
Originariamente pensata come una vasca monospecifica (o quasi) per Betta sp. Gunung (Unimaculata Complex), cambia in corso d'opera verso l'Amazzonia, è finalmente approda nella sua ultima (forse


Per chi avesse curiosità di seguire la fase di progettazione può guardare qui , il topic si interrompe bruscamente a maturazione non del tutto completa

Le strana accozzaglia di muffe/batteri presenti sulla superficie dei legni finalmente decide di spostarsi verso il fondo, creando uno strato di "roba" quantomeno affascinante

La precoce dipartita delle mie uniche due femmine di Gunung (le maledette sono saltate fuori dalla vasca durante la mia assenza, superando 5 cm abbondanti di bordo e uno strato di pellicola trasparente


Andando alle cose serie:
Descrizione:
240 Litri (120x40x50), vetro extrachiaro, artigianale, aperta
Data di Avvio:
Avviata il 14/05/20, effettuato un cambio del 50% solo pochi giorni dopo per eliminare un po' di particolato in sospensione ( non ho lavato niente), poi solo rabbocchi
Sistema di filtraggio:

piante

Sistema di illuminazione:
Inizialmente plafo autocostruita in alluminio e strip LED, successivamente sostituita per ricavare più luce e più spazio nella zona sopra la vasca.
Ora presente una mensola tamburata con impianto a faretti LED autocostruito

Allestimento:
Rocce Dragon Stone
Radici di Ulivo
Sabbia di quarzo (98%) granulometria 0,2-0,3 per edilizia
Lapillo vulcanico in calze di nylon e sfuso

Lettiera di foglie miste (Catappa, Noce Bianco, Leccio)
Manutenzione:
Solo rabbocchi
Fauna:
7 Biotodoma Cupido
31 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
Alimentazione:
Granuli,Chironomus congelato, tabs, verdure etc, insomma un po' quello che capita.
Do' da mangiare saltuariamente senza uno schema preciso e a volte capita che stiano anche un paio di giorni a digiuno (che poi digiuno, con tutta la microfauna che c'è)
Flora:
Sommerse:
Echinodorus Barthii
Microsorum Trident (ancora indeciso se toglierlo o meno)
Staurogyne Repens che non ne vuole sapere
Helanthium Tenellum
Emerse:
Eichhornia Crassipes
Hydrocleys Nimphoides
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auricolata
Pistia Stratioides
Fertilizzazione:
mai fatta, suppongo qualche pezzetto di stick npk quando capita nel futuro
Valori dell'acqua:
Non recenti e incompleti
KH3
pH 6,8
COnducibilità intorno alle 100 µS/cm
Il titolo riporta ad un classico Igarapè nella zona del Rio Negro, tipica località di avvistamento delle specie presenti nel mio acquario

Che dire, spero che loro gradiscano


A questo link qualche ripresa della fauna :x
Di seguito alcune foto di com'è la vasca ora
Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi: