Immagino lo sai che c'e' una differenza tra filtro e pompa di movimento...FranzLiszt ha scritto: ↑La pompa è quella (e non sapevo che ci fossero differenze)


Immagino lo sai che c'e' una differenza tra filtro e pompa di movimento...FranzLiszt ha scritto: ↑La pompa è quella (e non sapevo che ci fossero differenze)
Non ci siamo intesi... è perché hai detto "pompa di movimento" e in più l'ho trovata su amazon venduta proprio con quel nome che ho creduto ci fossero differenze dalla pompa "e basta". Credevo ci fossero differenti tipi insomma. Mai dare cose per scontate coi neofiti!Steinoff ha scritto: ↑Immagino lo sai che c'e' una differenza tra filtro e pompa di movimento...FranzLiszt ha scritto: ↑La pompa è quella (e non sapevo che ci fossero differenze)Dalla foto non riesco a capire molto, purtroppo... l'unica cosa che posso suggerirti e' di spezzare e quindi ridurre il getto della pompa usando una spraybar da montare direttamente sul becco d'uscita della pompa. Puoi anche usare un tubo, chiuso ad una estremita' e forato per tutta la sua lunghezza, da innestare sulla pompa. Puoi autocostruirtelo praticamente a costo zero e puoi realizzare i buchi per indirizzare il flusso d'acqua nelle direzioni che preferisci
Io questo non posso saperlo, solo tu hai modo di valutare osservando la vasca e sapendo che ospiti andrai a inserireFranzLiszt ha scritto: ↑quindi il getto è troppo forte?
Intanto partiamo da chi vorrai mettere in acqua. Che pesci saranno?FranzLiszt ha scritto: ↑più che altro non riesco minimamente a capire quali dovrebbero essere i criteri per capirlo
E' che in genere le pompe si applicano sul vetro posteriore dell'acquario, e con una spraybar ottieni un getto piu' regolare e indirizzato dove vuoi teFranzLiszt ha scritto: ↑secondo me è più facile coprirla con un semplice sasso!
Ok, bellissimiFranzLiszt ha scritto: ↑guppy! metterò questi, non ho dubbi!
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti