dopo 5 anni di esperienza ed esperimenti sul mio piccolo ed economico 60 litri, ho deciso di rifarlo rivedendolo anche strutturalmente.
Queste le modifiche strutturali che ho fatto o che verranno completate:
- eliminato il filtro interno -> sostituito da un Eden 511 (con riscaldatore)
- eliminato il coperchio/plafoniera e supporti-> la vasca rimarrà (almeno questa è l'idea) aperta
- sostituzione del vecchio neon T8 con dei Sera LED x-change
- CO2 un piccolo impianto, anche solo per provare ad utilizzarla e vedere se riesco a gestirla.
Attualmente la vasca è stata pulita in ogni sua parte, eliminati i residui di silicone del filtro e coperchio mentre a parte ho già pronti filtro esterno, alimentatore Sera LED (3 uscite) e ghiaino di quarzo nero pulito dal precedente allestimento.
Ora veniamo ai dubbi in attesa dei vostri consigli.
Illuminazione:
La primissima cosa che sto cercando di capire, ma che non ho ancora chiara, è ... quanta luce in vasca.
Avevo presente il calcolo da fare se fossero state lampade neon, ma io installerò le Sera LED e non ho idea di quante ne servano per avere un valore in watts/l compreso tra lo 0.6 e 1, vorrei cambiare finalmente tipologia di piante (basta Anubias e simili

Devo anche capire come creare i supporti per i neon, ho visto diversi tutorial cercherò ancora.
Penso che l'ideale possano essere 3 LED, 2 daylight sunrise e 1 fitostimolante, ma aspetto i vostri consigli.
Fondo
Nel precedente allestimento avevo usato un fondo fertile, ho letto che la tendenza è cambiata e si tende a non utilizzarlo più e ad utilizzare le pastiglie.
Nella mia testa, l'acquario dovrà avere un pratino di Marsilea Hyrsuta (o similari), piante a foglia rossa (vedi anche illuminazione), muschio, insomma, lo vorrei bello piantumato.
Ho a disposizione il vecchio ghiaino di quarzo nero che mi piacerebbe riutilizzare.
CO2
In fase di definizione, nel senso che ho visto che esistono diversi impianti, devo ancora studiarmi cosa c'è sul mercato, durata etc etc.
Altri dubbi al momento non me ne vengono in mente, ma sicuramente arricchirò il post nei prossimi giorni.
P.S. avete un consiglio su come eliminare il leggerissimo residuo di calcare sul vetro? L'aceto ha già fatto tanto, non so se si può migliorare ancora.
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!
Saluti
Stefano