote-torba-lapillo-akadama grossa-akadama medio fine.
Se vuoi inserire i Mikrogeophagus ramirezi, devi prevedere almeno una zona di sabbia. I ram sono geofagi, e filtrano la sabbia attraverso le branchie in cerca di residui di cibo. :)
JoeIrish ha scritto:Ho piantumazto con Echinodorus Bleheri, Echinodorus tenellus, Vallisneria nana,
Echinodorus e Vallisneria, sono allelopatiche. Prima o poi le radici di una soffocheranno quelle di quell' altra. Credo che arriverà prima l' Echinodorus. Io ti consiglio di toglierne una, la vallisneria, che si propaga per tutta la vasca, oppure confinare con del plexiglas una delle due. Però sono più per la seconda. :)

Allora, noi di AF, ci affidiamo soprattutto alle piante a crescita rapida per assorbire gli inquinanti. :) In questo modo si riescono a diradare i cambi, anche per sei mesi o più. Questo però se diamo loro il giusto rapporto di nutrienti.
JoeIrish ha scritto:Il protocollo di fertilizzazione è quello della ADA
Ecco appunto arrivati a quello che dicevo prima. Il protocollo ADA segue un foglietto d' istruzioni, senza sapere che piante hai e cosa richiedono, creando eccessi e costringendoti a cambiare l' acqua ogni due settimane. Io ti propongo invece il nostro metodo, a componenti separati e che viene dato solo quando c'è bisogno :) Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
JoeIrish ha scritto:Mi consigliereste inoltre una galleggiante da mettere in vasca? Ne vorrei una con radici belle evidenti...
Pistia stratiotes? Ti linko questo articolo per avere più scelta :-bd Le piante galleggianti

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47969
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Problemino-one-one amazzonico

Messaggio di Monica » 28/08/2016, 8:56

Ciao Joelrish io non li userei anche se fatti bollire :-?? Castagno e Quercia vanno benissimo,l'acqua però la colorano veramente tanto,anche l'Edera è adatta sempre decorticati e secchi...Giosuè sei troppo veloce :) lascio solo la parte legni :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
JoeIrish
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 26/08/16, 11:01

Re: Problemino-one-one amazzonico

Messaggio di JoeIrish » 28/08/2016, 21:46

Innanzitutto scusate se non mi sono presentato, lo farò al più presto, giuro x_x . :D
Poi, andando in ordine, l'acquario usa materiali filtranti già maturi da anni ricavati da un'altra vasca. Capitolo sabbia, la parte centrale è ricoperta da sabbia Rio de platea ADA. Mi spiace ma non desidero cambiare il metodo di fertilizzazione ADA con aggiunta di CO2 con il quale mi trovo a meraviglia e con una super crescita delle piante. Uniquisque suum, dicevano i latini :D , non offendetevi. Grazie per il consiglio sulla pista. Allora cercherò soluzioni alternative per i legni

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problemino-one-one amazzonico

Messaggio di FedericoF » 28/08/2016, 21:52

JoeIrish ha scritto:Mi spiace ma non desidero cambiare il metodo di fertilizzazione ADA con aggiunta di CO2 con il quale mi trovo a meraviglia e con una super crescita delle piante.
Se ti trovi bene non cambiarlo ;)
JoeIrish ha scritto:Grazie per il consiglio sulla pista. Allora cercherò soluzioni alternative per i legni
Guarda anche l'eicchornia crasipes (forse è scritto sbagliato)..
Se fai cambi d'acqua non devi nemmeno preoccuparti di eventuali allelopatie, e con il protocollo ada i cambi li devi fare ;)

Cerca legni in zone non inquinate possibilmente. E falli bollire prima di metterli in acquario.
Potresti anche conservare l'acqua della bollitura, è un ottimo acidificante.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Problemino-one-one amazzonico

Messaggio di Specy » 29/08/2016, 13:26

JoeIrish ha scritto:Sto riconvertendo la mia vasca da 100 lt in amazzonico dedicato ai llanos venezuelani che ospiterà una coppia di Mikrogeophagus ramirezi, un piccolo branco di Paracheirodon axelrodi e qualche otocinclus, oltre a delle Physa che sguazzano già beate.
Cosa intendi per riconvertire?
JoeIrish ha scritto: Il fondo è realizzato con osmocote-torba-lapillo-akadama grossa-akadama medio fine.
Come mai questo abbinamento? Piu il fondo è costituito da piu strati e più rognoso diventa. Si preferisce fare un fondo unico che darà meno problemi.
JoeIrish ha scritto:Ho piantumazto con Echinodorus Bleheri, Echinodorus tenellus, Vallisneria nana, Taxyphillum
Ti hanno già detto dell'allelopatia di alcune piante. Io ti voglio avvertire che il bleeri diventa enorme ed è consigliato per vasche di almeno 200l (e anche quelle sono piccole).
JoeIrish ha scritto:al momento foto periodo di 9 ore, sarà completo da martedì
Gia 9 ore sono più che sufficienti, a quanto vorresti arrivare? Mi permetto di ricordarti che il fotoperiodo andrebbe aumentato di 1/2 ora ogni steeimana. Teoricamente se hai le piante adatte, la fine del fotoperiodo viene indicato dalle piante stesse.
JoeIrish ha scritto:Stamattina ho trovato in campagna dei rami di quercia recisi ai piedi di una quercia, ricoperti da belle foglie secche. Però questo meraviglioso alberone è ai margini di un vigneto che viene regolarmente pesticidizzato, come in tutta la Franciacorta...
Io non mi fiderei, l'eventuale presenza di antiparassitari potrebbe nuocere alla fauna della vasca.
JoeIrish ha scritto:Il protocollo di fertilizzazione è quello della ADA
Se ti ci trovi bene continua pure :-bd, ma dai pure un occhio all'articolo indicato da giosu, ti si aprirà un mondo, molte nozioni riguardano la normale fertilizzazione ;), e inoltre spiega il pmdd utilizzato da molti di noi, il quale oltre a permettere di ottenere ottimi risultati, ci fa anche risparmiare :-
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciosoto e 10 ospiti