Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Steinoff, Monica
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 05/10/2015, 23:13
Ciao a tutti,finalmente sono riuscito ad allestire il mio primo acquario.
Dopo aver combinato qualche cavolata che potete leggere qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... t8739.html con l'aiuto delle anime Pie di questo forum sono riuscito a fare le cose per bene e adesso la mia vaschetta è in maturazione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto
aviox
-
Uthopya
- Messaggi: 4106
- Messaggi: 4106
- Ringraziato: 379
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
379
Messaggio
di Uthopya » 05/10/2015, 23:54
Promette bene ma...
togli quelle
Anubias dalla luce sparata e posizionale agli angoli!
Al centro vanno invece le altre piante a stelo che hai!
Ps: pian piano ne farai una gran bella vasca

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 06/10/2015, 18:57
Grazie dei consigli Uthopya ho fatto come mi hai detto e ho spostato le Anubias.
Adesso come mi comporto? Lascio tutto così per un mesetto finché finisce la maturazione? Devo inserire qualche prodotto per le piante?
Nella vasca ho messo un substrato fertilizzato e sopra ci ho messo del ghiaino.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Alberto
aviox
-
Paky
- Messaggi: 5459
- Messaggi: 5459
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Bacoba caroliniana, Anubias bateri nana, Hydrocotyle leucocephala, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov.
- Fauna: Pesci: Rasbora arlecchino, Otocinclus. Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata il 16/2/2015. Niente CO2. Fertilizzazione con stick NPK, fertilizzante NPK liquido comune, Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Pistia stratiotes, Hydrocotyle leucocephala, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Microrasbora galaxy, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
337
-
Grazie ricevuti:
788
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 06/10/2015, 19:42
Io aggiungerei qualche piantina ancora...
Comunque, con il substrato fertile (a proposito, cosa hai messo esattamente) non hai bisogno di fertilizzare. Pero' dovrai fare attenzione ai valori dell'acqua: il substrato fertile potrebbe rilasciare sostanze varie.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 06/10/2015, 19:59
Si metterò sicuramente altre piente [emoji6]
Come sub ho messo questo
IMG_20151006_37564.jpg
Secondo voi è vero che in una vasca chiusa è controproducente mettere piante galleggianti in quanto si potrebbero abbrustolire col calore della lampada?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto
aviox
-
cuttlebone
- Messaggi: 16777
- Messaggi: 16777
- Ringraziato: 1548
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1548
Messaggio
di cuttlebone » 06/10/2015, 20:30
Se sono basse come il Limnobium o la Salvinia, direi di no, siamo in molti ad usarle.
Le galleggianti sono utilissime nella fitodepurazione dell'acqua, in concorso con quelle sommerse.
Inoltre, sono straordinariamente scenografiche, con le loro bellissime lunghe radici che dal pelo d'acqua raggiungono il fondo [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Paky
- Messaggi: 5459
- Messaggi: 5459
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Bacoba caroliniana, Anubias bateri nana, Hydrocotyle leucocephala, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov.
- Fauna: Pesci: Rasbora arlecchino, Otocinclus. Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata il 16/2/2015. Niente CO2. Fertilizzazione con stick NPK, fertilizzante NPK liquido comune, Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Pistia stratiotes, Hydrocotyle leucocephala, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Microrasbora galaxy, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
337
-
Grazie ricevuti:
788
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 06/10/2015, 22:10
Io ho l'Hydrocotyle che sta in parte gallegiante, in vasca chiusa, e non noto "bruciature"... Come dice Alessandro, dipende da quanto la pianta sta fuori dall'acqua. Un giacinto si brucerebbe...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 06/10/2015, 22:41
Io pure tengo la H. leucochephala galleggiante a 7/8 cm dalle CFL, non ne risente per niente. Per contro, l'
Alternanthera quando è emersa si è bruciata le foglie... Quindi dipende anche dalla pianta.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Specy
- Messaggi: 3322
- Messaggi: 3322
- Ringraziato: 185
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: 3f +1m di Labidochromis caeruleus yellow
3f + 1m di Aulonacara stuartgranti chilumba
3f +1m di Cynotilapia afra cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati )
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020.
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
185
Messaggio
di Specy » 07/10/2015, 9:46
Quoto Ocram, anche a me l'Alter, si è sempre bruciata, mentre Egeria, Cabomba, Myrio si sono sempre abbellite.
Per aiutare la maturazione, puoi mettere ogni tanto un pizzico di mangime sopra la lana.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: juwel lido 120
filtro interno
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di exacting » 07/10/2015, 15:44
bene, avrei solo messo un po' di fondo in più sul posteriore per dare l'inclinazione giusta...
juwel lido120 white
exacting
Chi c’è in linea
Visitano il forum: carlo79, Google [Bot] e 5 ospiti