Ora questa cosa mi incuriosisce e non poco ma scusa te che acqua usi ??Jovy1985 ha scritto:Per me potrebbe essere anche Amano, Perotti o chissà chiluigi66 ha scritto:Guarda qua Walter Peris e direi che il Walter non è da annoverarsi tra gli ultimi arrivati ....Jovy1985 ha scritto:Akadama e torba? Uhm....non mi convince molto. O per meglio dire....se come acqua per allestire usi "marmo fuso" allora forse....si. Ma non vedo i proPer contro, l akadama ti porta a KH a valori bassissimi molto spesso...la torba acidifica...insomma no buono secondo me
...ma non mi convince. Inoltre parla di una "manciata" di torba...possono essere anche 4 granuli.
A mio parere, totalmente inutile...ho continuato la lettura che mi hai suggerito, e leggo che l autore usa per i suoi acquari acqua di RO, che poi "aggiusta" con bicarbonato di SODIOQui mi sono fermato a leggere.....
Quale substrato in Acquario?
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Acqua di rubinettoluigi66 ha scritto:Ora questa cosa mi incuriosisce e non poco ma scusa te che acqua usi ??Jovy1985 ha scritto:Per me potrebbe essere anche Amano, Perotti o chissà chiluigi66 ha scritto: Guarda qua Walter Peris e direi che il Walter non è da annoverarsi tra gli ultimi arrivati .......ma non mi convince. Inoltre parla di una "manciata" di torba...possono essere anche 4 granuli.
A mio parere, totalmente inutile...ho continuato la lettura che mi hai suggerito, e leggo che l autore usa per i suoi acquari acqua di RO, che poi "aggiusta" con bicarbonato di SODIOQui mi sono fermato a leggere.....



- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Inoltre con il bicarbonato di sodio hai voglia di aspettare di vedere le piante crescere 

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Forse non l'ho detto prima Luigi scusami. L'Akadama ha il vantaggio di riempire la vasca con l'acqua di rubinetto
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Acqua di rubinetto sempreeehh!!!Specy ha scritto:Forse non l'ho detto prima Luigi scusami. L'Akadama ha il vantaggio di riempire la vasca con l'acqua di rubinetto

comunque anche il mio è stato riempito con pura acqua del sindaco, non dipende dall'Akadama, riempi il secchio in bagno e butti in vasca.

Ma dire che...
Questa è una bellissima domanda per un altro thread!luigi66 ha scritto: Ora questa cosa mi incuriosisce e non poco ma scusa te che acqua usi ??
E' un passo avanti, dal fondo siamo passati all'acqua per riempirlo, passo passo ti facciamo diventare un Acquariofilofacile.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Infatti personalmente non uso il bicarbonato di sodio bensì quello di potassio.Specy ha scritto:Inoltre con il bicarbonato di sodio hai voglia di aspettare di vedere le piante crescere
Anche se ci sarebbe anche da dire che il Sodio e' un elemento utile o addirittura indispensabile per alcune piante chiamate Alofite.
Ovviamente il sodio riesce piu' o meno efficientemente (di solito tendente al meno piuttosto che al piu') a sostituirsi al Potassio in situazioni di carenza di quest' ultimo, permettendo alla pianta di continuare a crescere ugualmente.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Per quanto riguarda il sodio, ho sempre letto e visto che una sua presenza blocca la crescita delle piante.
Proprio forse il fatto che si sostituisca al potassio, causa tale blocco.
Sono pur sempre piante d'acqua dolce, non salmastra o tendente ad esserlo!
Proprio forse il fatto che si sostituisca al potassio, causa tale blocco.
Sono pur sempre piante d'acqua dolce, non salmastra o tendente ad esserlo!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Direi che quello che stai affermando è un pò inesatto, quindi secondo me parti da presupposti erratiocram ha scritto:Specy ha scritto:Forse non l'ho detto prima Luigi scusami. L'Akadama ha il vantaggio di riempire la vasca con l'acqua di rubinetto
Tanto per dirne uno: non abbassa la durezza in eterno ma se ho studiato bene direi che dopo poco si satura ed è come qualsiasi altro fondo.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Specy ha scritto: Acqua di rubinetto sempreeehh!!!![]()
comunque anche il mio è stato riempito con pura acqua del sindaco, non dipende dall'Akadama, riempi il secchio in bagno e butti in vasca.
Beh in un certo senso ti invidio se riesci ad usare la tua acqua di rubinetto credo che se usassi l'acqua che sgorga dai miei rubinetti l'acquario avrebbe vita breve anzi brevissima praticamente la mia acqua per usare un eufemismo calcistico è ai limiti dell'impraticabilità di campo




" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Quale substrato in Acquario?
Se parti da un acqua dura, usare l'Akadama ti aiuta ad abbattere il pH tanto che poi sei costretto ad alzarlo. Il KH una volta abbassato rimane così, non tende a risalire a meno che non ci siamo altri elementi che lo influenzano.luigi66 ha scritto:Tanto per dirne uno: non abbassa la durezza in eterno ma se ho studiato bene direi che dopo poco si satura ed è come qualsiasi altro fondo.
Con questa mi è tremata la sedia... Il sodio impedisce l'assorbimento di tutti gli altri nutrienti, quindi non credo che possa sostituire un macroelemento come il potassio, soprattutto perché non è un nutriente! [Sezione chimicaluigi66 ha scritto:Ovviamente il sodio riesce piu' o meno efficientemente (di solito tendente al meno piuttosto che al piu') a sostituirsi al Potassio

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti