Riallestimento primo acquario
- mariella130
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 07/12/17, 17:30
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
Salve a tutti
Ho un acquario alto stretto e semicurvo che non so proprio come sistemare (mezzo cilindro l48x p30x h71)
Ho inserito diverse piante all inizio ma come vedete dalla foto ne sono rimaste poche e non so se aggiungerne altre ed in questo caso quali potrebbero andar bene ? O sistemare quelle che gia ci sono ma non so come
Mi piaceva anche l idea di ricreare un alberello voi che dite ?grazie mille a tutti
Ho un acquario alto stretto e semicurvo che non so proprio come sistemare (mezzo cilindro l48x p30x h71)
Ho inserito diverse piante all inizio ma come vedete dalla foto ne sono rimaste poche e non so se aggiungerne altre ed in questo caso quali potrebbero andar bene ? O sistemare quelle che gia ci sono ma non so come
Mi piaceva anche l idea di ricreare un alberello voi che dite ?grazie mille a tutti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
Ciao mariella130, veramente una vasca particolare!
Ti faccio un po' di domande... Che illuminazione ha l'acquario?
Usi un protocollo di fertilizzazione?
Con che acqua hai riempito la vasca, e che valori ha? (se e' acqua del rubinetto, trovi i valori online sul sito del gestore)
L'acquario e' posizionato vicino una parete, e quindi si vede dalla parte curva, o ci puoi girare intorno e lo vedi da qualsiasi punto?
Che piante avevi messo?
Che fondo hai usato?
....perdonami, ma ho bisogno di capire alcune cose...
Ah, ultima domanda: quando hai avviato la vasca?
Ti faccio un po' di domande... Che illuminazione ha l'acquario?
Usi un protocollo di fertilizzazione?
Con che acqua hai riempito la vasca, e che valori ha? (se e' acqua del rubinetto, trovi i valori online sul sito del gestore)
L'acquario e' posizionato vicino una parete, e quindi si vede dalla parte curva, o ci puoi girare intorno e lo vedi da qualsiasi punto?
Che piante avevi messo?
Che fondo hai usato?
....perdonami, ma ho bisogno di capire alcune cose...
Ah, ultima domanda: quando hai avviato la vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
Io ho un'altra domanda.
Che pesci vorresti mettere?
O meglio, che pesci si potrebbero mettere li dentro?
Che pesci vorresti mettere?
O meglio, che pesci si potrebbero mettere li dentro?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- mariella130
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 07/12/17, 17:30
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
Si la vasca e molto particolare come anche la sua storia perche lo avevo avviato il 5 di divembre 2017 con complete substrate tetra e pasticche fertilizzanti tetra ghiaino quarzo bianco , flora : 1 Hygrophila corymbosa 1 Echinodorus bleheri 1 Cabomba aquatica 1 Cyperus helferi 1 Bacopa caroliniana 1 Ludwigia glandulosa 1 Rotala indica 1 Hygrophila stricta compact 1 Sagittaria natans 1 Alternanthera rosaefolia 3 piccoli cespugli di muschio poi riempito con acqua del rubinetto e aggiunto acqua safe tetra
batteri tetra e fertilizzante easy line tetra ma gia dal giorno dopo sia per tutti e prodotti aggiunti e sia per la troppa presenza di sodio in acqua le piante hanno iniziato a marcire (si sono salvate solo quelle che vedete in foto) cosi il 14 dicembre 2017 ho sifonato il fondo quindi e ho sostituito interamente l acqua con acqua santa croce (48 lt netti allego foto dell etichetta) lavato il filtro e non ho aggiunto nessun prodotto chimico e mai fertilizzato preche sono gia presenti le pasticche fertilizzanti nel substrato.
Dove erano le foglie marce delle piante si e formata una muffa giallognola e da quella muffa sono nate una decina di lumachine
L acquario monta una lampada di 15 watt composta da 9 LED di cui 5 bianchi e 4 blu temp 25 filtro interno tetra 600 plus composto da due scomparti sovrapposti di sole spugne
L acquario e appoggiato alla parete (a 10 cm spazio necessario per poter aprire il coperchio e pulire intorno) sulla parte dritta e sulla parte curva destra dove e posizionato il filtro e il termoriscaldatore quindi la parte che si vede e la parte centrale e la curva sinistra
A me piacciono i pesci colorati tipo discus ma mi rendo perfettamente conto che e impossibile inserirli in un acquari del genere quindi vi chiedo che tipo di pesci secondo voi potrebbero starci bene
Grazie mille dell aiuto
batteri tetra e fertilizzante easy line tetra ma gia dal giorno dopo sia per tutti e prodotti aggiunti e sia per la troppa presenza di sodio in acqua le piante hanno iniziato a marcire (si sono salvate solo quelle che vedete in foto) cosi il 14 dicembre 2017 ho sifonato il fondo quindi e ho sostituito interamente l acqua con acqua santa croce (48 lt netti allego foto dell etichetta) lavato il filtro e non ho aggiunto nessun prodotto chimico e mai fertilizzato preche sono gia presenti le pasticche fertilizzanti nel substrato.
Dove erano le foglie marce delle piante si e formata una muffa giallognola e da quella muffa sono nate una decina di lumachine
L acquario monta una lampada di 15 watt composta da 9 LED di cui 5 bianchi e 4 blu temp 25 filtro interno tetra 600 plus composto da due scomparti sovrapposti di sole spugne
L acquario e appoggiato alla parete (a 10 cm spazio necessario per poter aprire il coperchio e pulire intorno) sulla parte dritta e sulla parte curva destra dove e posizionato il filtro e il termoriscaldatore quindi la parte che si vede e la parte centrale e la curva sinistra
A me piacciono i pesci colorati tipo discus ma mi rendo perfettamente conto che e impossibile inserirli in un acquari del genere quindi vi chiedo che tipo di pesci secondo voi potrebbero starci bene
Grazie mille dell aiuto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
Ok, quindi questo problema e' risoltomariella130 ha scritto: ↑sia per tutti e prodotti aggiunti e sia per la troppa presenza di sodio in acqua le piante hanno iniziato a marcire

E questa e' una cosa buonamariella130 ha scritto: ↑da quella muffa sono nate una decina di lumachine

Qui credo che ci sia da fare qualcosa necessariamente... La luce blu, cosi' forte, va bene per un acquario marino. Le piante d'acqua dolce in genere necessitano di una temperatura diversa, sui 6000/6500 kelvin. Forse anche a causa della tipologia di luce non appropriata hai avuto la moria delle piante.mariella130 ha scritto: ↑L acquario monta una lampada di 15 watt composta da 9 LED di cui 5 bianchi e 4 blu

Ti consiglio caldamente di aprire un topic nella sezione Bricolage per trovare una soluzione valida, semplice e risparmiosa

Perfetto, quindi hai sostanzialmente una visione frontale della vascamariella130 ha scritto: ↑L acquario e appoggiato alla parete (a 10 cm spazio necessario per poter aprire il coperchio e pulire intorno) sulla parte dritta e sulla parte curva destra dove e posizionato il filtro e il termoriscaldatore quindi la parte che si vede e la parte centrale e la curva sinistra


Ben difficile da far abitare come vasca dolce. Si sviluppa prevalentemente in altezza, quindi no pesci che hanno bisogno di spazio per nuotare.mariella130 ha scritto: ↑vi chiedo che tipo di pesci secondo voi potrebbero starci bene
Betta no, perche' hai davvero tanta colonna per lui.

Danio Margaritatus oppure Boraras Brigittae, da allevare in un bel gruppo di una decina di esemplari. 48 cm di lunghezza, anche se curvi sul vetro frontale, permettono a questi piccoli pesci colorati di vivere bene e di far bella mostra di se'

Sul fondo inserirei un bel gruppone di Caridina Multidentata.
Vasca bella piantumata sul fondo, con quella colonna potrai inserire delle belle piante a stelo (e ci vedrei bene anche una radice ben ramificata, che viene verso l'alto) e anche a foglia ampia come il Microsorum, ma proprio perche' la colonna e' di circa 70 cm dovrai non solo modificare l'illuminazione, ma anzi aumentarla con l'aggiunta di altri LED. Tranquilla che, come ti dicevo gia' prima, non e' affatto difficile, complicato o costoso

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- mariella130 (03/01/2018, 8:24)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- gem1978
- Messaggi: 23804
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
come altezza direi ci sta anche la vallisneria gigantea... Il problema forse sarebbe stare dietro agli stoloni ma l'altezza della vasca permetterebbe un impatto bello scenico.
Per i Danio margaritatus o le Boraras brigittae, rosso in acquario. forse ci sta anche un gruppo più nutrito considerando i litri
@Steinoff il danio erythromicron ci starebbe? In genere si parla di lato minimo consigliato di 60 cm...però vista quella colonna

Comunque trotasalmonata qui ci vedo la palla di knott
@mariella130 hai altro fondo disponibile? Non sarebbe male fare uno dei due angoli con qualche centimetro più alto.
Per i Danio margaritatus o le Boraras brigittae, rosso in acquario. forse ci sta anche un gruppo più nutrito considerando i litri
@Steinoff il danio erythromicron ci starebbe? In genere si parla di lato minimo consigliato di 60 cm...però vista quella colonna

Sai cosa mi è venuto in mente subito quando l'ho visto? Il film sette anime e la medusa nel suo bel cilindro....

Comunque trotasalmonata qui ci vedo la palla di knott

@mariella130 hai altro fondo disponibile? Non sarebbe male fare uno dei due angoli con qualche centimetro più alto.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
E' già in "cura" da Gery
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- mariella130
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 07/12/17, 17:30
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
La vallisneria gigantea mi piace come pianta e potrebbe darmi una mano a riempire l altezza
Cos e la palla di knott ?
Purtroppo non ho altro fondo per fare un angolo piu alto
Cos e la palla di knott ?
Purtroppo non ho altro fondo per fare un angolo piu alto
Posted with AF APP
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
Prova a cercarla la palla di knott.
L'avevo proposta io a gem. .
Ma lascia perdere, se no qui mi degradano e poi mi bannano... o mi bannano direttamente.
L'avevo proposta io a gem. .
Ma lascia perdere, se no qui mi degradano e poi mi bannano... o mi bannano direttamente.

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- gem1978
- Messaggi: 23804
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Riallestimento primo acquario
La ricerca falla sul forum... Nella sezione primo acquario e come autore gem1978. C'è un post di trota con la fotomariella130 ha scritto: ↑Cos e la palla di knott ?

Non preoccuparti, ci facciamo venire altre idee.
controlla se non è Allelopatica con quelle che hai
Allelopatia tra le piante d'acquario.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91 e 5 ospiti