Ciao belli

mi si è bucato l'acquario

qualche giorno fa per via di una rottura ho dovuto svuotare e riallestire totalmente il paludario, rifacendo anche la parte emersa con i sugheri, ho fatto qualche foto ve la racconto anche se non sono per niente capace a spiegare le cose, ci provo perché è veramente molto più facile di come possa sembrare
Vi servirà un acquario vuoto pezzi di corteccia di sughero, alcuni concavi per creare i contenitori, altri piatti da utilizzare per i muschi, silicone acetico non antimuffa, contenitori di diverse misure da usare come base d'appoggio fino a quando non sarà tutto perfettamente asciutto, scottex o qualcosa per pulirvi e, io ho usato uno stecco per spiedini, qualcosa di simile per aggiungere il silicone dove manca una volta posizionato
Acquario e materiali occorrenti sughero e vetri devono essere asciutti
markaf_IMG_20180808_153858_97715337.jpg
markaf_IMG_20180808_160205_862513115.jpg
Il pezzo di corteccia utilizzato deve aderire al vetro perfettamente, se non è così potete livellarlo con un coltello molto tagliente, un cutter o un seghetto con lama da ferro
markaf_IMG_20180808_161803_771087435.jpg
una volta preparato fate un po' di prove, sia per la posizione sia per l'altezza, così da sapere bene quale contenitore usare come base d'appoggio, convinti?via di silicone allora, distribuitelo in modo generoso ma solo sui lati, sopra e sotto deve rimanere libero, in modo che le radici delle vostre piante possano arrivare a toccare l'acqua
markaf_BeautyPlus_20180814091356002_save_451893480.jpg
incollate e posizionate
markaf_IMG_20180808_163922_1559780638.jpg
markaf_IMG_20180808_185116_1243444511.jpg
se notate mancanze una volta posizionato aggiungetene con lo stecco o simili
markaf_IMG_20180808_154617_1937977482.jpg
se ci sono eccessi toglieteli, continuate così, mettendo alcuni pezzi anche in orizzontale, in questo caso il Silicone lo metterete in tutte le parti che aderiscono ai vetri
markaf_IMG_20180808_160734_1724084102.jpg
verranno a formarsi in base alle forme del sughero tanti contenitori oppure delle semplici basi d'appoggio, per tenere tutto in posizione fino ad asciugatura potete utilizzare anche mestoli o attrezzi che avete in casa, questo è il lavoro finito ora mani in tasca, io non tocco nulla per 48 ore
markaf_IMG_20180808_185103_1448910650.jpg
trascorso questo tempo potete riempire

le parti orrizzontali possono essere utilizzate per i muschi terrestri (informatevi se possono essere prelevati) l'acqua dovrà arrivare solo a bagnare leggermente il muschio il resto deve essere emerso
markaf_IMG_20180810_083535_556500711.jpg
markaf_IMG_20180810_083549_1756088341.jpg
nelle zone non a contatto con l'acqua potete mettere delle Tillandsia
markaf_IMG_20180810_085953_825301897.jpg
nei vostri contenitori invece le piante

è semplicissimo, inserite le piante nei sugheri semplicemente facendole entrare dall'alto assicurandovi che le radici siano a contatto con l'acqua nella parte bassa
markaf_BeautyPlus_20180814091416020_save_409533292.jpg
Le piante potete provare con quelle che normalmente si tengono in vaso, l'importante è che le radici vengano perfettamente pulite dalla terra e che siano solo loro in acqua

questo è il lavoro finito, non è solo un acquario ma anche un piccolo giardino emerso
markaf_IMG_20180810_174454_21795247.jpg
La corteccia di sughero,se ne usate tanta può ambrate l'acqua

nulla che non possa essere risolto con alcuni cambi se non vi piace, la bollitura prima dell'utilizzo può attenuare questo fenomeno
Alcuni esempi di piante utilizzate con successo in acqua, Dracaena compacta, Lucky Bamboo, Pothos, Ficus pumila, Phalaenopsis, Spathiphyllum, Chlorophytum, Chamaedorea, Fittonia Cyperus alternifolius,Tradescantia zebrina,Dieffenbachia
Spero che si capisca qualcosa di quello che ho scritto

sono proprio negata, scusate

buon divertimento, se vi va di provare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.