Progettazione acquario con Riso

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Zommy86 » 16/03/2018, 23:17

Salve vorrei progettare con voi un allestimento un po particolare per un acquario che ho a disposizione (60x30x30) o forse sarà più un esperimento almeno nel primo periodo.
Per la precisione volevo provare a fare una sorta di risaia, cioè solo piante di riso per buona parte dell'acquario e un tipo di galleggiante ciò azolla caroliniana.
Pensavo ad un senza filtro, con 70/80% circa piante di riso e sopra pieno di azolla caroliniana, colonna d'acqua sui 20 cm circa se è sufficiente.
Fauna: microfauna + betta + alta specie
Che ne dite? Potrebbe essere Fattibile?

Direi di cominciare dalla progettazione/scelta del fondo che è la parte forse più complica forse e la prima da fare.

Cosa fareste voi? Il riso si nutre per via radicale quindi un fondo fertile sarebbe auspicabile, oppure uno drenante? Facendole drenante l'acqua circolerebbe di più nel fondo portando con se nutrimento giusto?
Oppure a strati? Torba + Lapillo vulcanico (ne ho parecchio a casa)?
Se facessi il fondo di torba (tutto o in parte) non abbasserebbe troppo il pH acidificando? Dato che comunque il KH dovrei tenerlo abbastanza basso per il betta

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Dandano » 17/03/2018, 2:11

Zommy86 ha scritto: Direi di cominciare dalla progettazione/scelta del fondo che è la parte forse più complica forse e la prima da fare.
Questa credo che sia la cosa più difficile, perché io non ho proprio idea di che fondo abbia bisogno, soprattutto per quanto riguarda l'altezza :-??
Un fondo interamente di torba lo lascerei stare, ti ritroverai il pH a livelli acidissimi.
Piuttosto io farei il classico fondo stratificato: lapillo, terra da giardino e ghiaia fine. Il riso dovrebbe trovare nutrimento nel terriccio da giardino e avrebbe abbastanza spazio per radicare.

Sinceramente non ho nemmeno idea di come si propaghi il riso, se iniziasse a stolonare per tutta la vasca potrebbe essere un problema, anche i Betta alla fine hanno bisogno di spazio. Io valuterei anche i Medaka a questo proposito, essendo più piccoli ti potresti fare meno problemi, oltretutto se si chiamano rice fish ci sarà un motivo :D

Nell'altro topic si parlava anche di Pangio, li la cosa si complica, un gruppo di 10 esemplari come dicevi secondo me non ci starebbe. Si che stanno spesso attorcigliafi tra loro o raggomitolati tra la vegetazione ma sono comunque 10 cm buoni di pesce a testa e ogni tanto qualche scatto per la vasca lo fanno anche loro. In più avrebbero bisogno di un fondo morbido e sabbioso e questo ti limiterebbe nella scelta del fondo per il riso. Infatti di solito si sconsiglia la sabbia con il terriccio universale per le possibili zone anossiche, ma questo problema potrebbero risolverlo le radici del riso.
Insomma non è così facile :-?
Io prima di dedicarci una vasca farei qualche prova di coltivazione per vedere come si comporta :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Monica (17/03/2018, 9:41)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
legnomero
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 12/03/18, 20:18

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di legnomero » 17/03/2018, 13:51

io seguo il progetto, mi pare molto intrigante
Dandano ha scritto:
17/03/2018, 2:11
Piuttosto io farei il classico fondo stratificato: lapillo, terra da giardino e ghiaia fine
Terriccio universale setacciato? Quanto in spessore? Misto con il lapillo?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Dandano » 17/03/2018, 13:53

legnomero ha scritto: Terriccio universale setacciato?
Terriccio da giardinaggio, si cerca qualcosa di non fertilizzato e con un pH non troppo basso. Gli stati vanno tutti separati.
Non ho esperienze dirette però con il terriccio. Ma so già chi scomodare se interessa :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Zommy86 » 17/03/2018, 14:06

@Dandano
Non sto a quotare ogni parte che dal cell mi viene difficile XD

Credo che il riso si propaghi per semi e non per stolone, quindi unica pianta con diverse foglie, anche se ha un ottimo apparato radicale.

Si avevo parlato di pangio ma mentre scrivevo il topic li ho abbandonati, proprio per il problema del tipo di fondo XD
Direi di optare per betta + qualche rasbora a questo punto.
Se piantato non troppo fitto o sfoltito (il riso) e non nel 100% della vasca dici che sarebbe fattibile? I medaka non mi piacciono ^:)^

Tornando al fondo, di quanto li faresti gli strati? Intendo in cm.
Quale terriccio sarebbe opportuno usare?
Come ghiaia per l'ultimo strato quale è oppurtuno utilizzare? Sopratutto che sia ad un costo irrisorio acquistabili pure in negozi tipo leroy merlin e simili.
Di lapillo ne ho un sacco pieno XD ottimo tra l'alto per l'insediamento di batteri

Potrei sempre allestire il fondo piantate e vedere come procede il tutto e successivamente decidere se portare avanti il progetto con l'inserimento dei pesci, anche perché quello che mi spaventa è l'altezza che potrebbe raggiungere il riso, e se raggiunge un altezza troppo alta provare se resiste bene alle potature.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Dandano » 17/03/2018, 14:13

Conviene fare qualche ricerca riguardo il riso prima di allestire una vasca per niente.
Ho fatto qualche ricerca e sul fondo ho trovato questo:
Per quanto riguarda il terreno, il riso si adatta ad ogni tipo e costituzione: sab­bioso, argilloso, basico o acido, ecc. purché umido. Nella risicoltura sommersa la limitazione principale in fatto di terreno sta nelle caratteristiche idrologiche del suolo stesso, che deve essere abbastanza impermeabile da potervi mantenere la lama d'acqua necessaria: circa 0,3 m di spessore.
Nella risaia sommersa il profilo del terreno è caratterizzato da un sottile strato ossidato in corrispondenza dell'interfaccia suolo-acqua, al di sotto del quale il terreno si trova in condizioni fortemente riducenti.
Il terreno deve essere sistemato in modo da rendere possibile l'uniforme distribuzione dell'acqua e un rapido prosciugamento per poter compiere le «asciutte» necessarie per certe operazioni colturali.
Forse visto il tuo volerne contenere la crescita potresti provare a coltivarlo su un normale inerte o qualche fondo poroso tipo lapillo fine, Manado o akadama.

Un altro problema che mi viene in mente riguarda la luce, o si adatta alla luce ambientale o ti tocca mettere una plafoniera alta più di un metro :-??
E ce ne vogliono di watt...

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
legnomero
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 12/03/18, 20:18

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di legnomero » 17/03/2018, 15:02

Dandano ha scritto: Ma so già chi scomodare se interessa
interessa interessa, soprattutto capire un eventuale "perché sì"...

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Zommy86 » 17/03/2018, 16:00

Dandano ha scritto: Forse visto il tuo volerne contenere la crescita potresti provare a coltivarlo su un normale inerte o qualche fondo poroso tipo lapillo fine, Manado o akadama
Sarebbe un idea, solo lapillo e fertilizzo con uno stick compo sciolto, è un po ruvido ma non dovrebbe essere un problema.
Ha il vantaggio di essere drenante e poroso, fertilizzo in colonna all'occorrenza e sono a posto e soprattutto poca spesa.
Manado e akama li eviterei.

Come luce ovviamente pensavo a luce ambientale, lo avrei messo in mansarda, sopra un mobile dove sopra c'è un lucernario che ci spara la luce sopra :D
Low cost a tutti gli effetti =))
legnomero ha scritto: interessa interessa, soprattutto capire un eventuale "perché sì"...
Confermo interessa

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Dandano » 17/03/2018, 16:08

Del terriccio si parlava addirittura di farne un articolo ma non si è andati molto avanti:
uso della terra terriccio

Che lo usa con ottimi risultati conosco solo @Artic1 :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Progettazione acquario con Riso

Messaggio di Artic1 » 17/03/2018, 17:52

Dandano ha scritto: Che lo usa con ottimi risultati conosco solo @Artic1
Beh... Non sono proprio "solo"! Ho semplicemente seguito i consigli della Dot. Walstad! :))

In ogni caso il riso non credo tu possa tenerlo in immersione per tutto il periodo vegetativo. Lo allagano in alcuni periodo per evitare la diffusione di un patogeno se non erro. :-?
Inoltre suppongo ti servirebbe una luce davvero intensa!

Per quel che riguarda il terriccio, se dovessi rifarlo ora... Userei probabilmente solo lapillo vulcanico e farei un filtro sotto fondo artigianale un po' particolare.
Più che altro perché noto che la cssc data dal terriccio serve poco o nulla se si mantiene una vasca fertile e senza eccessi con il PMDD.
Inoltre il terriccio nel fondo obbliga a notevoli pulizie delle spugne, cosa non proprio piacevole. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti