Progetto caridinaio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Progetto caridinaio

Messaggio di Jack of all trades » 12/12/2014, 14:49

Sto progettando un cubetto da avviare a fine mese/primi di gennaio per ospitare delle Neocaridina. Ho ancora qualche piccolo dubbio, quindi chiedo a voi :)

Vasca
Cubo Dennerle 30x30x32h, 30 litri lordi

Tecnica
Filtro Prodac Magic Filter 30, 200 l/h
Per l'illuminazione vorrei sperimentare con un LED da 5W, 6500K, 470 lm. Se non andrà bene, visto che uso una lampada da scrivania con attacco e27, faccio sempre in tempo a riciclarlo e metterci una CFL da 9W o più.
No riscaldatore, se noto che la temperatura scende molto durante la maturazione, allora lo introdurrò.

Fauna
Red cherry o Sakura. Queste ultime sono molto più delicate?
Un'eventuale Ampullaria potrebbe creare problemi? In rete leggo pareri discordanti, ma se è rischioso evito direttamente.

Valori acqua di rete
parametri.jpg
Preciso che quel pH 8 non conta un cavolo, a conti fatti negli allestimenti con sola acqua di rete e senza acidificanti sono sempre stato tra il 7 e il 7,5

Flora
Muschio -da scegliere a seconda di quello che trovo in negozio, comunque probabilmente la classica Vesicularia dubyana
Una o due palle di Cladophora
Una galleggiante per assorbire un po' di "inquinanti". Ho a disposizione, attualmente, Pistia, Lemna, Phyllanthus e Ricciocarpos.
Chiaramente ne scelgo una; la Pistia la scarto a priori per le dimensioni. Tra le altre tre con la Lemna andrei a colpo sicuro. Il Phyllanthus senza riscaldatore non so se ce la fa, idem il Ricciocarpos, senza considerare poi la luce.

Fondo
Dennerle Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz, 2 kg bastano?
In alternativa JBL Sansibar Black

Arredi vari
Ho vari rami da usare. Anche qualche roccia che però non mi convince molto, penso di valutare al momento.
Nel caso ho anche 3 noci di cocco/tane.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 15:03

Stesso mio cubetto ;)
Se può esserti utile, anche il filtro originale funziona egregiamente ed è sufficientemente discreto (soprattutto se mascherato da una radice) al contrario della luce, secondo me poco efficiente.
La Pistia io la uso in tutti e due ma solo una piantina bella grande con radici molto lunghe (effetto stupendo).
La Lemma te la sconsiglio per quanto è infestante.
Io ho insieme: Neocaridina, Endler e Gasteropodi vari (Physa, Planorbarius, Neritina, ecc). Attento solo al pH che non scenda troppo e ad una durezza adeguata.
2 kg non bastano se vuoi fare un bel fondo corposo che ti aiuti anche nella filtrazione.
Buon lavoro ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Jack of all trades (12/12/2014, 16:09)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di Jack of all trades » 12/12/2014, 15:31

cuttlebone ha scritto:Stesso mio cubetto ;)
Se può esserti utile, anche il filtro originale funziona egregiamente ed è sufficientemente discreto (soprattutto se mascherato da una radice) al contrario della luce, secondo me poco efficiente.
Ho mirato al Prodac perché anche lui poco ingombrante, 3x3x10h, oltre che più economico del Dennerle, e come consumi e portata sono identici. Tu a quest'ultimo hai messo una rete/calza davanti alle griglie?
La Pistia io la uso in tutti e due ma solo una piantina bella grande con radici molto lunghe (effetto stupendo).
La Lemma te la sconsiglio per quanto è infestante.
Mmm, così potrebbe andare :-? Posso fare un paio di tentativi durante la maturazione, che penso di fare piuttosto lunga, e lasciare la Lemna come ultima spiaggia. So che è infestante, ma in fin dei conti è un'ottimo filtro anche lei :D
Io ho insieme: Neocaridina, Endler e Gasteropodi vari (Physa, Planorbarius, Neritina, ecc). Attento solo al pH che non scenda troppo e ad una durezza adeguata.
OK, ma penso di puntare nel caso a qualche piccolo gasteropode che hai elencato, Physa o Planorbarius. Un'Ampullaria con la sua stazza può diventare problematica, non so se le Neocaridina possano diventare anche aggressive.
2 kg non bastano se vuoi fare un bel fondo corposo che ti aiuti anche nella filtrazione.
Allora andrò di 4 kg, oppure il JBL che è da 5 kg, a seconda di cosa è disponibile. Purtroppo vado online perché qui mi spennano sicuro.
Buon lavoro ;)
Grazie :)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Progetto caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 15:58

Nessuna calza, ma ho abbassato la spugna della prima sezione in modo da ostruire qualsiasi passaggio;
Della Pistia son bellissime le radici lunghissime nelle quali si nascondono le Caridina;
Le Caridina non sono pericolose per i Gasteropodi. Al limite, un po' rompiballe...;
Dovresti farcela con meno di 4 Kg;
Prego ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di Jack of all trades » 12/12/2014, 16:23

Ok!
Se le radici vengono sfruttate come nascondiglio allora tanto meglio :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 16:50

Queste sono radici di piantine ancora piuttosto piccole:
Immagine
Quelle di una adulta sono circa il doppio. Nel cubetto, possono quasi arrivare a lambire il fondo... L'effetto è davvero molto suggestivo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di Jack of all trades » 12/12/2014, 17:28

Sìsì, nel 60 litri ci avevo riempito l'acquario, ora le ho ridotte di molto perché i Betta manco riuscivano più a muoversi. Seguirò il tuo consiglio e tenterò con un paio di esemplari per non oscurare eccessivamente il sotto. Tanto se crescono diventano una lattuga a momenti :))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 17:30

Nello stagno d'estate raggiungono anche i 25 cm di diametro...
In vasca si avvicinano ai 15...;) ma io le tolgo prima o ne lascio una sola.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di Jack of all trades » 12/12/2014, 17:40

25 cm, praticamente la loro dimensione massima, che bestie! :))

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Progetto caridinaio

Messaggio di Jack of all trades » 29/12/2014, 17:41

Come ho accennato in un altro topic, alla fine ho optato per il Wave Box 30 Cosmos River (ma un nome più corto?). Stesse dimensioni del Dennerle, ma con 5 euro in più c'erano inclusi filtro e lampada CFL da 20W.
Adesso non intendo usare la lampada, voglio tentare con quella LED, se poi in futuro vorrò coltivarci qualcosa di più impegnativo ce l'avrò lì bella che pronta. Ho risparmiato comunque qualcosina rispetto al prendere il cubo Dennerle e il filtro Prodac. Il filtro incluso poi ha anche lo spazio per i cannolicchi, non molti ma penso siano più che sufficienti. Tuttavia è un poco rumoroso, penso sia dovuto al tremare dei cannolicchi, vediamo come va col tempo.
Aggiungo che il coperchio lascia una striscia libera di 3-4 cm, molto comodo se uno ci vuole montare un filtro esterno o a zainetto (io no :)) ).

L'ho avviato da neanche una settimana, un po' di mangime sulle spugne e via.
Per il fondo ho usato il Dennerle come detto nel topic di apertura, ma 4 kg come consigliato da Cut. Ho fatto circa 4 cm.
Ho inserito la radice che farà da supporto ai muschi e penso abbia portato un bel po' di batteri. Infatti mi ritrovo con un po' di nebbia e pellicola spessissima sulla superficie, che oggi ho movimentato un bel po'. Mentre per la nebbia intanto chissenefrega, se persiste vado di areatore al massimo.
Piante: Pistia, Phyllanthus, Ceratopteris, Limnophila e Cryptocoryne. Tutte prese dagli altri acquari, mi servono più che altro come test per la lampada. Ovviamente ho aggiunto un po' di fertilizzanti (KNO3, PO43-, rinverdente).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Pissa e 10 ospiti