Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 14/03/2016, 21:08
Jovy1985 ha scritto:Ah si?

io non me la ricordo....
Comunque ho pH vicino a 6 e acqua color tè quasi

Pensavo di togliere la limnophila e estirpare un po di quell Hygrophila Corymbosa...

Intendevo dire che potresti fare una vasca alla Emix con poca gestione e ad alto effetto visivo. Scusami ma guardando la tua mi è venuto in mente quella... E un complimento per quanto mi riguarda

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/03/2016, 23:21
salvo089 ha scritto:
io pratino non ne farei.mi piace così
Grazie Salvo

ancora pero.....non mi piace totalmente..
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/03/2016, 23:23
Specy ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Ah si?

io non me la ricordo....
Comunque ho pH vicino a 6 e acqua color tè quasi

Pensavo di togliere la limnophila e estirpare un po di quell Hygrophila Corymbosa...

Intendevo dire che potresti fare una vasca alla Emix con poca gestione e ad alto effetto visivo. Scusami ma guardando la tua mi è venuto in mente quella... E un complimento per quanto mi riguarda

Si si lo so Specy
Beh per avere un buon effetto visivo....dovrà crescere un po l apistogramma

è un cucciolo ancora...
Jovy1985
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 14/03/2016, 23:25
Jovy1985 ha scritto:
Grazie Salvo

ancora pero.....non mi piace totalmente..
a me piace...però sparo un' idea..."muschiare" qualche radice?
#teamnofilter
Lele123
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/03/2016, 23:39
È allestito da 48 ore Lele quindi tutte le idee sono bene accette
Ero partito con l idea delle radici e pratino sotto sinceramente

Mi consigli quindi un po di "erba" sui legnetti?
Jovy1985
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 15/03/2016, 0:10
Jovy1985 ha scritto:Intendi dire....che tipo di legni?

Cosa intendi per essenza?
Ho a che fare tutto il giorno per lavoro con agronomi e forestali e a volte parlo come loro

Si intendevo dire che piante sono. Viste così sembrano sambuco...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
salvo089

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum
- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7
- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di salvo089 » 15/03/2016, 0:17
forse io proverei, dato che sono molto sottili,a inserire ancora rami....messi così sembrano messi in sequenza uno dietro l'altro e tutti dallo stesso lato.potresti provare a renderli più ramificati e intrecciati
salvo089
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 15/03/2016, 1:28
For ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Intendi dire....che tipo di legni?

Cosa intendi per essenza?
Ho a che fare tutto il giorno per lavoro con agronomi e forestali e a volte parlo come loro

Si intendevo dire che piante sono. Viste così sembrano sambuco...
....naaaa....sbagliato

è arancio....secco da almeno 4-5 anni
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 15/03/2016, 1:29
salvo089 ha scritto:forse io proverei, dato che sono molto sottili,a inserire ancora rami....messi così sembrano messi in sequenza uno dietro l'altro e tutti dallo stesso lato.potresti provare a renderli più ramificati e intrecciati
Si ci avevo pensato infatti

pero....significherebbe togliere altre piante

Poi potare sarebbe davvero un impresa..
Jovy1985
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 15/03/2016, 21:09
Jovy1985 ha scritto: Mi consigli quindi un po di "erba" sui legnetti?
Si si...fissidens fontanus...sempre una meraviglia...ma occhio al pratino (se lo farai), basta un micro frammento di qualsiasi muschio finito in mezzo al pratino e ti ritrovi un prato completamente infestato
#teamnofilter
Lele123
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti