come da titolo sono alle prese con l'allestimento di una vasca che vuole strizzare l'occhio alle acque scure e ai suoi abitanti, senza però foglie che macerano sul fondo con relativa melmetta e un pH estremamente acido.
Ho passato l'ultimo periodo a studiarmi il lago Tanganica ma a conti fatti una vasca 80x40 non sarebbe stata adeguata per le idee che mi sono fatto.
Torno quindi sui miei vecchi passi, sono già in possesso di vasca Askoll nature pro 80 LED da circa 140lt, filtro pratiko 200 e riscaldatore da 200w.
Lacqua di rete della mia zona ha kh7 e pH intorno al 7,6 con sodio intorno al 12, penso quindi a un taglio 50:50 con osmotica o la "famosa" blues by Eurospin.
L'intenzione è quella di ammorbidire l'acqua e raggiungere un pH intorno al 6,5..valuterò successivamente l'eventuale impianto CO2. Faro le prove del caso in settimana.
Fauna, un gruppetto di Rasbore, magari una 15ina di esemplari e un gruppetto di Cory, la flora muschio e qualche galleggiante, magari delle anubias, ma valuterò in futuro.. Ho già acquistato anche un bel legno super ramificato che coprirà una buona area dell'acquario..sassolini rocce ecc..
Il dubbio più grande adesso è per il fondo.
Sono in possesso di circa 20kg di ghiaino con granulometria 3-5mm e 6lt di un "sottofondo" poroso ricco di oligo elementi che sinceramente non conosco, oltre a una dozzina di palline "terrose" di simil argilla torba ecc.. Il tutto mi è stato regalato. Posto in fondo la foto.
Cosa dite di questi elementi? Mi consigliate altro?
Nel caso non sarebbe un problema acquistare altro ma sinceramente sono veramente in alto mare e confuso per la scelta del fondo.
Per il resto della vasca invece? Idee, consigli o insulti sono ben accetti

Non escludo in futuro anche l'introduzione di qualche pigna e qualche infuso per introdurre tannini e aiutarmi con il pH.
Grazie a tutti anticipatamente delle risposte
Colgo l'occasione per augurare a tutti una buona domenica
Federico