In uno dei suoi migliori momenti, essa si presentava così:

Ora la questione è sensibilmente cambiata, sia per la possibile opera di distruzione fatta dal piccolo cometa che ho dentro (e che dovrà andare nel laghetto che costruirò) sia per la carente gestione dei miei genitori. Ora il tutto appare cosi:

Delle piante inserite verso natale, sono rimaste solo le due Cryptocoryne, qualche Microsorum e un po' di muschio...
Adesso però volevo rivoluzionare un po la questione, partendo da quel mega strato di lapillo inserito.
Volevo toglierlo tutto lasciando solamente la sabbia di fiume, che con quel suo colore ambrato, è molto naturale e bella. Altresi, come detto prima, devo togliere il cometa per mettere dentro o Pelvicachromis pulcher e/o dei P. wingei (black bar).
Quindi il fondo in sabbia, oltre che per un fattore estetico, mi serve anche per l'etologia della specie che probabilmente inserirò.
Prima domanda (forse dovrò aprire un nuovo Topic) possono convivere pulcher ed endler? Molti dicono di sì. Vorrei sentire anche il vostro parere.
Per quanto riguarda invece le piante, la questione viene spiegata in questo modo: la mancanza di contante mi fa desistere sull'acquistare piante a gestione nulla o scarsa quali Anubias e Microsorum.
Le piante che ho in rosa, sono più o meno sempre le stesse, cioè: H.polisperma, H.corymbosa,Ceratophyllum, (forse) Marsilea e un bel Echinodorus.
La mia idea era proprio quella di mettere un Echinodorus bleherii sul lato sinistro della vasca, cioè dietro la radice. Lo immagino come un qualcosa di grande che "semplicemente" mi possa offrire sia una soluzione estetica che pratica (fondo in sabbia miscelata con lapilli possibili zone anossiche?)
Una pianta, un'unica soluzione per quell'angolo!
Il lato destro invece, vedrebbe l'eliminazione di quella roccia, e la creazione di una piccola foresta di H.polisperma o corymbosa. È facile immaginare che della prima, ho potature fin sopra ai capelli, della seconda, sensibilmente meno.
Immaginando questa composizione,avrei da ricollocare le due Cryptocoryne, sicuramente lontane dall'angolo sinistro che potrebbe ospitare l'Echinodorus. Quindi pensavo di metterle tra gli steli della polisperma, così da rompere la sua eventuale monotonia.
Infine ricollocare muschi e Microsorum sulla radice centrale e sulla radice principale.
Ora La seconda domanda, un Echinodorus sulla sinistra, li dove l'ho immaginato, è un qualcosa di fattibile o no?
Sono riuscito a farvi immaginare ciò che penso?
Scusate per la lunghezza del Topic ma più corto non avrei avuto modo di spiegarvi bene ciò che immagino!
Voi che pensate di tutto ciò?