progetto Salotto
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
progetto Salotto
sto progettando una nuova vasca che vorrei realizzare con calma e con il dovuto studio nei prossimi mesi, per la quale vi chiedo un aiuto a definire cosa e come posso fare.
la vasca verrà messa in salotto, dove accolgo gli ospiti, quindi deve avere alcune caratteristiche:
1) un minimo di attenzione all'estetica
2) non deve essere un casino di cavi, tubi, luci e altro
3) come al solito poco impegnativa come manutenzione
4) possibilmente non troppo costosa per l'avvio
innanzitutto il posto dove deve essere messa, ovvero una colonna di muro (con un quadro appeso) con le seguenti caratteristiche: 127 cm di altezza da terra alla base del quadro, 68 cm di larghezza (ma con la possibilità volendo di prendersi altri 5 cm in entrambi i lati)
quindi devo prevedere un sostegno per l'acquario e capire che misure di acquario posso permettermi per valutare il tipo di vasca e qui già sopraggiungono i primi dubbi: che tipo di sostegno prendere? perchè io preferirei un sostegno non aperto davanti ma chiuso, magari con la possibilità di aprire dal davanti gli scomparti per prendere le cose
altri dubbi: per le necessità estetiche meglio l'acquario chiuso o aperto? a me gli aperti esteticamente piacciono molto ma a quel punto dovrei andare su una plafoniera per le luci e salirei di costi oltre ad essere meno "pulita" di un acqurio chiuso. consigli?
che misure di vasca devo cercare? ipotizzando che una parte di spazio in verticale se lo prenderà il mobiletto
nel caso vale la pena farsela fare su misura? io avrei uno zio che lavora il vetro e potrei chiedere a lui un preventivo
struttura della vasca: io vorrei fare un altro senza filtro, basato sopratutto su legni e rocce e poi riempito di cerato, microsorum, Cryptocoryne e galleggianti varie. poco fertilizzante, giusto gli stick e al massimo un pò di rinverdente ogni tanto
l'idea è di una bella vasca wild con piante che non necessitino per forza di CO2 per rendere, ma per il tipo di piante poi lo vediamo in un secondo momento.
per la fauna devo prima capire quanta capienza posso avere in base alle misure finali della vasca ma idealmente, immaginando di non poter fare una vasca molto grande, farei un bell'acquario di gruppi folti di nanofish (tipo le galaxy che mi piacciono tanto). se volete darmi consigli vi do qualche coordinata per i miei gusti: a me piacciono pesci con un nuoto fluido e quasi statico, che si aggirano in mezzo alle piante spuntando qua e là dalle fessure degli arredi; mentre non mi piace molto la classica vasca con tutto lo spazio enorme in mezzo vuoto e pesci veloci che vanno a destra e sinistra.
in ogni caso per i pesci vedremo successivamente, intanto vorrei cominciare a capire dove e cosa guardare per il mobiletto e per la vasca.
consigli?
tanto per metto anche una foto del posto dove metterò l'acquaio
la vasca verrà messa in salotto, dove accolgo gli ospiti, quindi deve avere alcune caratteristiche:
1) un minimo di attenzione all'estetica
2) non deve essere un casino di cavi, tubi, luci e altro
3) come al solito poco impegnativa come manutenzione
4) possibilmente non troppo costosa per l'avvio
innanzitutto il posto dove deve essere messa, ovvero una colonna di muro (con un quadro appeso) con le seguenti caratteristiche: 127 cm di altezza da terra alla base del quadro, 68 cm di larghezza (ma con la possibilità volendo di prendersi altri 5 cm in entrambi i lati)
quindi devo prevedere un sostegno per l'acquario e capire che misure di acquario posso permettermi per valutare il tipo di vasca e qui già sopraggiungono i primi dubbi: che tipo di sostegno prendere? perchè io preferirei un sostegno non aperto davanti ma chiuso, magari con la possibilità di aprire dal davanti gli scomparti per prendere le cose
altri dubbi: per le necessità estetiche meglio l'acquario chiuso o aperto? a me gli aperti esteticamente piacciono molto ma a quel punto dovrei andare su una plafoniera per le luci e salirei di costi oltre ad essere meno "pulita" di un acqurio chiuso. consigli?
che misure di vasca devo cercare? ipotizzando che una parte di spazio in verticale se lo prenderà il mobiletto
nel caso vale la pena farsela fare su misura? io avrei uno zio che lavora il vetro e potrei chiedere a lui un preventivo
struttura della vasca: io vorrei fare un altro senza filtro, basato sopratutto su legni e rocce e poi riempito di cerato, microsorum, Cryptocoryne e galleggianti varie. poco fertilizzante, giusto gli stick e al massimo un pò di rinverdente ogni tanto
l'idea è di una bella vasca wild con piante che non necessitino per forza di CO2 per rendere, ma per il tipo di piante poi lo vediamo in un secondo momento.
per la fauna devo prima capire quanta capienza posso avere in base alle misure finali della vasca ma idealmente, immaginando di non poter fare una vasca molto grande, farei un bell'acquario di gruppi folti di nanofish (tipo le galaxy che mi piacciono tanto). se volete darmi consigli vi do qualche coordinata per i miei gusti: a me piacciono pesci con un nuoto fluido e quasi statico, che si aggirano in mezzo alle piante spuntando qua e là dalle fessure degli arredi; mentre non mi piace molto la classica vasca con tutto lo spazio enorme in mezzo vuoto e pesci veloci che vanno a destra e sinistra.
in ogni caso per i pesci vedremo successivamente, intanto vorrei cominciare a capire dove e cosa guardare per il mobiletto e per la vasca.
consigli?
tanto per metto anche una foto del posto dove metterò l'acquaio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Piper il 23/02/2017, 21:23, modificato 1 volta in totale.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
Vascha shallow ovviamente aperta. Prova a cercare qualche foto. A me piaciono un sacco.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
eh la vasca shallow sarebbe davvero bella, ma non ho la larghezza sufficiente per farne una decente secondo me.
con 68 cm +10 extra in caso di necessità non verrebbe una vasca troppo striminzita volendola fare shallow ?
peraltro mi resta il dubbio che con la vasca aperta poi devo cominciare ad inciarmare con plafoniere, cavi a vista etc. etc.
io pensavo a qualcosa con misure più tradizionali e impostato wild idealmente come questo, ovviamente senza pratini e cose troppo ardite:
microsorum ovunque in mezzo alle radici, muschi qua e là, cerato a profusione dietro e anche in mezzo e galleggianti ad ombrare un pò il tutto
con 68 cm +10 extra in caso di necessità non verrebbe una vasca troppo striminzita volendola fare shallow ?
peraltro mi resta il dubbio che con la vasca aperta poi devo cominciare ad inciarmare con plafoniere, cavi a vista etc. etc.
io pensavo a qualcosa con misure più tradizionali e impostato wild idealmente come questo, ovviamente senza pratini e cose troppo ardite:
microsorum ovunque in mezzo alle radici, muschi qua e là, cerato a profusione dietro e anche in mezzo e galleggianti ad ombrare un pò il tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
Ti dico i miei dubbi.
Hai 127cm da terra al quadro e nonn ho capito perché non puoi spostare il quadro.
Se non hai il divano davanti all'acquario lo guarderai da in piedi.
Io pensavo a una shallow con Isola centrale semiemersa. Piante da paludario. fondo intorno all'Isola 1 cm di sabbia.
Niente piante sommerse o qulche anubias nana o Cryptocoryne.
Due portalampade a pinza, una a destra e una a sinistra o qualcosa di simile.
Filtro esterno nel mobile.
Sono solo idee.
La foto che hai postato è da concorso!! I muschi dovreti curarli se no perdono la forma
Hai 127cm da terra al quadro e nonn ho capito perché non puoi spostare il quadro.
Se non hai il divano davanti all'acquario lo guarderai da in piedi.
Io pensavo a una shallow con Isola centrale semiemersa. Piante da paludario. fondo intorno all'Isola 1 cm di sabbia.
Niente piante sommerse o qulche anubias nana o Cryptocoryne.
Due portalampade a pinza, una a destra e una a sinistra o qualcosa di simile.
Filtro esterno nel mobile.
Sono solo idee.
La foto che hai postato è da concorso!! I muschi dovreti curarli se no perdono la forma
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
escluderei una vasca aperta... una vasca alla mercè degli ospiti è sempre un rischio, hai considerato l'ipotesi dei figli degli ospiti ? una vasca aperta attira i bambini come mosche al miele 

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
per ora i figli degli ospiti non sono un problema, magari tra qualche anno
più che altro mi spaventa la signora delle pulizie da questo punto di vista
la foto che ho messo so che è da concorso, infatti a me della forma non me ne frega nulla, mi interessa più il concetto delle radici che invadono la vasca e le piante che si sviluppano in mezzo, formando anfratti, insenature e incastri naturali. poi decideranno le piante dove svilupparsi.
l'idea della vasca apaerta con anche delle piante emerse non mi dispiace, ma volendo comunque sviluppare la parte sottostante non so quanto due lampade a pinza mi permettano di far crescere le piante sotto.
devo prima capire la vasca che dimensioni avrà, quindi quanti litri e a quel punto posso capire quanta luce dovrò dargli e di che tipo
p.s. ovviamente il quadro posso spostarlo in alto se serve maggior spazio in altezza

più che altro mi spaventa la signora delle pulizie da questo punto di vista
la foto che ho messo so che è da concorso, infatti a me della forma non me ne frega nulla, mi interessa più il concetto delle radici che invadono la vasca e le piante che si sviluppano in mezzo, formando anfratti, insenature e incastri naturali. poi decideranno le piante dove svilupparsi.
l'idea della vasca apaerta con anche delle piante emerse non mi dispiace, ma volendo comunque sviluppare la parte sottostante non so quanto due lampade a pinza mi permettano di far crescere le piante sotto.
devo prima capire la vasca che dimensioni avrà, quindi quanti litri e a quel punto posso capire quanta luce dovrò dargli e di che tipo
p.s. ovviamente il quadro posso spostarlo in alto se serve maggior spazio in altezza
Ultima modifica di Piper il 23/02/2017, 22:49, modificato 1 volta in totale.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
Pensavo fosse la limitazione principale! Allora puoi mettere quello che preferisci.Piper ha scritto: p.s. ovviamente il quadro posso spostarlo in alto se serve maggior spazio in altezza
Io rimango per la shallow.
Oppure paludario. ..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
come shallow a me piace molto una concezione del genere:
magari con legni meno alti, qualche emersa tipo photos che gira per la vasca (oltre a qualche piantina che magari fiorisce) e la parte immersa meno fighetta e perfettina ma ben piantumata (ovviamente di piante facili).
mi resta il dubbio: una cosa così posso alimentarla con un paio di portalampada a pinza?
lo chiedo perchè escludo plafoniere e quindi solo con le luci a pinza posso fare
vogliamo cominciare a ragionare sulle misure? la vasca come dovrei cercarla/farla? mi conviene farmela fare su misura o meglio cercare qualcosa di industriale già fatto?
misure: se tengo i 68/65 cm di larghezza come riferimento, che altezza e che profondità?
quella in foto ad esempio è 60x30x20 e ad occhio alzerei un pochino l'altezza. magari io farei un 65x40x30/25
magari con legni meno alti, qualche emersa tipo photos che gira per la vasca (oltre a qualche piantina che magari fiorisce) e la parte immersa meno fighetta e perfettina ma ben piantumata (ovviamente di piante facili).
mi resta il dubbio: una cosa così posso alimentarla con un paio di portalampada a pinza?
lo chiedo perchè escludo plafoniere e quindi solo con le luci a pinza posso fare
vogliamo cominciare a ragionare sulle misure? la vasca come dovrei cercarla/farla? mi conviene farmela fare su misura o meglio cercare qualcosa di industriale già fatto?
misure: se tengo i 68/65 cm di larghezza come riferimento, che altezza e che profondità?
quella in foto ad esempio è 60x30x20 e ad occhio alzerei un pochino l'altezza. magari io farei un 65x40x30/25
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
Io non sono più in grado di aiutarti però vedo che la mia idea ti ha incuriosito.
Ti conviene aprire topic separati per luce, vasca, gestione o aspetta e vedi se qualcuno si unisce alla discussione.
60×40×30 se vuoi mettere fondo per coltivare. Se no più bassa tipo 25-27.
Ti dico però che io non ne ho una. Le ho solo viste in giro. Per consigli sulle dimensioni e layout dovresti trovare un aquascaper.
Non sono vasche molto usate. Prova a cercare il topic di Belli che ne sta progettando una...
Ti conviene aprire topic separati per luce, vasca, gestione o aspetta e vedi se qualcuno si unisce alla discussione.
60×40×30 se vuoi mettere fondo per coltivare. Se no più bassa tipo 25-27.
Ti dico però che io non ne ho una. Le ho solo viste in giro. Per consigli sulle dimensioni e layout dovresti trovare un aquascaper.
Non sono vasche molto usate. Prova a cercare il topic di Belli che ne sta progettando una...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: progetto Salotto
I portalampada a pinza non hanno nulla di diverso da una una plafoniera per acquario a neon come efficacia, non vedo perché non dovrebbero andare bene. L'unica differenza tra le due tipologie è nel fascio luminoso, il neon lo sparge per tutta la vasca essendo lungo, mentre la lampada CFL ha un fascio a cono più concentrato, che è un pregio se ad esempio concentri le piante tutte in punto, se invece vuoi piantumare in tutta la vasca allora basta mettere due portalampada invece di 1 ed è fatta. Il problema è che per il tipo di acquario che vuoi fare il portalampada a pinza potrebbero essere troppo basso. Io ho una vasca simile, con molte piante emerse, e la lampada a pinza che uso non riesce ad illuminarle tutte, ad esempio il lucky bambú gli viene troppo alto, mentre il Photos lo riesco e ad illuminare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: abalest14 e 7 ospiti