Ricomincio da Cory

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 30/09/2024, 18:53

Nel caso possibile e non improbabile che voglia ricominciare con un nuovo acquario più grande rispetto al mio attuale 60 litri, vorrei fare stavolta le cose per bene e non trovarmi a commettere errori che poi sono difficili da correggere.
Ho letto i biotopi, ho letto l'articolo su come allestire un acquario da zero, ho capito che la cosa più giusta da fare e scegliere un "biotopo" e una "specie protagonista" e poi lavorare su quel che serve.
 
Good, mi sembra già di ricominciare meglio! 
 
La base di partenza dovrebbe quindi essere:

e cominciamo a mettere giù qualche appunto. 
 
Fondo: il mio attuale, il Prodibio Aquagrowth, fondo allofano un po' grossolano, lo trovo splendido. Il colore è perfetto per i cory, ci si mimetizzano, mi piace moltissimo anche per come sono venute su le piante e per il modo in cui tiene a bada l'acqua dura che c'è in città. Ho visto che ne esiste una versione "fine" per Caridina. Stavo riflettendo sul mescolare i due tipi di granulometria e fare un fondo misto, oppure mescolare il Prodibio fine con un fondo sabbioso scuro inerte. Ma... tutto dipende dalla mia successiva domanda:
 
Piante: quali? 
La mia esperienza mi dice che i cory, pur essendo una specie da fondo, apprezzano le piante. Troneggiano sulle foglie, ci scodellano le uova, le sgrufolano. Apprezzano moltissimo le zone d'ombra, dove si mettono a riposare quando smettono di grufolare. Gli avannotti nascono con l'istinto di restare nascosti. Non è quindi una scelta secondaria. 
Per rispettare il "biotopo", le varie allelopatie che ho letto e considerando che non intendo mettere impianti a CO2 nemmeno su questo (ipotetico) nuovo acquario, che piante posso considerare?
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Spumafire » 01/10/2024, 12:16

Buongiorno @Clacla .
 
Per il fondo io non lo mischierei,mi limiterei a mettere o solo sabbia fine,oppure ci metti sotto il fondo più grossolano e sopra lo ricopri di sabietta fine.
Il pericolo è che i cory,grufolando su un fondo troppo grossolano,rischino di incastrarsi qualche granello tra le branchie portando a problemi non indifferenti o anche peggio​ :-s
 
L’acquario ti piacerebbe aperto o chiuso?
Perché se lo vorresti aperto,si potrebbe fare delle belle radici che escono dalla superficie dove faresti una bella zona emersa con piante tipo pothos.
Nella zona immersa,qualche epifita,foglie di catappa qua e là e i cory che ci sguazzerebbero come matti​ :)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 01/10/2024, 22:55


Spumafire ha scritto:
01/10/2024, 12:16
Buongiorno @Clacla .

Per il fondo io non lo mischierei,mi limiterei a mettere o solo sabbia fine,oppure ci metti sotto il fondo più grossolano e sopra lo ricopri di sabietta fine.
Il pericolo è che i cory,grufolando su un fondo troppo grossolano,rischino di incastrarsi qualche granello tra le branchie portando a problemi non indifferenti o anche peggio​ :-s

L’acquario ti piacerebbe aperto o chiuso?
Perché se lo vorresti aperto,si potrebbe fare delle belle radici che escono dalla superficie dove faresti una bella zona emersa con piante tipo pothos.
Nella zona immersa,qualche epifita,foglie di catappa qua e là e i cory che ci sguazzerebbero come matti​ :)

Nell'acquario attuale, i cory sgrufolano con un fondo allofano un po' grossolano, ma leggero e arrotondato, per cui non si sono mai feriti o lesionati in qualche modo (per questo lo adoro sto fondo!). Potrei usare anche soltanto la versione più fine, la mescola era soltanto finalizzata a non farli trovare improvvisamente a disagio con una sabbia, quando finora hanno sgrufolato nella granella. Ma se non è un trauma per loro, anzi, un miglioramento, allora va bene anche solo la versione fine!
 
Si, confermo che lo farei aperto. E a proposito delle radici, ho un dubbio: ma il legno non si deteriora/decompone come tutti i materiali organici in acqua? I pothos li ho, quindi potrei anche riutilizzarli, ottimo! E pure le foglie le ho già, per ora messe da parte per eventuali usi: pure queste non si deteriorano?
Per finire, che epifite suggeriresti? L'idea di un acquario in parte sopra la superficie ammetto che mi intriga molto
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Spumafire » 02/10/2024, 12:21


Clacla ha scritto:
01/10/2024, 22:55
Ma se non è un trauma per loro, anzi, un miglioramento, allora va bene anche solo la versione fine!

Per loro sarà un bel miglioramento,con la versione fine potranno filtrare il fondale senza rischi​ :)
Per la versione più grossolana,piuttosto metti un fondo abbastanza grosso,che non riescano a filtrare​,così non corri il rischio(ovviamente sapendo che è arrotondato e per nulla tagliente​ ;) ).​
Clacla ha scritto:
01/10/2024, 22:55
Si, confermo che lo farei aperto. E a proposito delle radici, ho un dubbio: ma il legno non si deteriora/decompone come tutti i materiali organici in acqua?

Ottima scelta,avrai tutta un’altra prospettiva della vasca​ :)
Il legno si deteriora molto lentamente,ci vogliono molti anni prima che possano deteriorarsi.
Hanno però il beneficio di rilasciare tannini(che colorano l’acqua),se vuoi evitare di avere l’acqua ambrata,dovrai far bollire per qualche minuto i legni​ :) ​​​​​​​​
Clacla ha scritto:
01/10/2024, 22:55
pothos li ho, quindi potrei anche riutilizzarli, ottimo!

Perfetto,ricorda che in acqua andranno solo le radici,il resto della pianta andrà emerso​ ;) ​​​​​​​​
Clacla ha scritto:
01/10/2024, 22:55
E pure le foglie le ho già, per ora messe da parte per eventuali usi: pure queste non si deteriorano?

Queste invece si deteriorano molto più velocemente,dando un effetto molto wild.
Acidificano l’acqua e diventano pappa per batteri e cory.
Però deve piacerti l’effetto che fanno​ ;) ​​​​​​​​
Clacla ha scritto:
01/10/2024, 22:55
Per finire, che epifite suggeriresti?

Qui ti puoi sbizzarrire,a me piacciono molto le anubias e le bucephalandra per esempio​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 03/11/2024, 23:21

Ci siamo, l'ho fatto. Ho comprato un 100 litri di seconda mano, giusto per non svenarmi di nuovo, tanto l'emorragia monetaria si verificherà appena comprerò gli accessori tecnici.
E' un Iseo 100, ma solo nominalmente: ho tolto filtro e coperchio e ordinato nel mentre il mobile di appoggio. Non il suo nativo, che è omologato per 160 kg di peso (e non mi fido affatto che non si superi quel peso, tra allestimenti e tutto il resto), ma il mobile del Juwel Rio 180 che, pur sporgendo di una decina di cm in profondità, regge fino a 500 chili, ampiamente sovradimensionato.
 
Spero di riuscire a non fare gli stessi errori del mio primo acquario, soprattutto con l'infestazione di lumache. Devo veramente stare accorta che non mi invadano anche il nuovo! 
 
Man mano posto qua lo stato di avanzamento, così mi date una bacchettata sulle dita quando farò cose stupide ahahahahahahha!
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Spumafire » 04/11/2024, 6:48

Ottimo per la vasca​ :ymparty:

Clacla ha scritto:
03/11/2024, 23:21
Spero di riuscire a non fare gli stessi errori del mio primo acquario

Andiamo passo passo e vedrai che non si faranno cavolate(almeno non tante😅)​ =))
Clacla ha scritto:
03/11/2024, 23:21
soprattutto con l'infestazione di lumache.

Io le trovo utili,però quando sono troppe effettivamente possono disturbare alla vista​ ;)
Ci sono delle trappoline per lumache se ne hai davvero troppe,così le tieni un pelo sotto controllo.
Poi calcola che più residui ci sono in vasca,più loro proliferano,quindi bisogna diminuire anche le dosi di cibo​ :) .
 
Altra cosa,le lumachine arrivano in vasca tramite le piante(anche gli arredi se li prendi e li trasferisci senza farli seccare o bollire),se vuoi evitarle,dovresti prendere piante in cup​ :)
Il “rischio” di metterle in vasca si abbassa notevolmente ​ ;) ​​​​​​​​
Clacla ha scritto:
03/11/2024, 23:21
Man mano posto qua lo stato di avanzamento, così mi date una bacchettata sulle dita quando farò cose stupide ahahahahahahha!

Se mi avessero bacchettato le dita tutte le volte che ho fatto una stupidata in questo mondo,non avrei più le mani​ =))
Tranquilla,pian piano si fa tutto e si costruisce una bella vasca​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 10/11/2024, 22:04

Rieccomi qui, finalmente ho rimediato il mobile e ritagliato un po' di tempo per fare traslochi di mobili in salone.
Acquario piazzato, si ricomincia da qui!
 
Il mobile è quello di un Juwel Rio 180, così è molto più solido e robusto per reggere tutto quel che ci si appoggia sopra e dentro.
 
Filtro acquistato: OASE 250
Illuminazione: AQPET Bright 90
 
Ma non ho ancora installato nulla, sto aspettando che arrivi il fondo Prodibio AquaGrow e Powder. Ho invece preso la sabbia JBL Sansibar Orange da mescolare con la Powder, per allestire la parte centrale con una simulazione di fondale di fiume.
 
Immagine
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 17/11/2024, 21:01

Aggiornamento allestimento: tutta la giornata di oggi l'ho passata a pulire il calcare con il pH minus (l'aceto non era stato efficace), a riempire e mettere il fondo Prodibio con le sue fialette annesse, e a montare il filtro. 
Dovrei aver fatto un buon lavoro ma sono troppo esausta per fidarmi a lasciare il filtro acceso tutta la notte senza vigilanza. 
Spero che la staticità dell'acqua non faccia troppi danni, ma di più oggi non posso fare ​ :a-l
 
Immagine
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricomincio da Cory

Messaggio di Monica » 17/11/2024, 21:25

Clacla ha scritto:
17/11/2024, 21:01
Spero che la staticità dell'acqua non faccia troppi danni
Non dovrebbe 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Clacla (17/11/2024, 21:40)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Ricomincio da Cory

Messaggio di Clacla » 18/11/2024, 11:27

Ho avuto il battesimo del filtro esterno. Stamattina salone allagato, nonostante l'avessi lasciato spento. Un disastro ​ :a((
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti