Tralasciando al momento gli inquilini che non so neanche se metterò pesci o gamberi o entrambi mi focalizzare al momento solo sull'allestimento, la tecnica e come realizzarlo, al momento non ho neanche l'acquario a casa ma mi servono idee per come realizzarlo e cosa comprare.
Allora sicuro al 100% sarà un senza filtro e sono indeciso anche se mettere un riscaldatore, ma probabilmente si se riuscirò a nasconderlo completamente (lo ho già a casa), come acqua 100% acqua di rubinetto, allego foto dei valori non mi sembrano affatto male sarà da integrare un po' di potassio ma di base è buona.
Secondo voi con una colonna di acqua fra si e no di 20cm nella parte più profonda (cavando spessore fondo e 1cm dal bordo) serve la CO2 ? oppure non conviene e meglio puntare su piante emerse/galleggianti e massimo Bucephalandra e simili? in generale io pensavo comunque a solo un paio di piante rapide (massimo), di più diventa difficile la gestione sotto il punto di vista della fertilizzazioni.
Nella realizzazione ci saranno sicuramente diversi legni che emergeranno (sarà il punto forte tipo palude) e pietre laviche , il fondo quarzo nero o sabbia (da valutare).
Una piccola pompa di movimento secondo voi è il caso di metterla?
Non so se si è capito ma sarà un allestimento con zero sbattimento, il più facile possibile da gestire se non qualche cambio d'acqua (molto rado), potatura piante e fertilizzazione quando serve.
Dimenticavo: Luce 100% LED gestita con centralina Tc420 (la ho già), plafoniera autocostruita (devo modificare quella del vecchio acquario che è piccola) LED saranno un mix di luce calda/luce fredda e per idroponica (quelli rossi e blu) e per gestire il riscaldamento ho già una centralina STC 1000 con sonda (sperando che funzioni ancora

A che altezza è il caso di posizionarla la plafoniera dal bordo dell'acquario secondo voi? e di quanti lumen farla?
Sotto l'aspetto dei lumen non ho problemi le strisce LED costano poco e so saldare

Consigli in generale per realizzarlo?