Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/06/2018, 18:32
Eugenio67 ha scritto: ↑Secondo voi qual'è la migliore soluzione?
Il lapillo vulcanico e' ottimo, lo trovi nei brico in diverse granulometrie ed e' anche economico. Poroso com'e', e' piu' leggero e favorisce l'insediamento dei batteri nel fondo, oltre a permettere una buona ossigenazione.
Il contro e' che non e' arrotondato, e non assimilabile per granulometria alla sabbia, quindi non e' affatto indicato in caso di presenza di pesci da fondo.
Eugenio67 ha scritto: ↑Inoltre per mettere qualche roccia secondo voi che tipo? sempre vulcanica?
Se sceglierai il lapillo si, assolutamente, che ci sta benissimo. In caso contrario vediamo insieme in base a che fondo sceglierai

Poi comunque e' questione di gusti personali

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 21/06/2018, 19:16
vado di lapillo allora. quale granulometria sarebbe ottimale?
Eugenio67
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/06/2018, 19:22
Eugenio67 ha scritto: ↑vado di lapillo allora. quale granulometria sarebbe ottimale?
2 o 3 millimetri va bene

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 21/06/2018, 19:52
Grazie, adesso ho tutto chiaro per poter iniziare a lavorare, vi aggiornerò in seguito e poi dobbiamo decidere sui legni.
a presto.
ciao e grazie ancora
Eugenio67
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/06/2018, 22:30
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 22/06/2018, 12:09
Vi sembrerà strano ma sono in giro da stamattina e non sono riuscito a trovare il lapillo vulcanico, pomeriggio proverò in un garden center, dopo di chè dovrò ripiegare su altro. A tal proposito e visto che sicuramente dovrò ordinare online quale fondo mi consigliate in alternativa al lapillo?
Grazie
Eugenio67
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 22/06/2018, 13:19
Magazzini di materiali edili, negozi di bricolage con reparto giardinaggio o serre

prova anche in questi posti
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 22/06/2018, 18:14
Allora sono appena rientrato e ho trovato lapillo vulcanico della Compo 10-12 mm, ho preso anche delle rocce di tufo che mi sembravano vulcaniche, sono leggere e voluminose, le poteri usare in acquario senza problemi dopo averle pulite per bene???
Cosa faccio con il lapillo? lo tengo o scegliamo un'altro tipo di fondo?, ho letto che il Manado contiene anche lapillo potrebbe andare bene?
Grazie e scusatemi le troppe domande.
Eugenio67
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 22/06/2018, 20:24
Il Manado all'inizio alza le durezze, ma parliamo di Guppy giusto?o ricordo male :-\ quindi non dovrebbero esserci problemi

il Lapillo un centimetro è tanto, più che altro per piantumare

puoi usarlo però per fare i dislivelli

il Tufo meglio testarlo con l'acido, così sappiamo cosa metti in acquario

c'è sia inerte che calcareo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 22/06/2018, 20:38
cosa ne pensi del quarzo Dennerle marrone chiaro?
potrei usare il lapillo nel collant per creare salsicciotti per rialzare, poi aggiungere rocce per contorno per contornare la zona e poi il quarzo per riempire iil tutto.
cosa ne pensi?
Eugenio67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], chigos e 3 ospiti