Riallestire vasca 35 litri....
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Ciao a tutti, riprendo l'argomento iniziato in "Primo Acquario..." per avere un vostro parere riguardo la fattibilità dell'allestimento che ho in mente, e per eventuali consigli per aggiustare il tiro prima che sia troppo tardi, relativamente al tipo di piante, loro posizione, convivenza, ecc...
Premetto che abbiamo deciso di allestire tutto di nuovo, purtroppo il primo allestimento è stato frettoloso, ricco di allelopatie e gestito male, portando a varie invasioni di cianobatteri che ci hanno parecchio demoralizzato.
Quindi ecco la situazione:
Dimensioni: 50x26x30h
Filtro: Eden 501
Fondo: inerte sui 2-3 mm (probabilmente quarzo ceramizzato)
Luce: Chihiros A501 33W 8000K° (con regolatore-timer alba tramonto) // sto pensando di modificarla sostituendo i LED con 2 strisce 6400K e una grow
CO2: Citrico+Bicarbonato, diffusore Dennerle ultra S
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Fauna: monospecifico di Epiplatys Annulatus
Piante di recupero dalla precedente vasca (dopo disinfezione delle foglie con acqua ossigenata per i ciano)
- Cryptocorinne Brown (inserita a centro vasca anteriormente tra le radici di un legno)
- hydrocotyle leucocephala (inserita lato destro della vasca facendola arrampicare su "non so ancora cosa")
Piante nuove:
- Fondo vasca Proserpinaca palustris e Myriophyllum mattogrossense
- Centro vasca Staurogyne Repens (delimitata in qualche modo) e Rotala indica "Bonsai"
- Fronte vasca Pratino di Eleocharis acicularis "Mini"
Pensavo fare in modo che il fondo della vasca rimanesse più alto della parte anteriore, eventualmente terrazzando con rocce e plexiglass, allo stesso modo pensavo di delimitare la Staurogyne e la Eleocharis
Viste precedenti brutte esperienze (sto ancora bestemmiando contro la lemna minor) vorrei evitare le galleggianti....
Aspetto con ansia commenti e consigli, grazie in anticipo
Premetto che abbiamo deciso di allestire tutto di nuovo, purtroppo il primo allestimento è stato frettoloso, ricco di allelopatie e gestito male, portando a varie invasioni di cianobatteri che ci hanno parecchio demoralizzato.
Quindi ecco la situazione:
Dimensioni: 50x26x30h
Filtro: Eden 501
Fondo: inerte sui 2-3 mm (probabilmente quarzo ceramizzato)
Luce: Chihiros A501 33W 8000K° (con regolatore-timer alba tramonto) // sto pensando di modificarla sostituendo i LED con 2 strisce 6400K e una grow
CO2: Citrico+Bicarbonato, diffusore Dennerle ultra S
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Fauna: monospecifico di Epiplatys Annulatus
Piante di recupero dalla precedente vasca (dopo disinfezione delle foglie con acqua ossigenata per i ciano)
- Cryptocorinne Brown (inserita a centro vasca anteriormente tra le radici di un legno)
- hydrocotyle leucocephala (inserita lato destro della vasca facendola arrampicare su "non so ancora cosa")
Piante nuove:
- Fondo vasca Proserpinaca palustris e Myriophyllum mattogrossense
- Centro vasca Staurogyne Repens (delimitata in qualche modo) e Rotala indica "Bonsai"
- Fronte vasca Pratino di Eleocharis acicularis "Mini"
Pensavo fare in modo che il fondo della vasca rimanesse più alto della parte anteriore, eventualmente terrazzando con rocce e plexiglass, allo stesso modo pensavo di delimitare la Staurogyne e la Eleocharis
Viste precedenti brutte esperienze (sto ancora bestemmiando contro la lemna minor) vorrei evitare le galleggianti....
Aspetto con ansia commenti e consigli, grazie in anticipo
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Buonasera,
Innanzitutto mi piace molto la scelta sia delle piante che dei pesci.
Le cose cosa che mi mettono dubbio sono l’Eleocharis e la Staurogyne che necessitano molta luce, mentre gli Epyplatis preferiscono acque ambrate ed ombreggiate. Anche Miryophyllum e Proserpinaca non scherzano quanto a richiesta di luce, quindi secondo me, dovresti giocare bene con i posizionamenti delle piante e degli arredi (legni adatti in particolare) per ottenere l’equilibrio giusto.
Inoltre secondo me con la CO2 autoprodotta non ce la fai. Io inizialmente ho provato, ma con le bombole è tutta un’altra storia.
Bravo, ti seguo.
Innanzitutto mi piace molto la scelta sia delle piante che dei pesci.
Le cose cosa che mi mettono dubbio sono l’Eleocharis e la Staurogyne che necessitano molta luce, mentre gli Epyplatis preferiscono acque ambrate ed ombreggiate. Anche Miryophyllum e Proserpinaca non scherzano quanto a richiesta di luce, quindi secondo me, dovresti giocare bene con i posizionamenti delle piante e degli arredi (legni adatti in particolare) per ottenere l’equilibrio giusto.
Inoltre secondo me con la CO2 autoprodotta non ce la fai. Io inizialmente ho provato, ma con le bombole è tutta un’altra storia.
Bravo, ti seguo.
- Monica
- Messaggi: 47981
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Ciao Twindiego
concordo con ellypsys per le piante, tranne l'Eleocharis che ho tenuto con poca luce senza problemi, potresti però "giocare" con le galleggianti, no lemna ma ad esempio Salvinia o Phyllanthus tranquillamente gestibili, per ombreggiare le piante meno esigenti e lasciare più luce alle altre
facendo contenta anche la fauna
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/


https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Grazie ad entrambi per le risposte ed i consigli.
Devo ammettere di aver prestato poca attenzione alla richiesta di luce delle piante, infatti ieri sera riflettevo proprio su questo aspetto dopo aver visto la vasca di un utente del forum, che a parer mio ha un buon connubio tra estetica e semplicità, mi riferisco a questa: Spero che @Andrea98 non si offenda per il "furto dell'immagine"
Confrontandomi con mia moglie sulla tipologia di vasca mi sono proprio chiesto se un bel prato di Crypto (tra cui le brown che ho già), qualche Anubias, il Myriophyllum mattogrossense e l'hydrocotyle leucocephala non potessero essere sufficienti per una vasca esteticamente bella ed equilibrata, magari con qualche galleggiante (anche se mi terrorizzano).
Se poi ci viene il prurito di inserire delle piante esigenti, abbiamo sempre la vasca da 70 litri su cui poter "giocare"
Aggiunto dopo 10 minuti 21 secondi:
A ben pensarci con questo tipo di modifica anche la questione CO2 sarebbe marginale, servirebbe "solo" per acidificare l'acqua, avendo tutte piante poco esigenti con luce moderata .... sarà micca l'uovo di Colombo?
Devo ammettere di aver prestato poca attenzione alla richiesta di luce delle piante, infatti ieri sera riflettevo proprio su questo aspetto dopo aver visto la vasca di un utente del forum, che a parer mio ha un buon connubio tra estetica e semplicità, mi riferisco a questa: Spero che @Andrea98 non si offenda per il "furto dell'immagine"
Confrontandomi con mia moglie sulla tipologia di vasca mi sono proprio chiesto se un bel prato di Crypto (tra cui le brown che ho già), qualche Anubias, il Myriophyllum mattogrossense e l'hydrocotyle leucocephala non potessero essere sufficienti per una vasca esteticamente bella ed equilibrata, magari con qualche galleggiante (anche se mi terrorizzano).
Se poi ci viene il prurito di inserire delle piante esigenti, abbiamo sempre la vasca da 70 litri su cui poter "giocare"

Aggiunto dopo 10 minuti 21 secondi:
A ben pensarci con questo tipo di modifica anche la questione CO2 sarebbe marginale, servirebbe "solo" per acidificare l'acqua, avendo tutte piante poco esigenti con luce moderata .... sarà micca l'uovo di Colombo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea98
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
@Twindiego ciao!
Ma quale furto! Anzi mi fa molto piacere che ti piaccia così tanto la mia vasca!
Dunque non so se hai trovato dove ne parlavo. Sulla parte posteriore sinistra della vasca ho terrazzato con delle rocce in pietra lavica incollare tra di loro con del silicone per acquari! Così svolgono sia la funzione di creare vari livelli e sono anche utili per i batteri.
Le mie sono solo superficiali. Questo vuol dire che le piante se ne vanno in giro lo stesso!
Dietro ho ancora uno spazio vuoto dove avrei voluto mettere delle rapide. Solo che erano entrate in blocco. Ecco che ho rinunciato alle rapide per mettere le galleggianti. La tanto odiata lemna minor ora mi avrebbe fatto comodo dato che non avevo delle rapide in vasca. Ci ha messo un po' a partire ma alla fine sta tornando! E ne sono molto contento!
Monitoro poco i valori dell'acqua ma con questo set-up non mi sembra di aver problemi. E i pesci sono prolifici!
Ah dimenticavo! Ho anche delle red cherry che danno una mano a tener pulito il muschio.
Altra cosa! Fino a qualche tempo fa ero invaso dalle filamentose. Il periodo dove le piante rapide erano in blocco.
In quel perido ho anche abbandonato le cure in acquario. Mi limitavo solo a togliere il grosso delle filamentose. Ad un bel giorno spariscono e la vita riprende! Non chiedermi come perchè non ne ho idea!
Ma quale furto! Anzi mi fa molto piacere che ti piaccia così tanto la mia vasca!
Dunque non so se hai trovato dove ne parlavo. Sulla parte posteriore sinistra della vasca ho terrazzato con delle rocce in pietra lavica incollare tra di loro con del silicone per acquari! Così svolgono sia la funzione di creare vari livelli e sono anche utili per i batteri.
Le mie sono solo superficiali. Questo vuol dire che le piante se ne vanno in giro lo stesso!
Dietro ho ancora uno spazio vuoto dove avrei voluto mettere delle rapide. Solo che erano entrate in blocco. Ecco che ho rinunciato alle rapide per mettere le galleggianti. La tanto odiata lemna minor ora mi avrebbe fatto comodo dato che non avevo delle rapide in vasca. Ci ha messo un po' a partire ma alla fine sta tornando! E ne sono molto contento!
Monitoro poco i valori dell'acqua ma con questo set-up non mi sembra di aver problemi. E i pesci sono prolifici!
Ah dimenticavo! Ho anche delle red cherry che danno una mano a tener pulito il muschio.
Altra cosa! Fino a qualche tempo fa ero invaso dalle filamentose. Il periodo dove le piante rapide erano in blocco.
In quel perido ho anche abbandonato le cure in acquario. Mi limitavo solo a togliere il grosso delle filamentose. Ad un bel giorno spariscono e la vita riprende! Non chiedermi come perchè non ne ho idea!
Posted with AF APP
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Si, ho letto il post, mi era sfuggita la parte del terrazzamento posteriore, grazie per la "soffiata"

Diversamente da te avrò acqua più tenere e acida e decisamente meno litri, per cui una rapida degna di questo nome mi servirà, le filamentose me le aspetto in maturazione, poi con l'aiuto del forum, del buon senso e del fattore F (che è sempre buono) spero nell'equilibrio

- Andrea98
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
Profilo Completo
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Tornando al discorso principale legato alla scelta delle piante @Fiamma cosa ne pensi della rivoluzione in stile Andrea98?
E, nel caso, oltre quelle che ho già, quali Crypto possono essere adatte ad una vasca così piccoletta?
Grazie di nuovo
E, nel caso, oltre quelle che ho già, quali Crypto possono essere adatte ad una vasca così piccoletta?
Grazie di nuovo
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Ciao Twindiego,
A me piace, sono per le cose semplici
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/Cryptocoryne-acquario/
Per vedere le Cryptocoryne, ce ne sono davvero di tutti i tipi e misure.
L'hydrocotile volendo può farti lui da galleggiante e anche da emersa
A me piace, sono per le cose semplici

https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/Cryptocoryne-acquario/
Per vedere le Cryptocoryne, ce ne sono davvero di tutti i tipi e misure.
L'hydrocotile volendo può farti lui da galleggiante e anche da emersa

Posted with AF APP
- Twindiego
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
Profilo Completo
Riallestire vasca 35 litri....
Altra ottima idea

Oltre tutto è la prima hydrocotile che mi sopravvive, ci sono affezionato

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti