Hai ragione siamo veramente usciti dal topic iniziale mi scuso e chiedo veniaGiuseppeA ha scritto: Dopo questo però, vi invito ad aprire un nuovo topic con un titolo inerente perchè adesso si sta parlando di tutto tranne che del fondo.


Hai ragione siamo veramente usciti dal topic iniziale mi scuso e chiedo veniaGiuseppeA ha scritto: Dopo questo però, vi invito ad aprire un nuovo topic con un titolo inerente perchè adesso si sta parlando di tutto tranne che del fondo.
Grazie per il link.GiuseppeA ha scritto: Ti linko un'altro articolo che potrebbe interessarti:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Hai ragione sto cercando di tornare lentamente in tema ma se ritenete che l'argomento che si stava trattando possa essere interessante si può aprire certamente un nuovo topicSpecy ha scritto:Infatti, ci son ben 2-3 pagine di OT. Non che il discorso non sia interessante ma parlare di tutto ciò in un topic sulla scelta del substrato è alquanto sprecato. Che ne pensate di aprire un nuovo topic cosi che sia non solo visto da più utenti ma così potreste avere molti risposte.
Secondo me si può lasciare così com'è, e se vuoi puoi aprire un nuovo topic in " Tecnica". Qui da noi i topic non si paganoluigi ha scritto:se ritenete che l'argomento che si stava trattando possa essere interessante si può aprire certamente un nuovo topicovviamente è cosa che devono decidere i mod.
L'Akadama va usato come fonfo unico, ti dirò di più non va neanche lavato, quella polvere che ha è ricca di nutrienti. Tutt'al più, per vasche di una certa capacità, può essere posto sopra del lapillo vulcanico per risparmiare, in quanto quest'ultimo è meno costoso ma è ugualmente poroso.luigi66 ha scritto:Mi sta frullando quest'altra idea per la testa (oh non mi date del matto ) ...se allestissi con torba, pozzolana e akadama utilizzando il cavetto sarebbe poi così balzana come idea? Non andrei a sfruttare l'elevata cec della quale è dotata la torba?
Non vorrei dire una cavolata ma da quanto ho letto in giro può essere utilizzato sia come unico strato che in presenza di altri materiali.Specy ha scritto:Secondo me il riscaldatore sotto al fondo non è altro che uno speco di energia. Mia convinxione dettata su nessuna prova, ma per mia esperienza, ho potuto apprezzare che senza (fondo di solo Akadama) le piante crescevano a razxo ugualmente, potavo più di mezzo secchio di flora settimanalmente.
L'Akadama va usato come fonfo unico, ti dirò di più non va neanche lavato, quella polvere che ha è ricca di nutrienti. Tutt'al più, per vasche di una certa capacità, può essere posto sopra del lapillo vulcanico per risparmiare, in quanto quest'ultimo è meno costoso ma è ugualmente poroso.
Utilizzare la torba con l'Akadama ti farebbe raggiungere un'acidita da paura in vasca, compromettendo la maturazione del filtro.
Qualche minuto fa, in un altro topic della sezione, qualcuno diceva...luigi66 ha scritto:Mi sta frullando quest'altra idea per la testa (oh non mi date del matto ) ...se allestissi con torba, pozzolana e akadama utilizzando il cavetto sarebbe poi così balzana come idea? Non andrei a sfruttare l'elevata cec della quale è dotata la torba?
Yellowstone1977 ha scritto:Detesto ogni cavo che entra ed esce dall'acquario . Maledico il momento in cui ho voluto mettere nel 360 litri il cavetto riscaldante ... non serve a gran che ed è un maledetto filo in più ...
Secondo me metteresti così poca torba che il risultato sarebbe nullo o quasi.luigi66 ha scritto: Ovviamente avevo pensato ad una quantità di torba minima rispetto a quella di akadama, quindi pensavo uno strato di pochi mm 0.2- 0.4 mm di torba a fronte di 3-4cm di akadama.
Credi che un fondo strutturato in questa maniera sia da folle ... alla fine con pochi euro otterei uno tra i migliori fondi non commerciali utilizzabili
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti