Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/04/2014, 11:48
Salve ragazzi/e,
come detto sull'altro post, sbologno gli
H. eques, per convertire l'acquario in modo da somigliare (si fa per dire

) al Rio Orinoco.
Situazione di partenza:
-pesci:
5
Corydoras aeneus
4
M. ramirezi piccoli piccoli messi nel 30 litri (provvisoriamente) tanto non arrivano a 2 cm di lunghezza (di certo sono sono "pompati"

)
10 pesci da banco da scegliere tra:
C. axelrodi o Nannostomus sp.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 27/04/2014, 12:11
lucazio00 ha scritto:Salve ragazzi/e,
come detto sull'altro post, sbologno gli
H. eques, per convertire l'acquario in modo da somigliare (si fa per dire

) al Rio Orinoco.
Situazione di partenza:
-pesci:
5
Corydoras aeneus
Se non ricordo male potresti mettere anche i
Corydoras metae.
lucazio00 ha scritto:4
M. ramirezi piccoli piccoli messi nel 30 litri (provvisoriamente) tanto non arrivano a 2 cm di lunghezza (di certo sono sono "pompati"

)

Io avrei preferito una coppia,

comunque con qualche accorgimento nella sistemazione della vasca potrai creare delle zone di limite.
Ti do un piccolo accenno così per ulteriori delucidazioni chiederai nell'apposita sezione:
Dovrai mettere nel fondo della vasca piccoli legni, pietre (ma anche piante) per far si di creare piccoli territori in cui i
M. ramirezi si insedieranno.
lucazio00 ha scritto:10 pesci da branco da scegliere tra:
C. axelrodi o Nannostomus sp.

Al tuo posto metterei i
Nannostomus unifasciatus perchè difficilmente predano avannotti.

lorenzo165
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 27/04/2014, 12:16
Io invece metterei i diamond tetra (Moenkhausia pittieri) invece dei cardinali. Sono molto belli e hanno anche una vitalità assurda, degni successori degli H.Eques senza essere aggressivi.
Comunque se ti può servire qui trovi una lista di tutti i pesci presenti in Venezuela
http://fish.mongabay.com/data/Venezuela.htm
In bocca al lupo con la riconversione!
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/04/2014, 12:35
lorenzo165 ha scritto: Io avrei preferito una coppia, comunque con qualche accorgimento nella sistemazione della vasca potrai creare delle zone di limite.
Ti do un piccolo accenno così per ulteriori delucidazioni chiederai nell'apposita sezione:
Dovrai mettere nel fondo della vasca piccoli legni, pietre (ma anche piante) per far si di creare piccoli territori in cui i M. ramirezi si insedieranno.
I ram dovevano andare nel 200 litri, ma li ho dovuti mettere nel 30 causa H. eques!
I cardinali mi piacciono per i colori accesi, un po' meno per la predazione di uova e avannotti, al contrario dei pesci matita.
I M. pittieri non mi fanno né caldo né freddo.
Ma sul sito sono riportati pure i guppy e gli endler in Venezuela

al posto dei cardinali?? mmm

Non credo nelle stesse acque!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/04/2014, 17:48
lorenzo165 ha scritto:Al tuo posto metterei i Nannostomus unifasciatus perchè difficilmente predano avannotti.
Io preferisco i
N. beckfordii e
N. marginatus, dovrebbero andar bene anche loro.
Forse mi sbilancio sui
Nannostomus
Forse i
Poecilia wingei sono anche meglio dei
Nannostomus
Cit Rox:
"Per gli Endler, di biòtopo ne esiste soltanto uno: la laguna di Los Patos in Venezuela.
Non vivono in nessun altro posto, né del Sudamerica, né del Mondo; li hanno trovati solo lì."
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 29/04/2014, 8:48
lucazio00 ha scritto:Cit Rox:
"Per gli Endler, di biòtopo ne esiste soltanto uno: la laguna di Los Patos in Venezuela.
Non vivono in nessun altro posto, né del Sudamerica, né del Mondo; li hanno trovati solo lì."
A dire il vero ho trovato una mappa che mostra altri siti di ritrovamento.
Comunque guppy ed endler sono davvero molto adattabili per quanto riguarda il pH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 29/04/2014, 13:56
lucazio00 ha scritto:lucazio00 ha scritto:Cit Rox:
"Per gli Endler, di biòtopo ne esiste soltanto uno: la laguna di Los Patos in Venezuela.
Non vivono in nessun altro posto, né del Sudamerica, né del Mondo; li hanno trovati solo lì."
A dire il vero ho trovato una mappa che mostra altri siti di ritrovamento.
Comunque guppy ed endler sono davvero molto adattabili per quanto riguarda il pH.

Infatti si parlava della loro diffusione qui:
http://www.acquariofiliafacile.it/poeci ... t2223.html 
lorenzo165
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 6 ospiti