Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/09/2021, 11:50

Buongiorno a tutti!
Dopo il semi-fallimento del mio primo acquario (che era destinato ai Ram, ma a causa di problemi grossi con l'acidificazione, nonostante il KH=1,5 e una scatola di foglie di catappa buttate dentro, il pH non è sceso di una virgola..), sono qui a progettarne uno nuovo.
Il progetto di cui parlo è destinato a realizzarsi fra un bel po', e devo decidere tante cose, ma preferisco farlo come sempre con il vostro prezioso aiuto ^:)^ .
La vasca sarà probabilmente (non ne sono del tutto certo) un 100X45X50 aperta, da circa 200 lt (sto ancora aspettando il preventivo, se ce la faccio a stare su una cifra accettabile la prenderò così, altrimenti l'alternativa è un 160 lt da 80X45X45).
Il mobile ho deciso di autocostruirmelo, dato che nonostante col fai da te quando si parla di luci ecc. sono un bel po'carente, ho abbastanza esperienza con il legno, ma per quanto riguarda il progetto di questo lo presenterò nella sezione dedicata(ho visto che molti se lo autocostruiscno con molto successo).
La decisione chiaramente deriva dal fatto che per un mobile appena decente di quelle dimensioni, che io sappia, non basterebbero 150€, e risparmierei un bel po'facendolo così.
Quindi, giunti a questo punto sono ad un bivio abbastanza importante, le scelte tra cui sono indeciso sono le seguenti:
1) Una vasca classica, con buona luce (stavolta niente cinesi, voglio una bella lucina che soddisfi anche l'estetica :)) ), impianto di CO2, utile per piante e per acidificazione, una bella parte emersa e piante tutte amazzoniche (più le immancabili anubias, che inserirei volentieri), ben piantumato ma in maniera molto naturale, quindi niente vasche olandesi o cose del genere. In questo caso le piante sarebbero sia esigenti che non, quindi sotto con le idee!
Questa vasca è forse quella che mi attira meno, rispetto alle altre due possibilità, di cui una è sicuramente fattibile, e una è forse quasi impossibile.
2)Questa, come la successiva, vuole essere una vasca allestita come una sorta di biotopo (non propriamente detto). Sarebbe un allestimento non eccessivo, formato da piante sommerse tipiche delle zone di provenienza del ram (Eichhornia azurea, mayaca, ludwigia helminthorriza, pistia e aggiungerei anche la cabomba furcata ma purtroppo so essere diventata illegale...aggiungerei anche una bella najas, di cui ho diversi steli. Eviterei invece l'echinodorus perché odio fertilizzare con gli stick, mi provocano veramente molta ansia :)) ), fondo ovviamente di sabbia finissima, molti legni, a ricreare un ambiente simile ad un mangrovieto, come se ci fossero molte radici nell'acqua, un bello sfondo 3d fatto da sugheri da presepe e molte piante emerse.
Come compagni di vasca avevo pensato a due/tre possibilità. Da biotopo mi pare (secondo quello che sono riuscito a trovare leggendo e documentandomi in giro) che i caracidi più comuni dove vive il Ram sono gli appartenenti alla specie Pristella Maxillaris e al genere Phyrrulina (se non ho capito male simile ai nannostomus, sempre facenti parte ai lesbiasnidi). In alternativa avevo pensato a i nannostomus appunto (che possiedo già e trovo veramente molto belli, anche se sono veramente aggressivi e agitati...) oppure agli hemigrammus rhodostomus, che anche loro dovrebbero trovarsi se non sbaglio nelle zone dei Ram, e sono interessanti per via del fatto che mantengono il comportamento di branco anche in vasca). So anche che due specie di Apistogramma (Apistogramma Hongsloi e Apistogramma Hoignei) sono presenti nel biotopo. Mi è balenata per la testa di aggiungere una coppia in caso avessi la vasca grande, in modo da avere tutti e due, però forse è meglio, in alternativa, creare con gli arredi due-tre territori e inserire due o tre coppie di ram, ovviamente solo nel caso del 200 lt. Cosa ne pensate?
Parlando di tecnica...
Chiaramente in tutti e due i casi prevedo un bella luce potente, nel primo caso per tutte le piante esigenti e nel secondo per grande quantità di galleggianti emerse e qualche sommersa. Ho già chiesto al mio negozio e dovrebbe entrargli dell'usato di ottimissima qualità ad un prezzo accettabile.
Per quanto riguarda il filtro... Se me lo aveste chiesto un paio di mesi fa probabilmente non lo avrei messo, e si, sono ancora un po'indeciso.
Ma avendo un paio di vasche, di cui una con e una senza, ho notato che (ovviamente) la vasca senza filtro tende a sporcarsi molto di più ed è più difficile da mantenere. Per tanto, avendo pochi pesci detritivori (a parte i ram eviterei di mettere altri pesci grufolatori), ho notato che una volta formatosi il detrito sulla sabbia, molto utile per loro, difficilmente lo consumano tutto, essendo pochi. Perciò penso che un buon filtro esterno potrebbe essere una soluzione per avere una sicurezza in più a livello di inquinanti e di popolazione (mettere due o tre coppie di ciclidi nani e un nutrito banco di caracidi metterebbe a dura prova una filtrazione esclusivamente fatta dalle piante).
Il filtro a cui avevo pensato è un Oase biomaster, ne ho trovato in negozio uno usato sui 100-120€ compreso di riscaldatore integrato. Cosa pensate in merito a ciò? E soprattutto, è davvero così pericoloso come ho sentito? In merito ad allagamenti ecc...
La CO2 richiede due discorsi diversi. Nel primo caso è obbligatoria e basta, ovviamente.
Nel secondo caso invece mi lascia un po'perplesso. Non la vorrei mettere, poiché si parla esclusivamente di piante emerse (salvo la najas, che non rappresenterebbe assolutamente un problema da quel punto di vista) e quindi che hanno libero accesso alla CO2 dall'aria. Inoltre (punto più importante), la CO2 non è naturale, e volendo riprodurre una sorta di biotopo mi dispiacerebbe inserirla. Però c'è un però..
L'acqua (che farò con esclusivamente acqua di osmosi e sali, dato che l'acqua del rubinetto che ho io mi ha fatto ammattire non poco ultimamente, proprio a causa dell'acidificazione) non la vorrei eccessivamente scura. Chiaramente legni e foglie dovranno essere presenti in buonissima quantità e l'acqua sarà relativamente ambrata, in particolare per raggiungere un pH intorno al 6 (prevedo già un autunno passato nel bosco a cercare legni e foglie :)) ). Però non vorrei creare un black water propriamente detto, dove faccio fatica a vedere i colori dei pesci e gli arredi all'interno. Perciò, secondo voi è necessario aggiungere CO2 per acidificare ulteriormente? E' possibile acidificare con solo foglie e legni fino ad un valore del genere senza far diventare l'acquario una grandissima tazza di té? Quali sono i vostri consigli?
Penso che le ulteriori discussioni si formeranno con il tempo.
Come ho già detto la sabbia sarà finissima (userò probabilmente quella dell'amtra, che non frigge e non mi da alcun problema), degli inquilini ho già parlato dopo l'esposizione della seconda vasca e penso di aver detto tutto. Si accettano consigli sulla realizzazione di una bella parte emersa (ti aspetto @Monica :D ) sia a livello di piante che sul tipo e posizionamento dei sugheri, formando un bello sfondo 3D senza levare troppo spazio in vasca.
Inoltre molto ben accetti sono consigli sul reperimento di legni idonei, sia in commercio che in natura, per ricreare l'habitat giusto.
Grazie a tutti quelli che saranno arrivati qui in fondo ( :-s )! :-bd

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2021, 13:18

Ciao @GilbertoRossetti :D
Hai scritto un bel po' di cose ahahah cerco di darti il mio punto di vista andando per ordine :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
un mobile appena decente di quelle dimensioni, che io sappia, non basterebbero 150€
puoi provare in qualche brico :) vendono delle scaffalature tipo cubi, recentemente ne ho comprato uno che come dimensioni è 120x30x30 sul quale devo piazzare un acquario, con qualche rinforzo vanno benissimo (legno di abete).
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
2)Questa
Secondo me questo è l'ideale ma è il mio gusto :) devi capire che tipo di vasca vuoi davvero, questa è indubbiamente la più facile e meno dispendiosa.
Sulle piante puoi consultare questo :) se posso darti un consiglio da persona che ha speso un sacco di soldi in piante strane :)) cerca quelle che più ti piacciono fra quelle sud americane e mettile :) alla fine si trovano tutte un po' dovunque e se dobbiamo essere sinceri nella maggior parte dei "biotopi" piante non ce ne stanno proprio.
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/

GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
molte piante emerse.
ampia scelta, praticamente la maggior parte delle piante d'appartamento, monstera (tra l'altro è sudamericana), pothos, chamaedorea, tradescantia, hypoestes phyllostachis e tante altre, vai in un brico fornito e scegli le piante tropicali che più ti piacciono.
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
Pristella Maxillaris
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
hemigrammus
questi sono una buona idea :) un bel gruppone, specie se opti per la vasca grande, puoi anche considerare i vari hypessobricon
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
Apistogramma
:-t solo una specie di ciclidi geophili alla volta, al massimo se hai a disposizione la vasca più grande puoi optare per un gruppetto di ram così da far selezionare la coppia naturalmente. Se poi viri sui https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/mikrogeophagus-altispinosus-ram-boliviano/


puoi anche considerare di inserirne una piccola colonia.
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
in tutti e due i casi prevedo un bella luce potente
nel caso in esame una luce troppo potente favorirebbe solo le alghe e comunque dovresti spenderci troppo senza utilizzarla davvero :D
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
Ma avendo un paio di vasche, di cui una con e una senza, ho notato che (ovviamente) la vasca senza filtro tende a sporcarsi molto di più ed è più difficile da mantenere.
Il bello è che non devi pulire niente :) il detrito è normale, è dato dalle foglie, i legni e le feci in decomposizione. Sono nutrimento per le piante, forniscono un ambiente più naturale ai pesci e posso assicurarti che nessun essere vivente se ne ciba :))

Personalmente in un allestimento così filtro non ne metterei ma io non li uso in nessun tipo di allestimento :D se opti per il filtro magari puoi chiedere in tecnica per un consiglio :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
CO2
:-q la CO2 serve per gli acquari dedicati alle piante :) qui i protagonisti sono i pesci, ergo niente CO2, se vuoi acidificare possiamo usare foglie e pignette
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
acqua di osmosi e sali
Fai solo osmosi :D senza sali, non ti servono
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
possibile acidificare con solo foglie e legni fino ad un valore del genere senza far diventare l'acquario una grandissima tazza di té?
dipende dal pH ricercato, comunque non hai bisogno di andare troppo giù :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 11:50
legni idonei
Dicci a che legni hai accesso :) considera tutte le conifere come escluse e ragiona di conseguenza, possiamo avere legni più o meno duri ma di base se non secernono/rilasciano sostanze vanno bene :) io recentemente ho molto usato gli agrumi ma vanno bene anche ulivo e piante arbustifere rampicanti (edera etc).
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
GilbertoRossetti (03/09/2021, 14:16) • Monica (03/09/2021, 21:05)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/09/2021, 14:35

Grazie mille per la esaustivissima risposta @EnricoGaritta! ^:)^
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
puoi provare in qualche brico :) vendono delle scaffalature tipo cubi, recentemente ne ho comprato uno che come dimensioni è 120x30x30 sul quale devo piazzare un acquario, con qualche rinforzo vanno benissimo (legno di abete).
Potrei vedere anche queste! non ci avevo pensato, eventualmente nel caso dovrei rinforzarli un po'. Il problema forse sarà il testaggio del tutto per essere sicuri della tenuta...te come realizzi i rinforzi?
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
Secondo me questo è l'ideale ma è il mio gusto :) devi capire che tipo di vasca vuoi davvero, questa è indubbiamente la più facile e meno dispendiosa.
Sulle piante puoi consultare questo :) se posso darti un consiglio da persona che ha speso un sacco di soldi in piante strane :)) cerca quelle che più ti piacciono fra quelle sud americane e mettile :) alla fine si trovano tutte un po' dovunque e se dobbiamo essere sinceri nella maggior parte dei "biotopi" piante non ce ne stanno proprio.
t
Allora mi sa che su questo abbiamo già deciso :))
ero già abbastanza orientato su questo genere...perciò vada per il biotopo! :-bd
Per quanto riguarda le piante ho già consultato la lista, ma considerando l'acqua ambrata e acida, unitamente ad una grande quantità di arredi, salvo le galleggianti non rimangono molte possibilità...
avevo anche pensato di non metterle totalmente, e fare solo con galleggianti ed emerse, ma l'Eichhornia e la najas mi piacciono davvero tanto, e sono sommerse (l'Eichhornia almeno in parte). Sono mettibili compatibilmente con l'ambratura dell'acqua? e potrebbero trovarsi in un eventuale biotopo? Fai conto che i nomi delle piante che ho citato provengono tutti da un documentario che ho visto sui Ram e sulle specie di piante e pesci degli Llanos e dei Morichales in essi contenuti (di cui i Ram sono endemici). Sono un po'più insicuro sulla Najas...cosa mi dici a proposito di questo?
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
ampia scelta, praticamente la maggior parte delle piante d'appartamento, monstera (tra l'altro è sudamericana), pothos, chamaedorea, tradescantia, hypoestes phyllostachis e tante altre, vai in un brico fornito e scegli le piante tropicali che più ti piacciono.
Su queste andrò ad informarmi per bene, grazie per la comodissima lista! :D
Anche su queste orientativamente mi piacerebbe stare su piante provenienti dalla zona, se non propriamente degli Llanos, almeno di venezuela e colombia, in modo da essere comuqnue inerenti al tema "biotopo" il più possibile (se le specie lo permettono ovviamente).
Solitamente quando mi informo per fare una vasca mi viene sempre voglia di essere fedele al biotopo al massimo (sono addirittura andato a cercare vendite di piantine in vaso di mauritia flexuosa, che è la pianta dominante nei microhabitat del Ram, inutile dire che ovviamente non si trova :)) ).
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
questi sono una buona idea :) un bel gruppone, specie se opti per la vasca grande, puoi anche considerare i vari hypessobricon
Grazie mille! allora opterò per questi, probabilmente sui pristella per motivi di biotopo sempre, anche se nella zona dovrebbero essere presenti anche gli hemigrammus...deciderò. Per gli hypessobricon non saprei, mi informo su qualche specie e vediamo, anche se preferirei evitare non essendo presenti nelle zone endemiche di provenienza dei Mikrogeophagus.
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
:-t solo una specie di ciclidi geophili alla volta, al massimo se hai a disposizione la vasca più grande puoi optare per un gruppetto di ram così da far selezionare la coppia naturalmente. Se poi viri sui
Vada per il gruppetto di Ram allora! Personalmente preferirei i Ramirezi agli Altispinosa, sono proprio affezionato a loro come specie e voglio assolutamente allevarli. Sarei per mettere tre coppie, con molti legni a delimitare i territori. che ne dici?
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
nel caso in esame una luce troppo potente favorirebbe solo le alghe e comunque dovresti spenderci troppo senza utilizzarla davvero
Allora opterò per una luce adeguata ma comunque abbastanza buona (basta con gli 0,3 watt litro dell'altra vasca che non mi permettono neanche di far crescere decentemente un'egeria).
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
Il bello è che non devi pulire niente :) il detrito è normale, è dato dalle foglie, i legni e le feci in decomposizione. Sono nutrimento per le piante, forniscono un ambiente più naturale ai pesci e posso assicurarti che nessun essere vivente se ne ciba :))

Personalmente in un allestimento così filtro non ne metterei ma io non li uso in nessun tipo di allestimento :D se opti per il filtro magari puoi chiedere in tecnica per un consiglio
Sono un po'preoccupato, soprattutto avendo poche piante sommerse, della corretta filtrazione...
Potessi lo farei voelntieri senza filtro (e non è detto che non lo faccia), ma dici che non ci sono problemi ad ospitare un bel banco di caracidi più sei Ram adulti senza che la vasca non ce la faccia a smaltire? ...questo mi preoccupa un po'.
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
:-q la CO2 serve per gli acquari dedicati alle piante :) qui i protagonisti sono i pesci, ergo niente CO2, se vuoi acidificare possiamo usare foglie e pignette
Perfetto. Non aggiungo altro :-bd
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
Fai solo osmosi :D senza sali, non ti servono
Quindi a durezze 0? non si rischia un po'di instabilità? :-?
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
dipende dal pH ricercato, comunque non hai bisogno di andare troppo giù
Beh, considerando che sono Ramirezi, vorrei arrivare ad almeno un 6, anche leggermente abbondante, ma assolutamente il più possibile intorno ad un sei. Ce la facciamo senza ottenere una vasca nera?
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
Dicci a che legni hai accesso :) considera tutte le conifere come escluse e ragiona di conseguenza, possiamo avere legni più o meno duri ma di base se non secernono/rilasciano sostanze vanno bene :) io recentemente ho molto usato gli agrumi ma vanno bene anche ulivo e piante arbustifere rampicanti (edera etc).
Abito in città...quindi è dura.
In natura posso andare nelle colline e montagne qui vicino (sono di Lucca) e dovrebbero esserci querceti, castagneti e faggete, anche se faccio sempre disastri per capire di che legno si tratta quando lo raccolgo. Magari potrei trovare anche dell'edera, ma lo dovrei far seccare io.
Altrimenti legni commerciali, anche se qual'è il più indicato per una vasca così?
Grazie mille!! :-bd

Aggiunto dopo 10 minuti 12 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 13:18
Il bello è che non devi pulire niente :) il detrito è normale, è dato dalle foglie, i legni e le feci in decomposizione. Sono nutrimento per le piante, forniscono un ambiente più naturale ai pesci e posso assicurarti che nessun essere vivente se ne ciba
Vorrei anche aggiungere esperienza personale...spesso mi è capitato che alcuni pesci non mangino per motivi loro, che siano di ambientamento ecc.
non vorrei che se si depositasse sul fondo troppo cibo potesse costituire un ulteriore problema

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2021, 15:02

Allora, questa è la struttura che ho comprato io (con passata di impregnante fatta da me), per una vasca sui 120-150 litri se il mobile è posizionato in questo senso (quindi con le "spalle" intere che reggono la tavola superiore) non ha bisogno di ulteriori accorgimenti.
Per mettetr qualcosa di più grande potresti optare sicuramente per una copertura posteriore ancorata a tutto il perimetro (anziché lasciare tutto aperto come ho fatto io) che renda solidale la struttura cosi che non possa slittare lateralmente.
IMG-20210717-WA0005_8038697813120716521.jpg
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
l'Eichhornia
L'azurea l'ho avuta personalmente :)
IMG_20210322_105331_2166856602124553071.jpg
Questa è lei, come vedi è una pianta paludifera, radici moooolto voluminose e che si ancorano su tutto il fondo (credimi, su tutto) e steli che fuoriescono dall'acqua, più eventualmente i fiori.
Io l'ho utilizzata per un biotopo thailandese (presente anche li) per betta simplex, poi mi è morta e non l'ho più presa.
La puoi trovare da areapalustre (cercalo si fb) , chiedila al titolare però ;) sul sito puoi trovare altre piante interessanti :)

La najas la puoi mettere senza problemi, sinceramente per l'esperienza che ne ho avuto io l'eichhornia non la metterei :) però puoi fare la prova!
Se vuoi dare un tocco di verde puoi pensare anche a qualche nimphea o nimpheacea ( hydrocleys nimphoides ad esempio) oppure puoi optare per qualcosa di basso ma non troppo tipo helanthium tenellum oppure juncus sp che si trovano dappertutto.
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
hypessobricon
Sono presenti praticamente su tutto il territorio sudamericano :) cerca qualche video su you tube magari
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
tre coppie
Non so :-? Io direi 3 femmine e due maschi ma vediamo che dice @scheccia
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
po'preoccupato
Davvero non ce n'è motivo :) io come molti sul forum abbiamo vasche di tutte le dimensioni e tutte senza filtro con risultati ben più naturali e soprattutto senza troppi sbattimenti :))
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
durezze 0?
Praticamente una leggenda metropolitana che dia instabilità, uso acqua con durezze quasi nulle in tutte le vasche per acidofili, se non fai cambi e non fai cose strane non hai nessun tipo di problema.
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
Ce la facciamo senza ottenere una vasca nera?
Secondo me si :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
querceti
Questi dovrebbero andar bene :)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

Qui trovi una lista :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:35
commerciali
I meno cari x_x comunque mangrovia va benissimo
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 14:45
depositasse sul fondo troppo cibo
Danne poco :) al resto pensano le lumache

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Ti metto due mie vasche per comodità ma ce ne sono molte in sezione :) per farti un esempio di gestione (chiamiamola gestione :)) ) senza filtro :)
Il Tanganyika senza piante né filtro riesce addirittura a sopportare mio padre che butta dentro tonnellate di cibo che rimane a terra a decomporsi %-(


kudumphira m madzi kutanganyika


igarape cajari rio caures

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Monica (03/09/2021, 21:05)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/09/2021, 15:14

EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
Allora, questa è la struttura che ho comprato io (con passata di impregnante fatta da me), per una vasca sui 120-150 litri se il mobile è posizionato in questo senso (quindi con le "spalle" intere che reggono la tavola superiore) non ha bisogno di ulteriori accorgimenti.
Per mettetr qualcosa di più grande potresti optare sicuramente per una copertura posteriore ancorata a tutto il perimetro (anziché lasciare tutto aperto come ho fatto io) che renda solidale la struttura cosi che non possa slittare lateralmente.
Sembra molto solida! Quindi hai comprato due strutture 120X30X30 e le hai sovrapposte e ci hai aggiunto le tavole? Non ho presente di preciso queste strutture al brico..dopo vado a vedere cosa trovo.
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
Questa è lei, come vedi è una pianta paludifera, radici moooolto voluminose e che si ancorano su tutto il fondo (credimi, su tutto) e steli che fuoriescono dall'acqua, più eventualmente i fiori.
Io l'ho utilizzata per un biotopo thailandese (presente anche li) per betta simplex, poi mi è morta e non l'ho più presa.
La puoi trovare da areapalustre (cercalo si fb) , chiedila al titolare però ;) sul sito puoi trovare altre piante interessanti :)
Quindi dici che fanno parecchio casino in vasca con le radici? La trovo una pianta veramente bella, e sarebbe un bel collegamento tra parte sommersa ed emersa..
Dici che è un bel po'difficile come pianta? E necessita di fertilizzazione in tabs o stick? Nel caso probabilmente la escluderei subito :))
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
La najas la puoi mettere senza problemi, sinceramente per l'esperienza che ne ho avuto io l'eichhornia non la metterei :) però puoi fare la prova!
Se vuoi dare un tocco di verde puoi pensare anche a qualche nimphea o nimpheacea ( hydrocleys nimphoides ad esempio) oppure puoi optare per qualcosa di basso ma non troppo tipo helanthium tenellum oppure juncus sp che si trovano dappertutto.
Helantium so che vuole parecchia luce...Le nimphea si trovano anche negli Llanos?
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
Non so :-? Io direi 3 femmine e due maschi ma vediamo che dice @scheccia
:-bd
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
Davvero non ce n'è motivo :) io come molti sul forum abbiamo vasche di tutte le dimensioni e tutte senza filtro con risultati ben più naturali e soprattutto senza troppi sbattimenti
Allora mi riservo la scelta, magari ci provo!
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
Praticamente una leggenda metropolitana che dia instabilità, uso acqua con durezze quasi nulle in tutte le vasche per acidofili, se non fai cambi e non fai cose strane non hai nessun tipo di problema.
Allora potrebbe andare bene...per il niente cambi però dipende dalla situazione. Altro motivo per cui mi preoccupa il senza filtro è il fatto che in caso non mi si abbassi il pH cambi non posso farne...
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:06
Secondo me si
Ottimo!
Grazie mille per le vasche! Le vado subito a vedere!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2021, 15:24

GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 15:14
Altro motivo per cui mi preoccupa il senza filtro è il fatto che in caso non mi si abbassi il pH cambi non posso farne
:-? Non ho capito, comunque quello che intendevo è che se non fai fertilizzazioni spinte o cambi con acque diverse programmati non hai problemi di "stabilità".
Io ho dovuto fare in alcune vasche cambi per abbassare le durezze a volte o per altri motivi ma di base l'acqua che c'è resta :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 15:14
Helantium so che vuole parecchia luce
Dipende cosa vuoi farci :) io nella 240 litri amazonica ho proprio lei, cresce molto lentamente e non è tapezzante ma mi piace l'effetto a spot che dà.
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 15:14
nimphea
Sono dovunque :)
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 15:14
necessita di fertilizzazione in tabs o stick?
No, non mi è una pianta difficile in quel senso, solo che è invasiva :) se poi ti scoccia e vuoi toglierla ti tocca tirare via tutta la vasca :))
Comunque io spesso butto dentro la vasca pezzi di stick npk, mai successo niente :D
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 15:14
Quindi hai comprato due strutture 120X30X30 e le hai sovrapposte e ci hai aggiunto le tavole?
Ho comprato questa :) da leroy Merlin, così per com'è, l'ho solo ribaltata sul lato lungo perché le tavole più corte erano più stabili per il mio uso.
Come puoi vedere il prezzo è contenuto :)
Screenshot_2021-09-03-15-19-25-434_com.android.chrome_8286921415843331539.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di scheccia » 03/09/2021, 15:53

3 coppie di ram no, di altospinosa anche 7/8 esemplari

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/09/2021, 16:03

EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:24
No, non mi è una pianta difficile in quel senso, solo che è invasiva se poi ti scoccia e vuoi toglierla ti tocca tirare via tutta la vasca
Comunque io spesso butto dentro la vasca pezzi di stick npk, mai successo niente
:)) :)) Comunque va benissimo, se basta piantarla e non fare niente e lei con la luce va da sé perfetto!
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 15:24
Ho comprato questa da leroy Merlin, così per com'è, l'ho solo ribaltata sul lato lungo perché le tavole più corte erano più stabili per il mio uso.
Come puoi vedere il prezzo è contenuto
Mh..e dici che sarebbe stabile anche per un 225 litri? Ho visto qualcosa dal Brico poco fa, ma non era esattamente stabile...
Io avevo pensato così, dimmi cosa ne pensi..
Listelli da 4-5 cm a formare un telaio:
4 gambe collegate tra di loro sopra e sotto a formare un parallelepipedo, più un rinforzo centrale su tutto il perimetro. Poi coprire tutto con multistrato da 1-1,5 cm.
Dovrebbe essere abbastanza resistente.
Cosa ne pensi?

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
scheccia ha scritto:
03/09/2021, 15:53
3 coppie di ram no, di altospinosa anche 7/8 esemplari
Un paio di coppie? In 200 litri potrebbero starci? Ho visto che qualcuno le tiene per aumentare l'affiatamento delle coppie

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2021, 16:06

scheccia ha scritto:
03/09/2021, 15:53
3 coppie di ram no
Io proponevo 3 femmine e due maschi ma non li conosco bene
GilbertoRossetti ha scritto:
03/09/2021, 16:04
Listelli da 4-5 cm a formare un telaio:
4 gambe collegate tra di loro sopra e sotto a formare un parallelepipedo, più un rinforzo centrale su tutto il perimetro. Poi coprire tutto con multistrato da 1-1,5 cm.
Dovrebbe essere abbastanza resistente.
Cosa ne pensi?
Che forse è il caso di fare un disegno e aprire un topic in brico x_x

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuova vasca, allestimento per Ramirezi (parte 2)

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/09/2021, 16:21

EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2021, 16:06
Che forse è il caso di fare un disegno e aprire un topic in brico
Penso anche io...vado subito!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti