Ricomincio da Cory

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Spumafire » 28/03/2025, 6:58

Ciao @Clacla ,il filtro ad aria va bene,io li usavo nelle vasche da riproduzione.
Fanno molto rumore però e creano parecchia turbolenza a sfavore della CO2;)
Te la butto lì,una piccola pompa di movimento?

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 31/03/2025, 12:13


Spumafire ha scritto:
28/03/2025, 6:58
Ciao @Clacla ,il filtro ad aria va bene,io li usavo nelle vasche da riproduzione.
Fanno molto rumore però e creano parecchia turbolenza a sfavore della CO2;)
Te la butto lì,una piccola pompa di movimento?

Ci avevo pensato, ma la pompa di movimento non ha nessuna capacità filtrante e l'AQPET Angel 500 è al limite come filtro meccanico/biologico per 100 litri. Ho paura di caricarlo troppo, se resta da solo...
 
Come filtro ad aria pensavo a qualcosa del genere
Immagine 
forse mettendo il bocchettone di uscita sotto il pelo dell'acqua e non sopra, evito troppa dispersione. O no?
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47949
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricomincio da Cory

Messaggio di Monica » 31/03/2025, 18:38

Tieni conto che meno movimento superficiale meno dispersione 

Clacla ha scritto:
31/03/2025, 12:13
mettendo il bocchettone di uscita sotto il pelo dell'acqua e non sopra

Quindi si 😊 il problema è che se è troppo potente ti fa casino in acquario soprattutto se non è regolabile 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 01/04/2025, 10:16


Monica ha scritto:
31/03/2025, 18:38

Quindi si 😊 il problema è che se è troppo potente ti fa casino in acquario soprattutto se non è regolabile

Verissimo, ma posso regolare la potenza dell'aria che viene insufflata nel tubicino e di conseguenza anche la potenza dell'acqua che esce... ci provai con la vaschettina da 20 litri in cui ho allevato i cory e si riusciva a regolare abbastanza
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47949
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricomincio da Cory

Messaggio di Monica » 01/04/2025, 10:57


Clacla ha scritto:
01/04/2025, 10:16
e si riusciva a regolare abbastanza

Allora perfetto ​ :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 11/04/2025, 19:13

Domani monto finalmente il filtro ad aria ma.... sento nell'aria che sta arrivando un'esplosione di alghe. Ho smesso di fertilizzare, nel frattempo, che nel giro di due o tre giorni mi sono trovata invasa di piante, il ceratophillum esce dalla vasca e le galleggianti hanno coperto l'intera superficie. Persino la vallisneria red sta esplodendo. 
Mi riesce difficile credere che sia stata una mezza dose di fosfati a settimana a combinare sto macello, ma tant'è ​ xa_x
E pensare che da quando ho acquari, non avevo mai avuto a che fare con le alghe... però, dai, non ce la si poteva far mancare!
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: deli e 6 ospiti