Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 19:41
Ciao a tutti vi espongo il mio problemino.. 20 giorni fa ho riallestito la vasca cambiando il fondo che al posto di avere una sabbiolina fine ho messo quarzo da 2/3 mm, il filtro che da interno ne ho messo uno esterno pratiko 300 e L'illuminazione, ho buttato via il coperchio con neon t8 da 32 w l'uno ed erano 2 mettendo una barra a LED con LED bianchi e blu da 21.6 w. Ora però mi ritrovo con le piante piene di alghe e sul vetro pure. Diciamo che lo ho pulito oggi è tra 2 giorni ne ho di nuovo il vetro pieno. Ora che devo fare con le alghe? E per L'illuminazione come mi comporto?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 29/10/2015, 20:12
Bhe, dipende da che alghe sono... Se sono filamentose, e' normale perche' hai il filtro nuovo; quando sara' ben maturo, spariranno. Quanto hai di fotoperiodo? Io mi terrei sulle 5 ore al massimo fino a che le alghe non saranno regredite.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 20:16
Ciao Paky le alghe non sono filamento, vengono a chiazze sui vetri e sulle foglie, sono alghe verdi, anche se oggi ho notato che in alcune parti del vetro sono marroni scure e quello non è Buon segno. Il fotoperiodo è di 10 h precise.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 29/10/2015, 20:26
Quelle sulle Anubias sembrano diatomee. Sono dovute ai silicati che hai introdotto con l'ultimo cambio. Sono innocue, andranno via presto anche loro.
Pero' bisognera' che tu aggiunga delle piante rapide, altrimenti la vasca continuera' a riempirsi di alghe comunque! Le Anubias sono piante lentissime, e' come se fossero di plastica...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 20:43
Vallisneira non gigantea direi, egeria densa? E non so anche qualche qualche pianta che dia colore? L'illuminazione dovrei potenziarle a quel punto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 20:53
Paky ha scritto:Le Anubias sono piante lentissime, e' come se fossero di plastica
concordo! Però Semeyaza occhio a cosa scegli altrimenti è come quando avevi le Vallisneria (io in vasca ho la
Vallisneria spiralis "Tiger" e mi fa foglie da 1,5 metri!!!!). Se aumenti un po' i Wattaggi di luce potresti mettere un po' di galleggianti e lasciare sul fondo un bel gruppo di Anubias che richiedono pochissime cure.
Non so i tuoi gusti, io la butto li:
- Strato di Pistia stratiotes (ma ti serve decisamente più luce) che essendo galleggiante è molto facile da tenere a bada, quando sono troppe... semplicemente le togli!
- Allestimento molto spazioso con pochi legni, foglie secche sul fondo, qualche Taxiphyllum barbieri "Spiky" e dei bei "mazzetti" di Anubias magari scegliendone due o tre specie diverse da raggruppare in zone diverse.
In questo modo lasci il fondo sterile che hai messo e concimi solo in colonna o con qualche pezzo di stick sotto le radici delle
Anubias
>Ti ispira?<
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 20:57
Ottimo direi. Potrei tentare così... se metto delle strisce LED rosse diciamo 2 per la lunghezza che sono 120 cm basta o devo metterne di più?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 21:06
Semeyaza ha scritto: se metto delle strisce LED rosse diciamo 2 per la lunghezza che sono 120 cm basta o devo metterne di più?
Dipende dalla potenza in watt. A quanto arriveresti? Almeno ci darebbe un'idea non sapendo i lumen.
Io ho una sola lapada HQI da 52 w che mi fa luce a sufficienza per far fiorire le
Pistia ogni benedettissimo giorno dell'anno.
Ti consiglierei di non eccedere con il rosso per evitare che il tuo acquario abbia colori troppo caldi che visivamente mi piacciono poco (sarà che ho già l'acqua giallastra per i tannini ma potendo mi piacerebbe fosse bella azzurra...

) ma la scelta sta a te. Se hai luce fredda puoi aggiungerne qualcuna un poco più calda ma non esagerare.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/10/2015, 21:08
Tra l'altro se riesci a dare luce fredda aumenti notevolmente il risalto della coda del
Labeo bicolor, il rosso delle sue pinne splenderà!!!

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Semeyaza

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29/10/15, 14:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Blu/bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 2/3 mm
- Fauna: Labeo bicolor, botia modestia, botia lohacata, 2 pesci vedova, 4 Cory,1 scalare, 1 pleco? Squaletti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Semeyaza » 29/10/2015, 21:24
Con 90 € mi rimandano un altra barra LED uguale a questa ma arriverei a 43.2 w di potenza ed avrei solo luce bianca e blu. Potrei vedere poi quanti watt mi fa una striscia singola ed arrivare intorno a 50/55 watt aggiungendo barra più le strisce. Potrebbero anare bene le strisce LED quelle da cucina?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Semeyaza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti