Riallestimento acquario
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
Buongiorno a tutti.
Per chi non mi conosce, sintetizzerò dicendo che mi sono avvicinata da qualche mese all'acquariofilia per dare una mano alla mia mamma che aveva 4 pesci rossi ed un ancistrus, da circa 10 anni, in un acquario di 60 litri lordi.
Ho iniziato semplicemente con le manutenzioni ed i cambi cambi d'acqua e poi ho iniziato a documentarmi per scoprire rapidamente che le dimensioni della vasca non erano idonee, gli arredi in plastica dovevano essere eliminati e oltretutto che pesci rossi ed ancistrus non era un un ottimo abbinamento.
Ho cercato di migliorare le loro condizioni, ho messo piante vere, legni, per poi arrivare ad allestire una vasca più grande di circa 200 litri lordi, dove ho già trasferito tutti e 4 i pesci rossi, che ad oggi sembrerebbero un po' più ambientati e sereni.
Rimane ancora da spostare l'ancistrus.
Siccome mia mamma voleva mantenere l'acquario piccolo in funzione, inserendo dei pesci idonei allo spazio, la scelta era caduta sul barbo di ceylon che però pare introvabile o come mi ha risposto un venditore "passato un po' di moda".
In alternativa le piacerebbero:
- rasbora espei
- barbo ciliegia
Visto che c'era la possibilità di prendere una vasca leggermente più grande, sono riuscita a trovarne una di circa 79x30x35 h poco più di 70 litri lordi
L'idea sarebbe questa, ma chiedo a voi per sapere se potrei procedere così senza far danni:
potrei, "travasare" acqua, ancistrus, legno, filtro dal 60 litri al 70 litri, sostituendo il fondo che nel 60 litri è una ghiaia grossa bianca con un fondo scuro, ma non troppo, il Pure Sand River Quarzo Grana Fine (già testato con acido muriatico ed è risultato inerte), lasciare ancora per un po' l'ancistrus nella vasca piccola per poi passarlo nel 200 litri con i pesci rossi non appena mamma avrà deciso quali pesci nuovi acquistare?
Od il rischio di un picco di nitriti o altro sarebbe da mettere in conto visto il cambio del substrato? Non vorrei far fuori l'ancistrus...
Il filtro in uso è il filtro interno eheim biopower 240 con pompa regolabile, adatto per vasche, secondo il produttore, fino a 240 litri.
Allego foto del 60 litri. La foto risale a fine agosto , quando ancora non avevo iniziato a trasferire i pesci rossi.
Per chi non mi conosce, sintetizzerò dicendo che mi sono avvicinata da qualche mese all'acquariofilia per dare una mano alla mia mamma che aveva 4 pesci rossi ed un ancistrus, da circa 10 anni, in un acquario di 60 litri lordi.
Ho iniziato semplicemente con le manutenzioni ed i cambi cambi d'acqua e poi ho iniziato a documentarmi per scoprire rapidamente che le dimensioni della vasca non erano idonee, gli arredi in plastica dovevano essere eliminati e oltretutto che pesci rossi ed ancistrus non era un un ottimo abbinamento.
Ho cercato di migliorare le loro condizioni, ho messo piante vere, legni, per poi arrivare ad allestire una vasca più grande di circa 200 litri lordi, dove ho già trasferito tutti e 4 i pesci rossi, che ad oggi sembrerebbero un po' più ambientati e sereni.
Rimane ancora da spostare l'ancistrus.
Siccome mia mamma voleva mantenere l'acquario piccolo in funzione, inserendo dei pesci idonei allo spazio, la scelta era caduta sul barbo di ceylon che però pare introvabile o come mi ha risposto un venditore "passato un po' di moda".
In alternativa le piacerebbero:
- rasbora espei
- barbo ciliegia
Visto che c'era la possibilità di prendere una vasca leggermente più grande, sono riuscita a trovarne una di circa 79x30x35 h poco più di 70 litri lordi
L'idea sarebbe questa, ma chiedo a voi per sapere se potrei procedere così senza far danni:
potrei, "travasare" acqua, ancistrus, legno, filtro dal 60 litri al 70 litri, sostituendo il fondo che nel 60 litri è una ghiaia grossa bianca con un fondo scuro, ma non troppo, il Pure Sand River Quarzo Grana Fine (già testato con acido muriatico ed è risultato inerte), lasciare ancora per un po' l'ancistrus nella vasca piccola per poi passarlo nel 200 litri con i pesci rossi non appena mamma avrà deciso quali pesci nuovi acquistare?
Od il rischio di un picco di nitriti o altro sarebbe da mettere in conto visto il cambio del substrato? Non vorrei far fuori l'ancistrus...
Il filtro in uso è il filtro interno eheim biopower 240 con pompa regolabile, adatto per vasche, secondo il produttore, fino a 240 litri.
Allego foto del 60 litri. La foto risale a fine agosto , quando ancora non avevo iniziato a trasferire i pesci rossi.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48081
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
Ciao Monia
sostituendo il fondo ma mantenendo il filtro in funzione solitamente non ci sono problemi...monitora per sicurezza i primi tempi i Nitriti, anche con le striscette
tagliate a metà per il lato lungo cosi raddoppi la quantità.
Come abbiamo detto di la in ottanta centimetri i pesci che piacciono a mamma, Trigonostigma e titteya ci stanno


Come abbiamo detto di la in ottanta centimetri i pesci che piacciono a mamma, Trigonostigma e titteya ci stanno

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
ul
Allora appena possibile procederò al "travaso" del contenuto, ancistrus compreso dal 60 al 70 litri fatta eccezione del fondo che sarà nuovo e non appena mamma deciderà quale pesci prendere,trasferirò l'ancistrus con i pesci rossi e inizieremo una nuova avventura con i nuovi pesci.
L'acquario sarà comunque mono tematico. Le rasbore espei mi preoccupano di più per la gestione del pH che solitamente è sempre sui 7,4 / 7,6 in vasca.
Il barbo ciliegia mi sembrerebbe più alla mia portata.
Come numero di esemplari dire che 12 potrebbero andare, nel caso del barbo ciliegia 3 maschi e 9 femmine potrebbe essere un buon rapporto?
Perfetto lo farò sicuramente.
Allora appena possibile procederò al "travaso" del contenuto, ancistrus compreso dal 60 al 70 litri fatta eccezione del fondo che sarà nuovo e non appena mamma deciderà quale pesci prendere,trasferirò l'ancistrus con i pesci rossi e inizieremo una nuova avventura con i nuovi pesci.
L'acquario sarà comunque mono tematico. Le rasbore espei mi preoccupano di più per la gestione del pH che solitamente è sempre sui 7,4 / 7,6 in vasca.
Il barbo ciliegia mi sembrerebbe più alla mia portata.
Come numero di esemplari dire che 12 potrebbero andare, nel caso del barbo ciliegia 3 maschi e 9 femmine potrebbe essere un buon rapporto?
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 48081
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
Testando che tutto sia inerte e non calcareo con una buona acqua di partenza magari riusciamo a scendere un pochino di più di pH
puoi metterne anche solo una decina, in monospecifico e ben piantumato avrai sicuramente riproduzioni
secondo me come rapporto m/f è buono anche 1/1


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
Ti riferisci al titteya immagino...sono molto prolifici? Avevo letto che i maschi stressano molto le femmine, ma che non si curano della prole, quindi speravo ci fosse un'auto regolamentazione... Non vorrei ritrovarmi, un'altra volta , con una vasca sovrapopolata

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Il Pethia padamya invece? Potrebbe stare bene nello spazio a disposizione?
Magari mettendone solo 8?
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 48081
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
Buonasera a tutti.
Domani salvo contrattempi effettuerò il travaso dal 60 al 70 litri.
Le piante però si sono riempite di alghe...forse filamentose... :-\
Le passerò così come sono o consigliate una rimozione meccanica prima di ripiantarle nella nuova vasca?
Ne ho tagliato un pezzetto e messo a bagno nell'acqua ossigenata (avevo letto qualcosa in merito)
Domani salvo contrattempi effettuerò il travaso dal 60 al 70 litri.
Le piante però si sono riempite di alghe...forse filamentose... :-\
Le passerò così come sono o consigliate una rimozione meccanica prima di ripiantarle nella nuova vasca?
Ne ho tagliato un pezzetto e messo a bagno nell'acqua ossigenata (avevo letto qualcosa in merito)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48081
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Riallestimento acquario
Buona sera Monia
l'acqua ossigenata va bene, qui come usarla
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/inserimento-piante-acquario/

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/inserimento-piante-acquario/
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Monica
- Messaggi: 48081
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti