Prossimo acquisto angolare
- tobebarbera
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Ciao a tutti,
ultimamente sono stato un po latitante e me ne scuso...ma stavo misurando, misurando e misurando.. e forse ho trovato un posto dove poter fare l'upgrade del mio acquario! Purtroppo mi sono reso conto che gli acquari sono come la barca ( chi ce l'ha mi capisce) che appena si compra si pensa già a quella più grande!
Sto pensando di acquistare un acquario angolare, nello specifico il trigon 190 o similare. Mi manca diciamo un paio di centimentri per entrare bene, più nel mobile che nella vasca stessa, anzi per chi l'ha mi puo dire l'ingombro del mobile a metà altezza? so che il mobile è 70, ma vedendolo in foto sembre che la cornice sopra sia più grande del corpo centrale.
Ma veniamo a noi, vorrei condividere il progetto con voi per una vostra valutazione sulla fattibilità. Attualemente ho una vasca da 80 litri con 2 Andinoacara adulti (che già so che ci stanno stretti nell'80), 5-6- cory 1 ancistrus che vorrei travasare di là se possibile oppure li regalo e riparto da capo. Nell'angolare nuovo vorrei ricreare un biotopo con ciclidi sud americani, in particolare P. scalare, andinoacara che già ho oppure una coppia di apistogramma e qualche pescetto da compagnia, ovviamente più piccolo ( ma non so cosa) e colorato.
Quindi, secondo voi un litraggio di 190 mi permetterebbe una riproduzione di almeno una coppia? E' possibile una compatibilità? So che grande è meglio, ma sono al limite.
Gli angolari sono validi per la gestione dell'acquario oppure mi ritroverei a fare una bella spesa e poi sono messo come l'attuale 80?
Grazie mille
ultimamente sono stato un po latitante e me ne scuso...ma stavo misurando, misurando e misurando.. e forse ho trovato un posto dove poter fare l'upgrade del mio acquario! Purtroppo mi sono reso conto che gli acquari sono come la barca ( chi ce l'ha mi capisce) che appena si compra si pensa già a quella più grande!
Sto pensando di acquistare un acquario angolare, nello specifico il trigon 190 o similare. Mi manca diciamo un paio di centimentri per entrare bene, più nel mobile che nella vasca stessa, anzi per chi l'ha mi puo dire l'ingombro del mobile a metà altezza? so che il mobile è 70, ma vedendolo in foto sembre che la cornice sopra sia più grande del corpo centrale.
Ma veniamo a noi, vorrei condividere il progetto con voi per una vostra valutazione sulla fattibilità. Attualemente ho una vasca da 80 litri con 2 Andinoacara adulti (che già so che ci stanno stretti nell'80), 5-6- cory 1 ancistrus che vorrei travasare di là se possibile oppure li regalo e riparto da capo. Nell'angolare nuovo vorrei ricreare un biotopo con ciclidi sud americani, in particolare P. scalare, andinoacara che già ho oppure una coppia di apistogramma e qualche pescetto da compagnia, ovviamente più piccolo ( ma non so cosa) e colorato.
Quindi, secondo voi un litraggio di 190 mi permetterebbe una riproduzione di almeno una coppia? E' possibile una compatibilità? So che grande è meglio, ma sono al limite.
Gli angolari sono validi per la gestione dell'acquario oppure mi ritroverei a fare una bella spesa e poi sono messo come l'attuale 80?
Grazie mille
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Ciao Tobe,tobebarbera ha scritto: ↑Sto pensando di acquistare un acquario angolare, nello specifico il trigon 190 o similare.
io avrei demolito il muro o segato il mobile, pur di poter mettere una vasca più grande




Ovviamente scherzo!
Per gli angolari è meglio che posti le misure, mi pare di capire che non hanno un lato lungo, quindi un buon volume d'acqua in uno spazio limitato.
Si, sicuramente, che misure hanno adesso?tobebarbera ha scritto: ↑2 Andinoacara adulti (che già so che ci stanno stretti nell'80)

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- tobebarbera
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
saranno sui 10 cm o forse anche più.. l'acqua un po ingrandisce..( anche quando vado a pesca, finchè è sotto è il pesce più grande del mondo...specialmente quando si slama
)
Avevo la prima coppia presa più piccola che si era anche riprodotta, ma un attacco ci ictio me li ha fatti fuori. Il negoziante mi ha praticamente regalato la coppia adulta che aveva lui in allestimento... non ho resistito
Il trigon 190 ha i lati da 70 e h 60, diagonale 98.5 per un volume di 190 litri

Avevo la prima coppia presa più piccola che si era anche riprodotta, ma un attacco ci ictio me li ha fatti fuori. Il negoziante mi ha praticamente regalato la coppia adulta che aveva lui in allestimento... non ho resistito
Il trigon 190 ha i lati da 70 e h 60, diagonale 98.5 per un volume di 190 litri
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
considera che la diagonale ha due angoli acuti dove un pesce di una certa taglia ci farebbe proprio poco, quindi, in realtà, lo spazio utile per le loro esigenze è comunque poco, più o meno cometobebarbera ha scritto: ↑ diagonale 98.5 per un volume di 190 litri
... se puoi, mira a qualcosa di più lungo, in 190 litri puoi gestire anche tante altre specie.tobebarbera ha scritto: ↑Gli angolari sono validi per la gestione dell'acquario oppure mi ritroverei a fare una bella spesa e poi sono messo come l'attuale 80?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- tobebarbera
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Quindi secondo voi il mio dubbio che non ci guadagnerei in termini di dimensioni tanto è reale?
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Esatto!tobebarbera ha scritto: ↑Quindi secondo voi il mio dubbio che non ci guadagnerei in termini di dimensioni tanto è reale?
Avere tant'acqua aiuta nella gestione e nel benessere dei pesci, quindi non sarebbe sbagliato, più che altro i pesci di una certa taglia e motricità hanno altre esigenze sulle lunghezze.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Alla fine dipende dell'equilibrio che si stabilisce tra spazio disponibile, budget di spesa e pesci che si vuole introdurre. Dipende cosa é variabile e cosa ha limiti oggettivitobebarbera ha scritto: ↑Quindi secondo voi il mio dubbio che non ci guadagnerei in termini di dimensioni tanto è reale?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- tobebarbera
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
Profilo Completo
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Per toglierti ogni dubbio ti consiglio di aprire un topic nella loro sezione specificatobebarbera ha scritto: ↑Ma la gestione con gli P. scalare sarebbe possibile?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- tobebarbera
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
Profilo Completo
Prossimo acquisto angolare
Rieccomi qui dopo essermi tolto qualche dubbio!!
Ci sono! sono in procinto dell'acquisto del nuovo acquario e quindi, onde evitare di fare "danni" come in precedenza sono qui a chiedervi aiuto, consigli e chi più ne ha più ne metta, a voi per poter fare qualcosa di bello e funzionale.
Veniamo al progetto: l'acquario sarà un trigon 190, angolare con dimensioni R70 h 60 e lato "lungo" di 98 cm per un totale di circa 190 litri.
L'allestimento vorrebbe essere amazzonico non spinto, ovvero mi piacerebbe vedere sia piante colorate sia bei legni/sassi, però con acqua il più possibile chiara.
Quindi prima domanda, che piante, legni e sassi mi cosigliate? E' fattibile creare un layout su due livelli? Ci sono controindicazioni a montare degli sfondi tridimensionali?
Per le piante opterò il protocollo PPMD del quale sto prendendo confidenza con il mio attuale 80 L e inizio a capirci poco, ma meglio di niente.
Come fondo vorrei andare su qualcosa di non troppo chiaro.
Per la parte pesci vorrei dedicare la vasca ad un gruppetto di P. scalare e qui vi chiedo quali altri pesciolini potrei metterci? Ho letto da più parti che cardinali non vanno, quindi alternative? hemigrammus bleheri possono andare?
Discorso acqua, vi metto i valori dell'acqua di rubinetto (o meglio della fonte fuori le porte della città, che è più buona)
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 80
pH (unità pH) 7,2
Arsenico (microgrammi/l) 3,8
Cloruri (mg/l) 8
Durezza (°F) 3
Fluoruri (mg/l) <0.2
Manganese (microgrammi/l) <2
Nitrati (mg/l) <1
Nitriti (mg/l) <0.01
Residuo secco a 180°C (mg/l) 78
Sodio (mg/l) 6
Solfati (mg/l) <5
Calcio (mg/l) 7
Magnesio (mg/l) <2.0
Potassio (mg/l) 2,9
Bicarbonati (mg/l) 38
Tallio (microgrammi/l) <0.5
Ho scritto tanto e forse un po confusionario, scusate...
Aggiungo che erogherò CO2 e se possibile, ma questo le vedrò solo quando ho l'acquario nuovo sotto mano, aggiungerò una plafoniera LED da 28 W oppure da 16
Ci sono! sono in procinto dell'acquisto del nuovo acquario e quindi, onde evitare di fare "danni" come in precedenza sono qui a chiedervi aiuto, consigli e chi più ne ha più ne metta, a voi per poter fare qualcosa di bello e funzionale.
Veniamo al progetto: l'acquario sarà un trigon 190, angolare con dimensioni R70 h 60 e lato "lungo" di 98 cm per un totale di circa 190 litri.
L'allestimento vorrebbe essere amazzonico non spinto, ovvero mi piacerebbe vedere sia piante colorate sia bei legni/sassi, però con acqua il più possibile chiara.
Quindi prima domanda, che piante, legni e sassi mi cosigliate? E' fattibile creare un layout su due livelli? Ci sono controindicazioni a montare degli sfondi tridimensionali?
Per le piante opterò il protocollo PPMD del quale sto prendendo confidenza con il mio attuale 80 L e inizio a capirci poco, ma meglio di niente.
Come fondo vorrei andare su qualcosa di non troppo chiaro.
Per la parte pesci vorrei dedicare la vasca ad un gruppetto di P. scalare e qui vi chiedo quali altri pesciolini potrei metterci? Ho letto da più parti che cardinali non vanno, quindi alternative? hemigrammus bleheri possono andare?
Discorso acqua, vi metto i valori dell'acqua di rubinetto (o meglio della fonte fuori le porte della città, che è più buona)
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 80
pH (unità pH) 7,2
Arsenico (microgrammi/l) 3,8
Cloruri (mg/l) 8
Durezza (°F) 3
Fluoruri (mg/l) <0.2
Manganese (microgrammi/l) <2
Nitrati (mg/l) <1
Nitriti (mg/l) <0.01
Residuo secco a 180°C (mg/l) 78
Sodio (mg/l) 6
Solfati (mg/l) <5
Calcio (mg/l) 7
Magnesio (mg/l) <2.0
Potassio (mg/l) 2,9
Bicarbonati (mg/l) 38
Tallio (microgrammi/l) <0.5
Ho scritto tanto e forse un po confusionario, scusate...
Aggiungo che erogherò CO2 e se possibile, ma questo le vedrò solo quando ho l'acquario nuovo sotto mano, aggiungerò una plafoniera LED da 28 W oppure da 16
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaBosUD e 6 ospiti