Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
DeliriumMaro

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo allofano
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di DeliriumMaro » 19/04/2020, 16:41
Buongiorno, ho raccolto dei legno provenienti dalla salvia. Bolliti, fatti seccare ecc..qualcuno di voi sa se è buona cosa metterli in acquario o è meglio evitare? Grazie.
Posted with AF APP
DeliriumMaro
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 19/04/2020, 20:15
DeliriumMaro, ciao è un legno che non ho mai letto di qualcuno che l'ha utilizzato
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
sinceramente non saprei

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
DeliriumMaro

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo allofano
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di DeliriumMaro » 23/04/2020, 16:31
Grazie mille ,avevo letto in passato l'articolo, parla di piante aromatiche ma nel dettaglio non ho trovato nulla da nessuna parte che riguardasse la salvia. Beh attendo eventuale delucidazione da qualcuno che magari ha sperimentato di persona..eventualmente faró da cavia e sapró dirvi

Posted with AF APP
DeliriumMaro
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 23/04/2020, 17:47
Provo a chiedere a @
Artic1 se ha esperienza

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/04/2020, 8:39
Monica ha scritto: ↑19/04/2020, 20:15
è un legno che non ho mai letto di qualcuno che l'ha utilizzato
Mi spiace ma sono messo come te

Però a sentimento non credo sia tra i legni pericolosi. Se qualcuno vuole provare... Ci fa da apripista
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Domande:
Posteresti qualche foto dei legni almeno cerchiamo anche di capirne la dimensione?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
DeliriumMaro

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo allofano
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di DeliriumMaro » 24/04/2020, 18:38
Ecco qui..
IMG_20200424_183811_38478155257615836.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DeliriumMaro
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/04/2020, 21:03
Allora, viste le dimensioni ti avviso già che, anche se andasse tutto bene in vasca, quel legno non sopravvivrebbe un anno.
I pezzi sottili forse anche meno.
Se vuoi qualcosa di più duraturo ti serve che abbia un diametro nettamente superiore.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Monica (25/04/2020, 7:09)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
DeliriumMaro

- Messaggi: 127
- Messaggi: 127
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/18, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo allofano
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di DeliriumMaro » 24/04/2020, 21:45
Ah ok allora evito proprio..grazie mille a tutti

Posted with AF APP
DeliriumMaro
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/04/2020, 23:51
Figurati.
Comunque se vuoi puoi usarla eh. Semplicemente considera sempre che la durata di vita del legno sott'acqua è proporzionale al diametro dello stresso. Quindi legni piccoli degradano molto in fretta.
È per questo che ti ho chiesto una foto. Perché pensando alla pianta di salvia mi pareva difficile che avesse del materiale legnoso abbastanza grande.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti