Quando si sceglie una specie, si cerca di fare il meglio per essa. Non avremo l'acquario perfetto, ma cerchiamo di far meno cose "contro" possibili.
Le regole generali dei nani secondo me son poche e semplice:
- Fondo che permetta la filtrazione, nel caso dei cacatuoides può esserlo anche la sabbia quarzifera, la mia è di granulometria 0.2 0.4, non 0.8.
- Un adattamento più delicato, quindi tenere la conducibilità bassa, nitrati e fosfati a zero, finché la specie non si è ambientata
- Allestimento ricco di ripari, i quali in base alla specie potrebbero essere legni, piante, sassi o una combinazione di questi.
- Ogni specie ha un suo range di temperatura, a cui la faremo stare per la maggior parte dell'anno, poi qualche mese troppo caldo può capitare.
- L'alimentazione potrebbe essere di semplice secco, oppure vivo e congelato in base alla specie. Tuttavia non prendiamo una specie che esige vivo se non possiamo assicurarglielo.
- Tutti i nani non amano la fertilizzazione, tuttavia con alcuni si può fare qualcosa, purché essa sia mirata al benessere della specie e alla riduzione indiretta di altri nutrienti (aggiungere fosfati per abbassare i nitrati), e non far riserva per "non mandare in carenza le piante".
Detto questo, essendo specie da fondo, i ciclidi nani vorrebbero un fondo adatto a loro, noi possiamo anche ignorare le loro esigenze, ma visto che ci son più di 32 mila specie di pesci d'acqua dolce, non vedo perché non scegliere una specie che possa stare più in sintonia con la nostra idea di acquario.

Una volta allestito l'acquario adatto alla specie che vogliamo ospitare, quella settimana di caldo in estate o senza cibo, potrebbe non essere più un così grosso problema.