Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
abalest14

- Messaggi: 1743
- Messaggi: 1743
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 12/11/2024, 15:35
Buongiorno, ho un problema con il cubetto 25x25 di mio figlio, si tratta di un senza filtro, allestito con inerte, legni presi al lago e come piante sommerse anubias, sessiliflora, buce e muschio come galleggianti leavigatun e phyllantum.
Il problema è che l'acqua puzza di marcio e nella parte bassa l'acqua non è trasparente.
Ieri ho estratto un pezzo di anubias che era in putrefazione e nell'estrarle ho toccato un legno e da sotto sono andate in superficie delle bolle super puzzolenti di uovo marcio.
Qualcuno sa dirmi cosa sta succedendo? Mi devo preoccupare?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abalest14
-
LouisCypher
- Messaggi: 4633
- Messaggi: 4633
- Ringraziato: 1370
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
1370
Messaggio
di LouisCypher » 12/11/2024, 16:17
Che fondo hai?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
abalest14

- Messaggi: 1743
- Messaggi: 1743
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 12/11/2024, 16:37
Inerte dennerle Crystal quartz
Posted with AF APP
abalest14
-
Minimo

- Messaggi: 1469
- Messaggi: 1469
- Ringraziato: 258
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, criptocoryne parva, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia, miriophillum roraima, proserpinaca palustris.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
258
Messaggio
di Minimo » 12/11/2024, 16:47
Potrebbero essersi formate zone anossiche
Posted with AF APP
Minimo
-
abalest14

- Messaggi: 1743
- Messaggi: 1743
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 12/11/2024, 17:15
Minimo ha scritto: ↑12/11/2024, 16:47
Potrebbero essersi formate zone anossiche
si formano anche in un inerte? ma non potrebbe essere il legno in putrefazione?
abalest14
-
Minimo

- Messaggi: 1469
- Messaggi: 1469
- Ringraziato: 258
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, criptocoryne parva, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia, miriophillum roraima, proserpinaca palustris.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
258
Messaggio
di Minimo » 12/11/2024, 17:27
I legni idonei alle vasche se ben trattati non dovrebbero marcire, il fatto che emergano bolle puzzolenti è tipico di anossia.
Posted with AF APP
Minimo
-
abalest14

- Messaggi: 1743
- Messaggi: 1743
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 12/11/2024, 17:39
Minimo ha scritto: ↑12/11/2024, 17:27
legni idonei alle vasche se ben trattati non
NOn lo so se sono legni idonei li ho presi al lago erano belli come forma ma non so nemmeno di che legno si tratta lì ho solo bolliti prima di metterli.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Minimo ha scritto: ↑12/11/2024, 17:27
anossia
E cosa si fa?
Posted with AF APP
abalest14
-
Minimo

- Messaggi: 1469
- Messaggi: 1469
- Ringraziato: 258
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, criptocoryne parva, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia, miriophillum roraima, proserpinaca palustris.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
258
Messaggio
di Minimo » 12/11/2024, 20:52
I legni devono essere secchi, secchi, secchi, vanno decorticati, rilasciano tannini quindi se non vuoi acqua come il tè vanno messi a mollo per farli scaricare, ma soprattutto, non tutti i legni sono idonei.
Posted with AF APP
Minimo
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 12/11/2024, 21:43
abalest14 ha scritto: ↑12/11/2024, 17:40
E cosa si fa?
Prova a bucherellare con uno stuzzicadenti grosso il fondo.
Ma granulometria e spessore del fondo?
Da come mi racconti però punterei il dito sul legno
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
Come ti sembra al tatto il legno?
Spumafire
-
abalest14

- Messaggi: 1743
- Messaggi: 1743
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 13/11/2024, 8:10
Spumafire ha scritto: ↑12/11/2024, 21:43
Ma granulometria e spessore del fondo?
1-2mm
Spumafire ha scritto: ↑12/11/2024, 21:43
Prova a bucherellare
WEek end lo faccio
Spumafire ha scritto: ↑12/11/2024, 21:43
Come ti sembra al tatto il legno?
Ti dirò nel week end
Posted with AF APP
abalest14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti